Discussione:Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(fc) A questo punto questa voce è di 169 000 kb, quasi 50 000 oltre il limite previsto. Siccome da più parti era stata evidenziata l'esigenza di aggiungere altro materiale per una miglior trattazione del tema, è chiaro che preventivamente occorre ragionare di un riordino e di altri scorpori/tagli. In Discussione:Revisionismo del Risorgimento erano già state fatte alcune proposte, che per comodità riporto qua sotto (sperando di non tralasciare nulla di fondamentale). --CastaÑa 15:18, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Propongo una struttura molto semplice: gli storici sono raggruppati seguendo il criterio temporale già adoperato in "revisionismo", mentre i saggisti sono riportati in una sezione a parte. Naturalmente si dovrebbero inserire anche altri autori oggi non presenti nella voce di partenza. Ovviamente sono aperto ai vostri suggerimenti.

0. Incipit
1. L'Ottocento e la prima metà del Novecento
   1.1 Giacinto de' Sivo
   1.2.Francesco Saverio Nitti
   1.3.Gaetano Salvemini
   1.4 Antonio Gramsci
   1.5 Piero Gobetti
2. Il secondo Novecento
   2.1 Tommaso Pedio
   2.2 Denis Mack Smith
   2.3 Christopher Duggan
   2.4 Martin Clark
   2.5 Lucy Riall
   2.6 Salvatore Lupo
   2.7 Eugenio Di Rienzo
   2.8 Angela Pellicciari
3. Saggistica
   3.1 Carlo Alianello
   3.2 Michele Topa
   3.3 Nicola Zitara
   3.4 Gigi Di Fiore
   3.5 Lorenzo Del Boca 

--The White Lion (msg) 19:56, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Lo schema di TWL, pur se valido nel suo complesso, dovrebbe essere preceduto da una prima scrematura. Mi spiego meglio: a me sembra che una prima grande operazione da compiere sia quella di scorporare il revisionismo filo-borbonico dal resto. Già prospettata una prima volta da Bramfab tempo fa, tale impostazione aveva raccolto, e continua a raccogliere, dei consensi. Il problema che abbiamo con questa voce, infatti, non riguarda solo la sua lunghezza biblica o l'organizzazione interna dei paragrafi e sottoparagrafi, ma anche e soprattutto l'anomalia di far coesistere a tutti i costi autori di alto profilo (da Croce a Salvemini, da Gramsci a Nitti, Fortunato, Mack Smith, ecc.) con una storiografia e una pubblicistica di parte che distorcono la fisionomia stessa del revisionismo e l'approccio alla critica risorgimentale. Gli autori ad esse riconducibili (e alcune prolisse e poco pertinenti disquisizioni economiche, antropologiche, sociali anch'esse di parte che sono contenute nel testo) possono trovare la propria collocazione ideale in una pagina a sé stante ([Revisionismo filoborbonico e neoborbonico] o altro titolo che non dia origine a nuove polemiche) che oltretutto ridurrebbe di un buon 30% o 40% le attuali dimensioni di questa voce e ne snellirebbe la sua articolazione interna.--Justinianus da Perugia (msg) 09:05, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho alcune riserve:
  1. Fatico a comprendere la sezione saggistica, sia in quanto D. M. Smith, Duggan, ecc possono entrare benissimo nella saggistica, e sia in quanto alcuni, vedi Alianello per esempio, e' impossibile definirli saggisti.
  2. Concordo con Justinianus che per alcuni autori si ripropone l'esigenza di una loro collocazione in una sezione o voce definita come filoborbonica (De Sivo lo e' indubbiamente, e Alianello e Zitara cosi' sono definiti dalla pubblicistica e dalla critica, e filoborbonicci si definiscono il 90% di chi segue le loro idee )e
  3. Quello che si trova nell'incipit attuale, ovvero nei paragrafi 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.6.1, l'immenso capitolo 3.0 e tutti i suoi sotto paragrafi, infine i capitolo 4, 5, e 6 rimarrebbero sempre tutti assieme nel calderone di Revisionismo del risorgimento?
  4. Per quanto scritto sopra ripeto occorre scorporare il capitolo 3 (che non e' di storiografia o di mere interpretazioni) in una voce ad hoc, anche per semplici esigenze di dimensioni dello stesso, che inglobate in qualunque altra voce risulta esorbitante. E questo e' uno scorporo che si può fare facilmente, previo accordo sul nome della voce risultante dallo scorporo.
  5. Non sono convinto che "Interpretazioni sul Risorgimento" sia un titolo opportuno. Esiste un mainstream e delle correnti revisioniste. Esiste una lettura (e letteratura) storiografica e una lettura critica, politica, pubblicistica. Insomma: non si possono raggruppare in semplici "Interpretazioni" mettendo allo stesso piano un po' tutto, sdoganando le tesi minoritarie e andando contro il nostro principio di evitare l'[[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo]. Serve un titolo più ponderato.
  6. P.S. tra gli autori manca ancora Carlo Cattaneo, il pioniere di un diversa visione risorgimentale e di una opposizione ai Savoia.--Bramfab Discorriamo 12:34, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
@@@Bramfab. Anche a me il titolo: [Interpretazioni sul Risorgimento] non convince molto. Per quanto riguarda i paragrafi e sottoparagrafi da te citati sono gli stessi che contengono le prolisse e poco pertinenti disquisizioni economiche, antropologiche e sociali cui facevo accenno nel mio precedente intervento. Secondo me alcuni di questi sottoparagrafi dovrebbero essere trasferiti nella futura voce [Revisionismo filoborbonico e neoborbonico del Risorgimento] (tanto per darle un titolo) perché sono stati sviluppati in questa sede a sostegno di autori e tesi filoborboniche, altri dovrebbero essere incorporati nelle rispettive voci madri, sperando che queste ultime possano in tal modo migliorare (basti pensare alla [Piemontesizzazione] e alle voci relative al brigantaggio), altri ancora potrebbero venire soppressi, soprattutto se si configurano come ricerche originali.--Justinianus da Perugia (msg) 20:50, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda titolo e composizione della voce che dovrebbe includere la parte monografica, come detto, sono aperto a suggerimenti di ogni sorta. In particolare, avevo già sottolineato l'esigenza di inserire altri autori, non solo Cattaneo o altri che proposero visioni alternative, ma anche e, soprattutto, autori della vulgata: volevo che la voce si chiamasse interpretazioni del Risorgimento proprio perché avrei piacere che includesse tutte le visoni, evitando distinzioni per categorie o classi, ma solo per autore. Per quanto riguarda la distinzione tra mainstream e visione critica, infatti, dico subito che per molti degli autori che abbiamo letto in questi anni diventa difficile includere costoro in via esclusiva in una o nell'altra categoria. Il pensiero di ciascuno è assai articolato e se per deteminati temi essi si discostano dalla vulgata, per altri assumono posizioni esattamente sovrapponibili ad essa (vedi Danis Mack Smith sui Borbone). Per come la vedo io, per ovviare all'eventualità di mettere sullo stesso piano autori che hanno una minore diffusione rispetto ad altri, l'unica via è arricchire la voce con altri autori: in questo modo emergono le "visioni" più diffuse, senza la necessità di definire o etichettare gli autori. Per quanto riguarda tutto quello che non viene scorporato e in particolare la sezione 3, ho già pensato a una riorganizzazione globale (con interventi radicali) della voce, come chiestomi a fine primavera da Theirrulez; a mio giudizio, però, ogni tentativo di sfoltire e riorganizzare passa prima per lo scorporo della parte monografica. --The White Lion (msg) 01:30, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

A mio modesto avviso la divisione tra: 1)mainstream, 1bis)correnti minori, 2)revisionismo, dev'essere più che netta, sia che si decida di esporre tale suddivisione in un'unica voce, sia che lo si faccia dedicando una voce a ciascun punto. ---- Theirrules yourrules 05:37, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
@TWL Infatti a mio avviso infilare gli storici anglossasoni nel carrozzone assieme ai revisionisti filo o neo borbonici serve solo a dare un po' di lustro riflesso a quest'ultimi, che coi primi non hanno nulla che spartire. Si confondono le critiche stiliste, ovvero una certa irriverenza nella forma di scrittura con un presunto revisionismo, non a caso D. M. Smith e' stato paragonato a Montanelli e non ad un Alianello o a un Zitara,e per la medesima irriverenza si potrebbe anche inserire Montanelli fra i revisionisti.
Gli autori della "vulgata" attuale, ossia il mainstream storico, in questa voce o voci derivanti, possono avere lo spazio solo nelle sezioni riservate alle critiche o a i commenti che danno ai revisionisti, non possono certamente essere posti sul loro stesso piano.
Non capisco perché lo scorporo del terzo capitolo, già individuato come necessario da altri, debba essere necessariamente preceduto dallo scorporo del capitolo sovrastante, quale ne sarebbe la ragione?--Bramfab Discorriamo 12:18, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me non si tratta di autori lustri e illustrati (cit. Miseria e nobiltà) o meglio non c'è nessuno scopo o macchinazione atta a voler dare lustro ad Alianello accostandolo a DM Smith. Io auspicavo a una voce sulle "interpretazioni" che esponesse sia le interpretazioni della vulgata, sia le interpretazioni che da essa gradualmente si allontanano: ecco perché ho detto che era necessario includere altri autori (benissimo, anche Montanelli dovrebbe esserci). La voce che dovrebbe venire fuori, come ho detto nei mesi precedenti, dovrebbe essere trasversale e fungere da approfondimento sul tema Risorgimento nelle sue molteplici interpretazioni (dalla vulgata a Carlo Alianello). Questa era la mia idea, che ripeto, supera il problema delle "categorie". Del punto 3 non me ne vorrei occupare ora, perché ritengo che non vada scorporato, ma semplicemente rivisto, sforbiciato, riorganizzato e dove necessario riscritto, assieme al resto della voce, secondo una nuova struttura, che dovrebbe compotare una radicale trasformazione della pagina che riordini l'attuale calderone. Quindi, a mio giudizio se voglamo risolvere un punto per volta, sarebbe opportuno cominciare con il trasferimento delle sezioni monografiche che per come strutturate formano un corpo organico che non necessita di interventi radicali, ma solo di una ricollocazione. Comunque, se non piace la struttura da me proposta per la ripartizione degli autori, posso, in base alle idee/esigenze che avete esposto, proporre a breve altre alternative. --The White Lion (msg) 18:16, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grossolanamente: se la vulgata e' il mainstream i loro autori non la interpretano, caso mai sono i revisionisti di vario genere che interpretano la vulgata e danno sia la loro interpretazione della vulgata (in quanto alcuni dicono che essa e' funzionale a ...) sia la loro controstoria.
In wikipedia il mainstream storico e' quello che deve trovarsi scritto nelle "classiche" voci di storia e non frammischiato a percorsi minoritari.
In ogni caso, (tralasciando, ma non ne comprendo la ragione, il problema del capitolo 3), non ho ancora capito e richiedo: se quello che ora si trova nell'incipit attuale, ovvero nei paragrafi 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.6.1, 2.7 i capitolo 4, 5, e 6 rimarrebbe sempre nel calderone di Revisionismo del risorgimento?--Bramfab Discorriamo 18:35, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non se ne esce se non si scorpora il capitolo 3 ora intitolato "Argomentazioni...": possiamo almeno iniziare a trovare un titolo per il capitolo più consono? ---- Theirrules yourrules 18:39, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Theirrulez, come ho anticipato e come ti avevo promesso prima dell'estate, ho intenzione di proporre un riassetto di tutta la parte tematica della voce, quindi, sarei del parere di proseguire con le proposte riguardanti la parte monografica prima di passare ad altre discussioni (anche perché, se affrontiamo più problematiche contemporaneamente, finiamo per "impantanarci" e non uscirne più, come già successo in passato). Bramfab, una parte delle sezioni che hai citato potrebbe essere spostata nella voce "interpretazioni" e adoperata come cappello introduttivo per i gruppi di autori, le rimanenti sezioni resterebbero nella voce madre e, in caso di consenso, il loro contenuto dovrebbe essere riorganizzato insieme al resto della voce secondo la nuova struttura che vorrei proporre. --The White Lion (msg) 23:29, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Bramfab, una cosa è la storia, altra cosa è la storiografia e le interpretazioni sono parte di quest'ultima. La vulgata risorgimentale non è il "punto di vista neutrale" che dovrebbe caratterizzare una "voce classica" di storia: la vulgata propone le sue interpretazioni del Risorgimento e, di conseguenza, una voce che espone le interpretazioni di tale periodo storico non può non contenere gli autori della vulgata. Prendendo spunto dal post di Theirrulez del 13 settembre, propongo due alternative alla mia idea iniziale. La prima proposta prevede di mantenere gli autori attualmente presenti in elenco, modificando il titolo della voce in "Interpretazioni critiche del Risorgimento". La seconda proposta prevede di mantenere il titolo "Interpretazioni del Risorgimento" e di suddividere gli autori in tre macrosezioni: Vulgata risorgimentale (Benedetto Croce, Luigi Salvatorelli, Adolfo Omodeo, ...), Approccio critico al Risorgimento (Francesco Saverio Nitti, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Tommaso Pedio, Denis Mack Smith, Christopher Duggan, Martin Clark, Lucy Riall, ...), Interpretazioni in chiave negativa del Risorgimento (Giacinto de' Sivo, Carlo Alianello, Nicola Zitara, Gigi Di Fiore, Lorenzo Del Boca, Eugenio Di Rienzo, Angela Pellicciari, ...). Io propendo per la seconda. Attendo i vostri riscontri, ma, causa rl, non potrò intervenire prima di mercoledì. --The White Lion (msg) 23:29, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

La voce in tal caso dovrebbe intitolarsi Storiografia del Risorgimento e per 3/4 (almeno) esporre la vulgata, quindi dedicare un capitolo alle correnti minoritarie e un altro capitolo alle posizioni critiche e revisioniste. Si può partire da qui, ma al momento abbiamo centinaia di KB sul revisionismo e 0 Kb sulla storiografia preminente. Pertanto, a meno che non ci diamo una scadenza per colmare il gap attuale le tre tematiche andrebbero destinate ad altrettante voci diverse (o almeno a due). -- Theirrules yourrules 00:49, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Riservare 3/4 agli autori della vulgata? Da questa proposta e rileggendo anche post precedenti, mi pare di capire che si sovrapponga la cosiddetta vulgata al concetto di mainstream - corrente maggioritaria - più volte richiamato nelle discussioni di questa voce. Beh, mi pare che tale operazione sia impropria. Durante il ventennio, la vulgata è stata il mainstream: essa esprime una serie di punti di vista che si concretizzano nella esaltazione di figure di spicco del Risorgimento, della casa reala sabauda nel suo complesso e dei concetti di nazione e patria, secondo principi agiografici. La vulgata, pertanto, è qualcosa di diverso dalla "visione positiva e romantica del Risorgimento che ha costituito il mainstram dalsecondo dopoguerra a oggi. Ne consegue che la voce interpretazioni, che dovrebbe includere la vulgata, dovrebbe trattarle per ciò che essa è: una serie di punti di vista e interpretazioni, come lo sono le posizioni di tutti gli altri autori che andremmo a inserire nella voce.
Ad ogni modo se non volete inserire la vulgata perché non c'è materiale già scritto da poter adoperare, bisognerà optare per la prima alternativa che contempla solo le interpretazioni critiche. Al riguardo, ai titoli già proposti per tale nuova voce, aggiungerei "Risorgimento (interpretazioni critiche)", mentre per la struttura manterrei la suddivisione per autori secondo il criterio temporale con o senza (attendo indicazioni) l'inserimento delle due macroseazioni. --The White Lion (msg) 01:10, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono non tanto per sfrondare la voce, che comunque si presenta fin troppo corposa, ma soprattutto per fare una cernita accurata delle fonti. Mi pare che la colpa maggiore della voce sia mettere insieme voci autorevoli con altre di pochissimo valore storiografico. In particolare, molti degli autori collocati nel revisionismo meridionalista mancano non solo dell'autorità, cioè del riconoscimento degli altri storici, ma anche delle credenziali necessarie per essere considerati autorevoli in materia, ovvero di un percorso di studio accademico di qualche rilievo. Non dico questo perché prevenuto nei loro confronti, ma perché molte delle notizie ed affermazioni che si trovano nei loro scritti non sono verificabili, il che è un sintomo tipico del polemicismo da svago; mi spiego meglio: spesso in questa saggistica, per assecondare le tesi proposte, si dà gran rilievo a fatti e avvenimenti del tutto irrilevanti o quasi, per convenzione di Wikipedia il redattore di una voce dovrebbe confrontare queste affermazioni con quanto dicono gli "altri" storici per vedere se ci sono smentite, interpretazioni alternative, dubbi o altro. Ovviamente non ce ne sono, ma non perché ci sia assenso o perché si tratti di cose nuove, ma perché si tratta appunto di fatti irrilevanti ai fini storici: è come le teorie degli ufo e degli inca, anche a cercare non si trova nessun articolo accademico che smentisca tali ipotesi, ma non perché siano valide, ma per tutto il contrario ovvero perché non hanno nessuna rilevanza e nessuno storico si preoccuperebbe mai di occuparsene e tanto meno smentirle. Quindi, come ho segnalato ad esempio poco più in alto, magari basta poco per individuare inesattezze o vere proprie mistificazioni, tuttavia se si vuole essere pedanti e non rischiare di finire nella ricerca originale e quindi cercare qualche fonte autorevole che dia interpretazioni alternative si trovano mille problemi, per la nulla rilevanza che hanno tali argomentazioni agli occhi degli storici ufficiali (che siano revisionisti o meno).--BRG (msg) 15:43, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Titolo della voce

[modifica wikitesto]

Poiché non tutti gli autori riportati nella voce vengono considerati revisionisti "tout court", propongo di modificare il titolo della stessa sottolineando l'approccio critico, più che l'approccio revisionista. Possibili alternative (già proposte in precedenti discussioni e alle quali prego di aggiungere le vostre) potrebbero essere:

  • Risorgimento (interpretazioni critiche)
  • Interpretazioni critiche del Risorgimento

--The White Lion (msg) 02:59, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Tutti i capitoli iniziano col termine revisionista, che non è mai stato messo in discussione per più di un anno, e sono revisionisti, chiaramente non tutti i revisionisti sono filoborbonici e anche questo è già stato detto.--Bramfab Discorriamo 07:45, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Anch'io non vedo nessun motivo valido per cambiare il titolo attuale.--Justinianus da Perugia (msg) 11:22, 7 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Beh, i titoli delle sezioni di primo livello sono stati creati dagli utenti e sono stati impostati così per il semplice fatto che si trovavano nella voce Revisionismo del Risorgimento, al puro fine di aggregare "in qualche modo" le sezioni sottostanti. Inoltre, è sbagliato banalizzare il tutto riducendo la faccenda a una semplice dicotomia autori filoborbonici vs autori filosabaudi. Il nocciolo della questione è che è improprio parlare di revisionismo prima del secondo dopoguerra. Ecco perché appare più corretto un titolo meno specifico e capace di abbracciare tutto l'arco temporale ricoperto dalla voce. --The White Lion (msg) 00:46, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
" è improprio parlare di revisionismo prima del secondo dopoguerra" e perché mai? Neppure esiste una dicotomia fra filoborbonici e filosabaudi, il revisionismo e' più' variegato, non necessariamente i "non incensatori borbonici" sono filosabaudi o "gli antisabaudi" non sono necessariamente filoborbonici.--Bramfab Discorriamo 10:05, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
A fine ottocento e nei primi anni del novecento ci troviamo di fronte ad autori che analizzano in maniera critica aspetti di carattere socio-economico del Sud post-unitario, mentre durante il ventennio prevalsero le interpretazioni agiografiche. Il revisionismo del Risorgimento (inteso come revisione dell'intero processo di unificazione politica ed economica) si inizia a palesare dopo la guerra. Ecco perché è improprio, mentre è più corretto adoperare un titolo meno restrittivo. --The White Lion (msg) 00:38, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Credo che modifiche all'incipit che tendano a suggerire che tuttosommato esista una convergenza verso unica visione/versione alternativa revisionista sul risorgimento rispetto alla storiografia maggioritaria non siano corrette.--Bramfab Discorriamo 13:29, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo, e infatti le mie modifiche non andavano in quella direzione.
Volevo dire (forse mi sono espresso male),che le varie visioni, originate da diverse scuole di pensiero e rispondenti ad approcci diversi, hanno in comune il fatto di essere alternative alla storiografia risorgimentale; la quale, però, come più volte discusso, non va definita come maggioritaria, dato che è un termine POV. Definire maggioritaria una parte e minoritaria un'altra è infatti evidentemente valutativo, a meno che non si specifichi bene rispetto a cosa (ad esempio una parte può essere numericamente più diffusa rispetto all'altra, che è un dato freddo ed avalutativo). Invece, si insiste nel dire che la parte opposta a quella revisionista è ipso facto da definirsi maggioritaria, in quanto se non lo fosse, non esisterebbe revisionismo. Il che per me non è vero, per tutta la serie di ragioni più volte spiegate.
Per tagliare una buona volta la testa al toro, dato che la questione si ripropone a cicli, sono andato a cercarmi la definizione di revisionismo da fonte terza e inoppugnabilmente neutra, il Vocabolario Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/revisionismo/).
Riporto fedelmente: (il Revisionismo) "In storiografia, (è la) tendenza a modificare interpretazioni storiche ormai consolidate, spec. sulla base di ricerche volte a riconsiderare particolari aspetti dei fenomeni che ne costituiscono l’oggetto". Mi pare una definizione molto esatta. Il revisionismo non è di per sé l'opposto di maggioritario; ma semplicemente il processo di modifica di "interpretazioni storiche ormai consolidate".
Ergo, il mio consiglio è di scartare completamente la definizione "storiografia maggioritaria" in quanto POV, e comunque non rispondente al canone che la definirebbe come opposto del revisionismo, come reso evidente dalla definizione di Treccani. E' opportuno quindi usare il termine "storiografia risorgimentale" che definisce esattamente da un punto di vista semantico l'oggetto antitetico al revisionismo del Risorgimento. E infine, se proprio si vuole usare un aggettivo per "storiografia risorgimentale", si usi "consolidata", come fa Treccani, in quanto tale aggettivo è assolutamente avalutativo e meglio risponde ai principi del NPOV.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:03, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
"consolidato" mi fa pensare al cemento, ma può anche andare, quello che non torna decisamente e' pur caratterizzate da approcci diversi, sono accomunate dal proporre una visione alternativa . In accordo con il contenuto della voce vedrei meglio che caratterizzate da approcci diversi, propongono visioni alternative . --Bramfab Discorriamo 16:12, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Mi sta bene, modifichiamo in questo senso.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:30, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Critiche al revisionismo di impostazione cattolica

[modifica wikitesto]

Questo paragrafo, aggiunta di un unico autore, non contiene in realtà nessuna critica al revisionismo, ma passa in rassegna le politiche dello Stato pontificio. Da una parte il paragrafo non è equilibrato (infatti va sotto il nome di critiche), ma in questo modo viola WP:COMIZI, dall'altra le informazioni storiche sono presenti in altre voci, quindi si tratta di una ripetizione, dall'altra parte ancora il contenuto non è congruo con il titolo della voce. Per queste ragioni, e anche considerata la lunghezza della voce, provvedo a rimuovere il paragrafo.--93.146.253.135 (msg) 21:39, 11 nov 2015 (CET)[rispondi]

  1. Non vedo comizi, anzi dati, fatti e numerosi riferimenti di fonte esattamente l'opposto di un comizio.
  2. La critica esiste, dato che risponde a chi sostiene che prima del 1861 in una certa parte d'Italia fosse tutto rose, benessere e giustizia per tutti e felici e contenti.
  3. E' equilibrato, si trova nella parte critiche in quanto questa voce al momento e' cosi' organizzata. Trovi che sono riportate erroneità storiche?
  4. Non tutte le informazioni sono presenti in altre voci, e se lo sono lo sono in modo aspro, non raccolte in uno specifico contesto, ciò vale anche per il resto del contenuto di questa voce--Bramfab Discorriamo 09:24, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Il punto principale è che il resto della voce prende in esame la posizione storiografiche di alcuni autori e le discute. In questo paragrafo invece è l'autore wikipediano che dà una sua interpretazione della politica dello Stato pontificio (per questo parlo di WP:COMIZI). Non basta che i singoli fatti siano accertati da fonti, ma il modo in cui sono scelti, raccolti ed esposti è determinante: in questo caso l'autore wikipediano intende passare in rassegna solo gli aspetti negativi/illiberali del governo pontificio, ma evidentemente mancano le basi per una critica equilibrata quale potrebbe fare uno storico e così incorre ad esempio nella critica alla pena di morte, che era diffusa in tutti gli Stati; parla di teocrazia contrapposta alla libertà di culto, ma la libertà di culto era garantita in pochissimi Stati, la grande maggioranza degli Stati nell'Ottocento erano Stati confessionali, ad esempio il Regno di Sardegna aveva emancipato ebrei e valdesi solo da pochi anni. Così pure l'istruzione obbligatoria era di là da venire; la lotta al brigantaggio è estranea allo Stato pontificio non perché ci fosse una particolare repressione, ma perché nacque come reazione al processo di unificazione nel Sud. Spiegare poi la situazione economica attuale con la mancanza dei briganti è quasi incredibile.
A me non sembra che risponda a storici "cattolici" (peraltro due di questi hanno già uno spazio in voce), perché non il paragrafo non li cita mai. Invece si lancia in un panegirico "I revisionisti di ispirazione cattolica dimenticano di considerare che..." - cavolo! ma che è? una predica? e chi la fa? - e non si capisce nemmeno perché uno storico cattolico debba occuparsi solo di Stato pontificio.
Riguardo al punto della ripetizione, i fatti storici sono esposti in modo imparziale, ciascuno nella sua voce. Ad esempio in battaglia di Castelfidardo si dice "L'Esercito Pontificio, costituito da volontari e mercenari provenienti da tutta Europa, era comandato dal generale francese Christophe De Lamoricière", qui invece si fa dell'ironia riportando una battuta del generale piemontese. Abbiamo una splendida voce Istruzione nello Stato Pontificio. In Stato Pontificio e Questione romana si possono trovare delle sintesi storiche equilibrate, che ad esempio considerano le riforme di Pio IX. --93.146.253.135 (msg) 10:28, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Sollecito una risposta alle osservazioni del 12 novembre.--93.146.253.135 (msg) 14:54, 21 dic 2015 (CET)[rispondi]
Sollecito nuovamente una risposta alle osservazioni del 12 novembre. --93.146.253.135 (msg) 09:45, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
La risposta l'hai avuto e non la smentisci con quanto scrivi, i tuoi stessi commenti si possono applicare al paragrafo sul revisionismo cattolico, che riporta e passa in rassegna solamente quello che piace a questi revisionisti. Casomai i due paragrafi sarebbero da unire. Aggiungo che scrive tante cose erarte, per esempio il brigantaggio era ben diffuso nello stato Pontificio, basti pensar che quando incarcerarono Crocco , avevano ancora nelle prigioni Gasparone, incarcerato per decenni senza l'ombra di un processo e lo stesso dicasi per Crocco!
Resta il fatto che Valdesi e altri erano stati infine emancipati, cosi' come erano stati emaciamenti a Roma gli ebrei nel '48 con la repubblica romana, per poi essere rimandati nel ghetto col papa riformatore!
Sull'educazione basta ricordare che la legge Casati venne fatta ben prima della presa di Porta Pia.--Bramfab Discorriamo 17:57, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:15, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:56, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:26, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:37, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:13, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]