Discussione:Gurro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ORIGINI Nel 1837 in località Mergugno (Gurro) è venuta alla luce una necropoli risalente all'epoca romana come testimoniano tombe, monete ed utensili ritrovate durante gli scavi. Il modo di vestire, gli usi ed importanti studi di glottologia testimoniano una certa affinità tra la popolazione di Gurro e quella della Scozia. Diversi documenti risalenti al secolo XIV d.c. narrano che dopo la battaglia di Pavia del 1525, tra Francesco I e Carlo V, alcuni mercenari scozzesi, non essendo potuti rientrare in patria, abbiano trovato rifugio nel villaggio di Gurro. Il motivo di questa scelta potrebbe essere che i soldati abbiano trovato in Gurro, nei suoi grandi prati e nelle montagne attorno, condizioni di vita simili a quelle della regione scozzese delle Highland. Le testimonianze a favore di questa tradizione sono numerose: il bellissimo costume tipico delle donne e’ composto lavorando 14 metri di stoffa, la sottoveste è in tessuto scozzese e di pregevole fattura: le vie strette del paese e le antiche case costruite con uno stile che non si riscontra in nessun altro villaggio della valle. La struttura portante dei muri che compongono il perimetro è in legno, formata da un rettangolo intersecato da una croce di S. Andrea.