Discussione:Grande Nibbio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:19, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Il sogno del nibbio[modifica wikitesto]

Il famoso brano C.A. 186v è già abbondantemente citato altrove (qui, qui e qui): citarlo anche qui, dove il sogno del nibbio nell'interpretazione datane da Freud 1910 e Vecce 2010 non c'entra nulla, mi pare una forzatura. Propongo di toglierlo e chiedo l'avallo di [@ Actormusicus]. --Frognall (msg) 08:47, 7 dic 2023 (CET)[rispondi]

[@ Frognall] L'interpretazione certamente no, quindi senz'altro via la nota. Per quanto riguarda la citazione in sé, ha qualche fondamento il collegamento tra la fantasia e la macchina volante o è una WP:RO di chi ha scritto la voce? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:28, 7 dic 2023 (CET)[rispondi]
[@ Actormusicus], quella citazione e quella nota sono state inserite con questa modifica senza motivazione nel campo oggetto né fonte per la loro pertinenza qui. Quel passo non è la premonizione del volo umano. Semmai si potrebbero citare altri brani leonardeschi con la fonte di Vecce 2010, p. 142: «Nel 1505, quando crede di essere sul punto di vincere la battaglia con la forza di gravità, e donare all'umanità la possibilità di volare, egli torna allo stile della profezia, nella visione del primo volo dell'uomo, lanciato dalla sommità di monte Ceceri, presso Fiesole, giù verso la valle dell'Arno: "Del monte che tiene il nome del grande uccello piglierà il volo il famoso uccello ch'empierà il mondo di sua gran fama" (V.U. f. 18v); "Piglierà il primo volo il grande uccello sopra del dosso del suo magno Cecero, e empiendo l'universo di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture, e groria eterna al nido dove nacque" (V.U. II cop.v)», i quali però alludono piuttosto al cigno ('Cecero', in fiorentino, significa cigno) che al nibbio; e infatti il nome di "grande nibbio" attribuito alla macchina volante è moderno. --Frognall (msg) 12:00, 7 dic 2023 (CET)[rispondi]
[@ Frognall] allora a parer mio siamo in WP:RO. Rimuovi pure tutto. Valuta tu se è utile inserire altre citazioni --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:30, 7 dic 2023 (CET)[rispondi]
[@ Actormusicus], scusa l'ulteriore disturbo, ma mi sono accorto soltanto ora che quella frase è citata da Edoardo Zanon su leonardo3.net, utilizzato come fonte in altre note; vi è però citata in esergo, al di fuori della trattazione e senza riferimenti freudiani (evidentemente citarla è stato irresistibile anche per un buon leonardista quale egli è). Rimango tuttavia dell'idea che in questa voce sia forzata. --Frognall (msg) 13:05, 7 dic 2023 (CET)[rispondi]
[@ Frognall] Sì, sembra anche a me che sia decontestualizzata, e comunque da noi è introdotta da una frase che non trova riscontro nella fonte e che dovrebbe invece indicare un riferimento: il problema non è la citazione, ma la sua contestualizzazione che, a queste condizioni, è inadeguata, dunque per me si può far valere la regola generale di limitare le citazioni e togliere quelle inutili --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:11, 7 dic 2023 (CET)[rispondi]