Discussione:Hardcore punk italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Punk
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2009

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scena hardcore italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:52, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:43, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:12, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

"Scena hardcore italiana" o "Musica hardcore punk in Italia"?

[modifica wikitesto]
  • Discussioni passate hanno portato alla conclusione che i fenomeni musicali come la musica Beat italiana, la musica Punk rock italiana, la musica New wave italiana non sarebbero generi prettamente italiani, ma "scene musicali" locali derivate da generi nati altrove. Tale tesi ha portato alla conclusione che per queste "scene" sia meglio utilizzare nomi di voci del tipo Musica beat in Italia, il Punk rock in Italia, la New wave in Italia etc... Premesso in mio dissenso su questa tesi, che in un mondo che dal dopoguerra ad oggi è sempre più globalizzato con distanze e interrelazini sempre più brevi e vicine (trasporti sempre più veloci prima, internet poi), adeguandomi alla decisione della comunità, proporrei di cambiare questa voce in "Hardcore punk in Italia" al fine di uniformarla alle altre voci sulla musica italiana. In alternativa, trattandosi di un genere che in una 40ina d'anni di storia ha attraversato diverse scene e generazioni, ed essendone già state riconosciute alcune specificità tutte italiane fin dagli anni '80 da magazine stranieri come Maximum Rocknroll che la chiamava Italian Hardcore, proporrei il nome di Hardcore punk italiano un po come avvenuto per Rock progressivo italiano a cui evidentemente sono state riconosciute qualità del tutto proprie rispetto all'originale inglese. Entrambe le soluzioni credo possano andar bene. L'attuale formulazione Scena hardcore italiana mi sembra invece un rimasuglio, seppur sensato, di vecchie formulazioni superate dalle standardizzazioni successive che, per le presunte scene locali, adottano la formula tipo "Hardcore punk in Italia". --Plasm (msg) 12:09, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]