Discussione:I Tenenbaum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa nota viene indicato che il film I Tenenbaum (Royal Tenenbaums) di Wes Anderson è ambientato a New York negli anni settanta. Nulla di più sbagliato: sulla tomba della moglie di Chas (Ben Stiller) viene riportato come anno di morte di Rachel il 2000. Come nella stragrande maggioranza dei film di Anderson, viene presentato un universo parallelo che può ricordare tempi passati, ma che in realtà ha luogo nella contemporaneità dei nostri anni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.244.206.210 (discussioni · contributi).

Evidentemente non hai letto bene: l'ambientazione del film prende formalmente avvio negli anni '70 con l'antefatto (a cui si riferisce l'inizio della trama), quando viene descritta la famiglia T. In seguito (c'è scritto "Ma il tempo passa e le cose cambiano""dopo molti anni di assenza") l'azione si sposta. Tra l'altro, non c'è alcun "universo parallelo", che è ben altra cosa: qui c'è un semplice flashback --Soprano71 13:39, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina I Tenenbaum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:13, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:33, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]