Discussione:Il melangolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 7 aprile 2018 la voce Il melangolo è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Il melangolo è un altro nome dell'arancia amara, o selvatica. Sarebbe perciò necessaria una pagina di disambiguazione.

Beh questa pagina è intitolata specificamente "Il melangolo", non solo "melangolo"... In altre parole è difficile che qualcuno arrivi qui cercando informazioni sul melangolo, dato che in genere, come anche nei vocabolari e nelle enciclopedie cartacee, su Wikipedia i termini vanno cercati senza l'articolo davanti! Insomma, una pagina di disambiguazione mi sembra un po' superflua. Saluti. --Osк 00:18, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

Pubblicazioni accademiche[modifica wikitesto]

Se ne trovano 7 in BASE. --Nemo 11:11, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

L'elenco di collane è solo parzialmente sovrapponibile coll'elenco presente nel sito dell'editore, non se ne capisce quindi il criterio. Lo tolgo; potrà essere reinserito con fonti adeguate, o meglio sostituito con delle selezioni ragionate sostenute da fonti terze. Nell'OPAC SBN sono citate le seguenti "collezioni":

opuscula (317) nugae (265) universita (144) lecturae (85) opera (64) itinera (36) filosofia della formazione (24) extra collana (18) collana del teatro stabile di genova (16) libri con le figure (15) collana del teatro di genova (14) socrates (12) altrescritture (11) ethos e poiesis (10) migrazioni e mutamenti (10) nova (9) pensare architettura (9) melangolo (5) melangolo universita (4) universita. series historica (4) opuscola (3) attraversamenti (2) dipartimento di lingue e letterature straniere moderne, facolta di lettere e filosofia, universita di genova. sez. anglistica (2) primi esercizi (2) spazio (2) stampatori universita (2) universita. testi e commenti (2) collana dei classici antichi (1) fuoricollana (1) historica (1) inlustrata maiora (1) inlustrata majora (1) migrazione e mutamenti (1) pubblicazioni dell'istituto di lingue straniere, facolta di scienze politiche, universita di genova (1) teatro stabile di genova (1) testi religiosi (1) universita 7 (1)

--Nemo 11:17, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Secondo me le fonti su wikipedia dovrebbero confermare quello che c'è scritto sulla voce, rilevante o irrilevante che sia. Possibilmente frase per frase, esattamente come avviene qui: tre frasi con tre fonti. Che debbano attestare rilevanza mi pare un tantino OT. Se la voce non è rilevante mi pare che il problema non stia nelle fonti ma nella sua enciclopedicità.--Pampuco (msg) 19:11, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

È vero, tecnicamente non è un problema di fonti se manca la fonte per qualcosa che non c'è in voce. Tuttavia, la rilevanza dovrebbe emergere dalla prima riga, come scritto in molte linee guida fra cui Aiuto:Manuale di stile#Incipit: «illustra l'importanza dell'argomento in poche frasi».
Il motivo di importanza è semplicemente nel fatto di essere stata fondata da quelle persone, di trattare quegli argomenti e avere quelle dimensioni? Può essere. Però magari si trova di meglio. --Nemo 19:30, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
In effetti il numero di libri c'è, però ho provato a guardare in giro e altri fatti/notizie/eventi con fonti terze non è facile trovarli.--Pampuco (msg) 19:36, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]