Discussione:Impianto di Orano Malvési

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

modifiche varie[modifica wikitesto]

[@ Tonkawa68] ci sono alcuni punti che dovrebbero essere o tolti o scorporati, o in ogni caso rivisti:

  1. trovo un pò troppe citazioni del CRIIRAD
  2. qui si parla di 670 Bq/kg di americio, che sono TANTI!!! ma VERAMENTE TANTI! ma nel documento ci sono 168.000 Bq/kg di Th230, sicuro di aver letto-tradotto-trasposto bene il testo? hanno misurato i fanghi puri!
  3. questa parte non sarebbe meglio metterla in una pagina tutta sua, per poi essere richiamata da tutti gli altri impianti che fanno attività analoghe?
  4. qui invece si citano 1600Bq, conosco banchetti della frutta secca a torino, che se ci passassi vicino con un contatore dovresti aggiungere uno 0.
  5. poi è da rivedere come impaginazione generale. --Dwalin (msg) 12:37, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao. Anzitutto, grazie per le tue segnalazioni e scusami se rispondo solo ora. Provo a rispondere ai tuoi dubbi. Come puoi facilmente vedere, la voce che ho creato è la traduzione integrale della corrispondente vice francese fr:Usine Orano Malvési, che ho scelto perché più completa rispetto alle versioni di altre lingue (es. quella della Wikipedia inglese).
Per questo motivo, tutti i dati riportati nella voce sono quelli della voce originale E delle fonti ivi citate, che ho tradotto in modo fedele (praticamente "pedissequo"). Purtroppo, non sono in grado di valutare l'affidabilità di TUTTE le fonti. A parte i comunicati di enti ufficiali e le notizie di stampa, il problema dell'affidabilità riguarda soprattutto le fonti legate a organizzazioni e movimenti ambientalisti e antinucleari francesi che hanno una posizione molto critica sull'impianto e sulla politica nucleare francese in generale.
Gli impianti nucleari della Francia sono da sempre al centro di polemiche e contestazioni ed è difficile, specie per i non francesi, discriminare in modo obiettivo tra le varie posizioni (e forse non è neanche compito di Wikipedia).
Detto questo, ti confermo che tutti i dati indicati nel testo (in particolare i livelli di esposizione alle radiazioni) sono citati nell'originale inglese.
In ogni caso, sentiti libero di apportare tutte le correzioni/modifiche che ritenessi più opportune.
Saluti. --Tonkawa68 (msg) 20:34, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
tranquillo
si, non lo metto in dubbio. ma i 650Bq di americio, e nello stesso file ci sono 140.000 Bq di torio.....gne.....non hanno molto senso. come dire che nel depuratore fognario di roma ci sono altissime concentrazioni di escherichia coli, e queste misurazioni le hanno fatte PRIMA del depuratore, capisci che dire prima o dopo cambia totalmente tutto? fosse americio e null'altro, è un conto. ma c'è americio e 50 volte altro, ed assume tutt'altro peso. non conosco il francese, quindi potresti verificare nel documento cosa si intenda per bene? cioè origine, concentrazioni e via discorrendo.
stesso dicasi per i 1600Bq misurati durante il superamento di un camion. sicuri che non fossero ambientali o altro ancora? perchè tanto per iniziare son misurazioni alla cazzo. sarei quasi propenso a toglierlo totalmente. il paragrafo successivo idem, cosa ti aspetti, che un camion che trasporti radioattività non sia radioattivo? anche se questa dovrebbe essere fatta meglio, quindi sono meno propenso a toglierla. (i documenti di esercizio prescrivono le dosi alla popolazione ed ai lavoratori come TOTALI, non i ratei di dose, tu puoi entrare in una stanza a 100mSv/h, starci 2 minuti e non ci sono pericoli di sorta).
il capitolo sulle trasformazioni chimiche? che dici? disaccorpato o lo si lascia qui? come l'impaginazione, per me si può migliorare, ed avendoci lavorato tutto tu, meglio se ci dai prima un occhio tu--Dwalin (msg) 20:51, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi intrometto con la mia ignoranza :-)
Intanto, ho controllato la traduzione dei punti in questione ed è corretta.
  1. Perchè 670 Bq/kg di Am dovrebbero essere tanti? In base ai miei (affidabilissimi...) calcoli, anche prendendo l'isotopo ad emivita più lunga, stiamo parlando di 9 ng/kg; sono veramente parti per milione di milioni! Mi sfugge qualcosa?
  2. Concordo sul fatto che la "misurazione" (tirando a indovinare sarebbero stati più scientifici...) del camion vada facciata. Se 1600 Bq è corretto, posso solo immaginare che il valore non includa tutta l'attività alfa (ossia tutta, trattandosi di U), dato che i geni stavano fuori dal camion...
  3. Concordo con lo stralcio del procedimento
Inoltre
  1. C'è scritto che 7.2 uSv/h corrisponde a 120 volte il fondo... assumendo un fondo di 3.3 mSv/y (media Italia) non torna proprio
  2. c'è scritto che il CRIIRAD è un laboratorio di analisi: la voce francese dice che è una ONG antinucleare, peraltro criticata dall'IRSN (l'Istituto di radioprotezione francese)
  3. In generale IMHO la voce ha un POV (traduttore incolpevole) antinucleare da rimuovere.
Saluti Equoreo (msg) 23:01, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
intromettiti!!! :D
parli della traduzione da wiki, o della traduzione del documento? io intendo quella del documento. il dato è esatto, ma non so a cosa si riferisca nello specifico.
  1. se è una contaminazione, 640Bq/kg son tanti, se son fanghi o fanghi concentrati no, infatti ci sono nella stessa tabella 140kBq/kg di torio. il conto con la massa è fallace in questo caso, se fai i conti di fukushima, sono 150g di radionuclidi totali emessi da 3 reattori in meltdown completo, 150 GRAMMI! (conti fatti anni fa, spero di ricordarli bene) ed un reattore (1GWe) produce alcune centinaia di kg di cesio + stronzio ogni anno!
  2. intendi "tacciata"? (errore battitura?). cmq si, i 1600Bq sono solo i beta (pochi) e gamma, gli alfa a 3m (se la fonte non è particolarmente potente) non li misuri già con una mera schermatura di aria, figuriamoci dentro un contenitore metallico che deve reggere "incidenti standard".
  3. creare una voce ex novo, e chiamarla come? o metterla in tetrafluoruro di uranio? (sezione "produzione").
per finire
  1. lì credo che presti fede ai cartelli di "fondo" che sono presenti negli impianti nucleari. essendo tutto cemento armato, il fondo è posto a <0.1uSv/h, contro gli 0.3 che si hanno se vai nel cortile della centrale.
  2. è per questo che muovevo critiche su così tante citazioni al criirad. o nelle voci dove le ho trovate, ho tolto tutte le citazioni a qualenergia.it (e ci ho messo settimane per toglierle...non ti credere...una fatica immane)
  3. non sai quante ne trovi, e quanta poca voglia abbia di fare le pagine del nucleare (ma sono le uniche che tocco). infatti al 90% tocco solo le tabelle che sono le uniche cose che non mi si può contestate. tolgo robe, e mi trovo persone che gridano all'oscurantismo....--Dwalin (msg) 00:23, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Intanto mi scuso di errori di battitura/indentazione: in mobile sono un disastro. Visto l'invito, continuo a intromettermi :)

  1. Ieri avevo letto solo le voci. Secondo il documento, che ho letto oggi:
    1. Il campione P2 è "fango" preso nei pressi del bacino 2 (c'è la mappa), e presentava "un colore che suggeriva la presenza di materiali non naturali" (boh?);
    2. Il campione è stato raccolto "molto rapidamente" dal Sig. M. (escluderei si tratti di questo M), che abita in riva al fiume: anche qui, misure affidabilissime...
    3. Il fango è stato analizzato fresco, senza previa asciugatura (rischio di inalazione), mentre la terra del campione P1 è secca.
    4. Mi sembra di capire che il punto sia che la rottura della diga ha fatto sì che il terreno circostante il bacino 2 fosse contaminato con Am (e quindi necessariamente Pu), mentre l'Am non dovrebbe proprio esserci, dato che l'impianto non ha la licenza per processare combustibile irraggiato.
  2. Intendevo "falciata" (colpa del correttore ortografico). Comunque ✔ Fatto
  3. Direi sezione "Raffinazione" di Yellowcake, da linkare anche in UF4 (produzione); oppure il contrario; oppure nuova pagina "Raffinazione dell'uranio".
  4. Male! Se il camion lo hanno fermato per strada (così dice la fonte) prendi il fondo della strada,
  5. Ti posso dire solo grazie!
  6. Questa è un'enciclopedia, non un blog o un palco per comizi: la misura di un camion fatta coi piedi e decine di fonti (affidabili?) antinucleari sono WP:IR, non trasparenza. Di nuovo, grazie!--Equoreo (msg) 18:59, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  1. allora è tutto giusto. solo che alle volte fan cascare le braccia per le ovvietà che dicono.....ci ragiono su, al minimo la sposto sotto negli incidenti.
  2. ✔ Fatto
  3. ci penso un secondo, ma direi che è meglio UF4, perchè lì produci quello. non scrivi su come produci il formaggio nella pagina di una stalla ✔ Fatto, vi piace?
  4. è quello che penso, altrimenti i conti non tornano, 7.2/120=0.06 (che sarebbe il fondo dentro la centrale). sul territorio sei a 5 volte quel valore (in media). poi oh, se lì in quella zona hanno 0.06 meglio per loro, ma se fossero ai campi flegrei direbbero che quel camion diminuisce la dose ambientale?!?!
  5. forse non hai capito. mesi per UNA citazione! (se ti interessa ti passo tutto, ma è qui dentro)
  6. eh.....--Dwalin (msg) 22:30, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 14 collegamento/i esterno/i sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:32, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:15, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:56, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:28, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:36, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:03, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:43, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Impianto di Orano Malvési. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:26, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:57, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]