Discussione:Il Fisiologo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buonasera,

Vorrei contribuire alla redazione di questa voce modificando le informazioni già esistenti e aggiungendo nuovi contenuti sulla base dei più importanti studi relativi al Physiologus. Purtroppo, però, questo mi è stato impedito. Chiedo, cortesemente, come io possa dimostrare la serietà del mio lavoro in modo da poter dare il mio contributo. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.150.8 (discussioni · contributi).

Ciao, il problema è che avevi rimosso alcune informazioni e ne avevi modificate altre senza spiegazione, cambiando anche il titolo l'incipit che invece è corretto così. Questo modo di procedere ovviamente non è accettabile altrimenti ognuno si farebbe le voci a suo gusto e sarebbe una continua guerra di modifiche, senza contare la rimozione di contenuti. Anzitutto quindi potresti spiegare (in questa stessa pagina di discussione) il motivo della tua modifica del 23 maggio scorso e come vorresti migliorare la voce (va da sé che ti serviranno delle fonti e dovrai citarle) --Actormusicus (msg) 17:46, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace se ho sbagliato qualcosa nell'inserire le mie modifiche!

Questa è la mia bibliografia: • Cox, Patricia, The «Physiologus: A Poiēsis» of Nature, in Church History, Vol. 52, No. 4 (Dec., 1983), pp. 433-443. • McCulloch, Florence, Medieval Latin and French Bestiaries, Chapel Hill 1962, pp. 15-44. • Morini, Luigina, Bestiari Medievali, Torino 1996. • Orlandi, Giovanni, La tradizione del Physiologus e i prodromi del bestiario latino, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto Medioevo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, vol. II (1985), pp. 1057-1106. • Zambon, Francesco, Il Fisiologo, Milano 1982. • Zambon, Francesco, Teologia del Bestiario, in Museum Patavinum, II (1984), pp. 23-52.

Questo l'indice che ho pensato per la voce:

1. L’autore 2. Il luogo di composizione 3. Lo stigma dell’eresia 4. Il significato dell’opera 5. L'interpretazione del Liber naturae 6. La struttura dell’opera 7. Stile 8. Apparato iconografico 9. Fortuna dell’opera 1. Le redazioni greche 2. Il Physiologus latino 3. Altre traduzioni 4. I bestiari romanzi 10. Edizioni 11. Riferimenti 1. Note 2. Bibliografia 12. Collegamenti esterni

Credo sia fondamentale dare informazioni molto precise sul significato dell'opera, sulla sua interpretazione e sulla fortuna che ha avuto nel corso dei secoli. La voce attuale, infatti, non parla delle tre redazioni greche, delle quattro traduzioni latine (A, B, C e Y) e delle quattro famiglie nate dall'evoluzione della versio B. Viene citato solo il Bestiario d'amore di Richard de Fournival, che possiamo considerare il capolinea delle metamorfosi subite dall'opera. Inoltre, nel paragrafo relativo alle edizioni, ho indicato le edizioni della versio B e della versio Y pubblicate da F. J. Carmody e l'edizione della redazione greca antica di F. Sbordone del 1936. L'opera di F. Zambon, citata dalla voce esistente, è la sua proposta di traduzione che si basa sul testo edito da Sbordone.

Per quanto riguarda l'incipit, ho voluto modificarlo, perché mi sembrava importante dire subito quale fosse la ragione di questo titolo e che Alessandria d'Egitto è stata indicata come luogo di composizione dell'opera dopo una lunga serie di ipotesi. Alle ragioni di questa attribuzione ho dedicato il paragrafo "Il luogo di composizione". Le analogie con il De Materia Medica di Dioscoride, poi, ci potrebbero essere, perché, ad esempio, nel Physiologus, si parla del legame tra la medicina e la pietra indiana. Tuttavia, non è questo l'interesse primario dell'autore e, inoltre, questo sapere ha una tradizione secolare in Egitto. Mi pare, quindi, che il rapporto tra le due opere non sia così stretto da dover essere presentato proprio in apertura della voce.

Sono disposta a pubblicare l'intero testo che vorrei proporre su questa pagina di discussione per l'approvazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.150.8 (discussioni · contributi).

Allora, anzitutto nessun problema per l'errore, capita davvero a tutti.
Venendo al merito, a quanto mi è dato capire si tratta di modifiche radicali. Nulla di male, anche perché la voce al momento è piuttosto essenziale, scarna. Ben venga quindi un intervento di espansione, tenendo presente comunque che è meglio non stravolgere tutto l'impianto e cercare di integrare il proprio lavoro in quello già presente, per quanto possibile, ovviamente con le eventuali correzioni da apportare.
In teoria potresti anche mettere in testa alla voce un avviso {{WIP}} e lavorarci, però, considerata l'inesperienza, io credo che la via maestra sia, anzitutto, la creazione di un account (leggi in proposito accuratamente questa pagina d'aiuto). Alla quale potrebbe far seguito, come dici tu, la sottoposizione di una bozza a un progetto di riferimento per pareri, consigli, aiuto e naturalmente consenso. A questo scopo però non si usa la pagina di discussione della voce quanto piuttosto una sandbox che difficilmente potresti usare da anonima mentre da registrata avresti a disposizione in un'apposita sottopagina utente (ragione in più per registrarsi) :-) Ed è particolarmente opportuno perché un progetto potrebbe aiutarti anche nella strutturazione della voce: molto spesso infatti le sezioni in cui è suddivisa una voce non sono disposte a piacere ma esistono dei modelli.
Fammi sapere --Actormusicus (msg) 21:25, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Buongiorno,

Questa è la mia proposta di modifica della voce Il Fisiologo. Spero possa essere approvata.

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lusilu1/Sandbox