Discussione:Grover Furr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Negazionismo[modifica wikitesto]

La parola negazionismo indica un concetto ben preciso, citando Treccani 《Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato all'estremo, non si limita a reinterpretare determinati fenomeni della storia contemporanea ma, spec. con riferimento ad alcuni avvenimenti connessi al fascismo e al nazismo (per es., l'istituzione dei campi di sterminio nella Germania nazista), si spinge fino a negarne l'esistenza.》. È estremamente errato parlare di negazionismo rispetto le opere di Furr. Infatti non viene mai negato che i fatti storici presi in considerazione sono avvenuti, semplicemente vi è un'indagine e uno studio archivistico volto a delucidare alcuni aspetti circostanziali ai fatti e al contesto, ma non viene mai negato che essi siano avvenuti. Vengono smentite con fonti primarie le letture di Chrusciev dei fatti ma non si negano i fatti. Al più si può parlare di antirevisionismo ma non di negazionismo.

Giusto, revisionismo è una cosa, negazionismo un'altra. Quindi modifico l'incipit che comunque era uguale a quello esistente su en-wi. Per quanto riguarda l'imparzialità della pagina, questa è soltanto una tua opinione che naturalmente non condivido.--Gordongordon42 (msg) 20:53, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]

Il fatto che sia su en-wi non giustifica nulla. Le informazioni devono essere corrette e basta. Una precisazione, si tratta di antirevisionismo, il revisionismo è un altro concetto ancora. Jewels Jules (msg) 21:14, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]

Stai giocando molto sulle parole. Revisionismo, dice la Treccani, è "in storiografia, la tendenza a modificare interpretazioni storiche ormai consolidate, spec. sulla base di ricerche volte a riconsiderare particolari aspetti dei fenomeni che ne costituiscono l’oggetto: il r. storico; tale tendenza si è sviluppata, soprattutto negli anni più recenti, con riferimento a importanti movimenti e avvenimenti politici della storia moderna, quali la rivoluzione francese del 1789, il fascismo, il nazismo, la Resistenza, ecc.".--Gordongordon42 (msg) 22:23, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche, dopo aver visto che hai cambiato l'incipit della voce dicendo che Furr è "noto nel panorama dell'antirevisionismo", che questo termine, come si legge in it-WP, "è inteso in ambito marxista-leninista come la condivisione della teoria e della prassi politica di Iosif Stalin". Ripeto: in ambito marxista-leninista. Qui non lo siamo. Quindi trovo più corretto (e anche più facilmente comprensibile) l'incipit che hai cancellato e cioè che Furr è "particolarmente noto per il revisionismo storico contenuto nelle sue opere sull'Unione Sovietica riguardante le atrocità e i crimini commessi da Stalin".--Gordongordon42 (msg) 11:08, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Citando it-wiki, pagina revisionismo "...Esempi di revisionismi Diversi sono gli esempi di revisionismo: - nell'ambito della prassi marxista sono qualificati con questo nome i movimenti riformisti della fine del XIX secolo o, nel secondo dopoguerra, chi non si conformava alla leadership dell'URSS come i fuoriusciti dal PCI dopo la rivolta ungherese; il PCC accusò di "revisionismo moderno" il PCUS kruscioviano. ...". Capisci che non si può definire uno storico come Furr un revisionista.

Che si fa allora, modifichiamo la voce della Treccani? E qui chiudo.--Gordongordon42 (msg) 17:50, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:17, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:40, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]