Discussione:Insieme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Insieme
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce13 638 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Mi sono accorta che c'erano oltre 20 schede che linkavano alla scheda inesistente Insieme, anzichè a Insieme (insiemistica). Quindi ho pensato di sistemare la situazione con un REDIRECT, anzichè correggere più di 20 schede.

Non mi vengono in mente accezioni diverse per il termine Insieme, che possano giustificare una pagina di disambiguazione.

ary29 21:45, Giu 2, 2004 (UTC)

Altre accezioni poco usate della parola ci sono senz'altro (vedi [1]) tuttavia sia nella wikipedia inglese che francese la nozione di insieme in matematica è collegata alla parola "insieme" senza ulteriori specificazioni quindi io voto per cambiare il nome di questa pagina in "insieme" (senza specificazioni). Aggiungo che il termine "insiemistica" è molto poco usato e se proprio si voleva specificare sarebbe stato eventualmente più adeguato chiamare la voce "insieme (matematica)".

+1 Approvo. Mi va bene sia spostare la voce in "insieme" che in "insieme (matematica)", ma "insieme (insiemistica)" va cambiato sicuramente. --zar-(dimmi) 16:43, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Insieme universo[modifica wikitesto]

Qui e nella apposita pagina userei il termine insieme universo solo come termine usato per definire un insieme che contiene tutti gli insiemi considerati in un discorso su oggettiben determinati. La nozione di insieme di tutti gli insiemi la introdurrei solo in pagine nelle quali si chiarisce la incompatibilità con un sistema di assiomi per la teoria degli insiemi. Almit39 23:53, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

il carettere insieme vuoto fornito dalla pagina non funziona mette solo un quadratino

Mi sono permesso di togliere le informazioni sul prodotto cartesiano, per uniformità con il resto: in quella sezione, le operazioni sono solo introdotte. Le loro proprietà più specifiche sono descritte nella voce dedicata. Buon lavoro :-) Ylebru dimmela 12:09, 14 mag 2007 (CEST) P.S.: Non so risponderti per l'insieme vuoto, può essere consigliabile usare il latex, e viene questo: .[rispondi]

spiacente ma non ho capito[modifica wikitesto]

Ho un figlio in 1° superiore e sta studiando gli insiemi che io studiai con odio 30 anni or sono. Ora però all'odio si è aggiunta la consapevolezza del perchè li odio. Pur essendo un concetto fondamentale della matematica io non ho assolutamente capito dalle blasonate spiegazioni che ho trovato a cosa servono gli insiemi, cosa posso fare io, nella mia povertà cognitiva con gli insiemi. Quali strade mi aprano e quali problemi concreti mi risolvano. Sostanzialmente capisco a cosa mi servono le operazioni base che ritengo siamno fondamentali, le equazioni, molte funzioni matematiche, ma gli insiemi quelli no non li capisco. qualcuno me li spiega con parole ed esempi elementari e concreti! Grazie se potrete e vorrete rispondere. Fabio Franzi

Non so se questo è il posto giusto per questo tipo di domande, ma ti risponderò lo stesso. Problemi concreti nella vita di una persona qualunque certamente non ne risolvono (almeno in modo diretto). Ma tutta la matematica (e tutte le sue applicazioni) si basa sul concetto di insieme. Le equazioni che hai citato (e anche le disequazioni) non ha molto senso risolverle senza il concetto di insieme, infatti risolvere una equazione o una disequazione vuol dire trovare l'"insieme" delle soluzioni e questo viene fatto passando per equazioni o disequazioni "equivalenti" a quella iniziale (equivalenti vuol dire che hanno lo stesso "insieme" delle soluzioni). Le stesse funzioni che hai nominato e che sono alla base dell'analisi matematica, della probabilità, della statistica, della fisica e dell'ingegneria (che suppongo risolvano problemi a molta gente), non si possono nemmeno definire senza il concetto di insieme. In parole povere una funzione è una "relazione tra insiemi". La maggior parte (se non tutte) delle proprietà delle funzioni sono definite e studiate mediante gli insiemi. Il linguaggio della logica può essere riscritto con il linguaggio degli insiemi, e questo si insegna al primo anno di superiori per insegnare agli studenti (oltre che un concetto che ritroveranno per tutti gli anni successivi) il modo corretto (logicamente parlando) di ragionare. Concludendo, gli insiemi sono una formalizzazione dell'idea di "mettere insieme cose che hanno caratteristiche comuni" e su questo concetto si basa tutta la matematica (nessuna area esclusa). Forse se ne poteva fare a meno, ma tutto sommato, vista l'importanza che hanno oggi, è stato un bene averli inventati (o scoperti, a seconda dei gusti filosofici). Spero di esserti stato d'aiuto.--Mat4free (msg) 09:01, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Il diagramma con N,Z,Q,R,C non è un diagramma di Venn[modifica wikitesto]

Quello che qui viene definito come "Diagramma di Venn di alcuni insiemi numerici notevoli" è un diagramma di Euler e non di Venn. Un diagramma di Venn mostra tutte le possibili intersezioni tra due o più insiemi, anche quelle vuote. È spiegato bene sull'articolo wiki in inglese. Un diagramma di Venn per 5 insiemi risulterebbe in una costruzione interessante e molto più complicata di quella mostrata in questa figura.

Aggiunta ulteriori insiemi "numerici" nella catena di inclusioni[modifica wikitesto]

Ho tolto alcuni insiemi "numerici" per le seguenti ragioni:

  1. La costruzione di Cayley-Dickson permette di costruire una successione infinita di insiemi che estende il precedente, quindi a che punto ci dobbiamo fermare? Visto che in questa voce si parla di insiemi numerici, eviterei di andre oltre ai complessi (fino a che punto possiamo chiamarli numeri?).
  2. Perché mettere i quaternioni (ad esempio) o i trigintiduoni (che non so nemmeno se hanno un nome in italiano affermato e non hanno un simbolo standard), ma non i numeri p-adici? o tutti gli infiniti campi di numeri tra Q e R? o tra Q e C? o gli insiemi dei numeri cardinali (cioè i numeri ordinali) che "contiene" N?
  3. L'immagine a lato si ferma ai complessi e rimarrei coerente con l'immagine.
  4. I complessi ancora si usa chiamarli "numeri complessi", i quaternioni non vengono chiamati "numeri quaternioni" o simili.

Prima di aggiungere ulteriori insiemi numerici, forse sarebbe meglio discuterne prima qui.--Mat4free (msg) 18:26, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]