Discussione:Gola del rio delle Foglie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bletterbach. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:44, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Rio delle Foglie[modifica wikitesto]

La voce presenta alcuni problemi:

  1. titolo: su it.wiki dovrebbe usarsi il toponimo italiano si chiama "Rio delle Foglie", dal momento che è questa la denominazione utilizzata nella candidatura UNESCO, oltre che dalla stessa Provincia Autonoma di Bolzano (vedi qui, qui), oltre che da altre fonti;
  2. soggetto: il "Rio delle Foglie/Bletterbach" è appunto un torrente (e come tale è trattato nelle voci inglese, tededesca e in wikidata), e non un canyon; viceversa la voce dovrebbe chiamarsi Gola del rio delle Foglie (in tedesco Bletterbachschlucht)
  3. il template:Area protetta attualmente utilizzato va sostituito con il Template:Fiume (oppure Template:Valle se si decide di parlare del canyon).

Propongo pertanto di: Spostare a Rio delle Foglie, riscrivere (in coerenza con le altre versioni+wikidata) l'incipit parlando del "fiume" con il relativo template, eliminare o spostare il template:area protetta nel paragrafo relativo al geoparco. --Holapaco77 (msg) 17:08, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Favorevole--NewDataB (msg) 17:19, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Questo luogo è rilevante come geotopo, non per il corso d'acqua che vi passa o per la valle in se, per quanto molto bella.--Bramfab Discorriamo 17:23, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Certo, sono d'accordo, ma il problema è l'interwiki: non si può collegare in wikidata un geosito ad un record relativo ad un torrente. --Holapaco77 (msg) 19:45, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]
creiamone uno nuovo, non possiamo far dipendere una voce da wikidata--Bramfab Discorriamo 21:35, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ho sistemato meglio, ma resta il fatto che it.wiki è la wikipedia della lingua italiana (non la wiki dell'Italia né la wiki dell'Alto Adige/Südtirol). Quindi va usato il toponimo italiano esistente come prescritto dalle linee guida, poiché è stato usato anche nel dossier ufficiale di candidatura UNESCO (ho ripristinato il link, che prego di non vandalizzare nuovamente).--Holapaco77 (msg) 22:29, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Vista l'attualità la ricerca di stamane: Vogliamo tenere Wikipedia aggiornata e informativa. La discussione fin qui ha della discrezionalità ambigua, ignorando le fondamenta scientifiche e legali. Mi spiego meglio:
I. Il nome ufficiale del monumento naturale in questione in italiano è Gola Bletterbach vedi qui [1]https://natura-territorio.provincia.bz.it/it/monumenti-naturali. Il documento ufficiale linkato è questo: https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/e90ea1ed-9101-0155-579f-5243d49e1f43/d88a03b2-bde3-4dcd-9cfb-ac01e9730ff9/Liste%20der%20gesch%C3%BCtzten%20Naturdenkm%C3%A4ler_UIS-Export_30-3-2023.pdf, (pagina 14) Gola Bletterbach (italiano) e Bletterbachschlucht (tedesco)
II. Il sito della fondazione UNESCO Dolomiti comprende come sito 8 il Bletterbach in tutte le lingue, visto con data odierna. https://www.dolomitiunesco.info/dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco/i-nove-sistemi-dolomitici/bletterbach
III. L'ufficio del demanio idrico della provincia di Bolzano nomina Rio delle Foglie [italiano] e Bletterbach [tedesco] il torrente nel catasto con numero A.40.20 con origine dal Corno Bianco https://maps.civis.bz.it/?context=PROV-BZ-GEOBROWSER&lang=it&bbox=1050000,5820000,1389000,5960000; invece il torrente proveniente dal Corno Nero con numero A.40 Rio Nero (Rio d'Ora) [italiano] e Schwarzenbach (Aurerbach) [tedesco] e raccoglie l'acqua del flusso A.40.20 (Rio delle Foglie/Bletterbach) e affluisce nell'Adige/Etsch.
La citazione in prima riga della regolamentazione del 1923 (vedi piè di pagina) è largamente superata con l'ultima modifica risalente al 11 marzo 2021. Spero che in oltre un secolo gli autori di Wikipedia ogni tanto si aggiornino. Questa citazione inoltre non è compatibile neppure con il contesto, ovvero indica il flusso d'acqua proveniente dal Corno Nero (Gola del Rio di Ora), non dal Corno Bianco di nostra discussione.
IV. "titolo: su it.wiki dovrebbe usarsi il toponimo italiano si chiama "Rio delle Foglie", dal momento che è questa la denominazione utilizzata nella candidatura UNESCO, oltre che dalla stessa Provincia Autonoma di Bolzano (vedi qui, qui), oltre che da altre fonti;citati da --Holapaco77"
La strategia del sito DOLOMITI UNESCO è presieduta dalla Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO che a sua volta è composta dagli eletti delle stesse province facente parte del sito DOLOMITI UNESCO. Inoltre la stessa UNESCO e in primis l'IUCN include fra i siti solo quelli, che hanno legislazione nazionale/regionale/provinciale/comunale a tutela del bene stesso e pertanto, nonostante la candidatura menzionasse un altro titolo, sono da considerarsi i punti I e II. Inoltre gli articoli (vedi qui, qui), linkati da -Holapaco77 si riferiscono in un caso al corso dell'acqua e la loro messa in sicurezza, pubblicato dalla Ripartizione Opere Idrauliche e pertanto inerenti alle acque (vedi punto III) e non al sito o monumento naturale della ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio. Inoltre anche per il secondo link è stata richiesta la correzione dall'ufficio comunicazione provinciale, che nel frattempo sono stati rivisti e non saranno più a sopportare la tesi evidenziata dell'autore, fra l'altro entrambi gli articoli sono stati scritti rispettivamente nel 2014 e 2015.
Segue:
V. "Certo, sono d'accordo, ma il problema è l'interwiki: non si può collegare in wikidata un geosito ad un record relativo ad un torrente. --Holapaco77 (msg) 19:45, 21 mar 2018 (CET)" Non è comprensibile questa informazione. L'articolo in discussione parla del monumento naturale del Bletterbach che si instaura come esempio rappresentativo delle fondamenta dell'orogenesi geologica delle Dolomiti e termina sia per l'erosione dell'ultima glaciazione sia per l'erosione del torrente stesso, ancora in atto. Cioè non esiste l'uno senza l'altro; in fondo questo articolo parla del sito geologico e non solo.[rispondi]
Ora con le ultime evidenze sopra indicate vi chiedo di rivedere la vostra decisione e cambiare sia titolo che contenuto in modo che riflette ciò che è la Gola Bletterbach, ovvero il sito 8 del sistema del patrimonio mondiale UNESCO in modo aggiornato, veritiero con prove, e integrale. Sono queste fra le altre le fondamenta di un enciclopedia moderna e aggiornata, vedi I e II. Pertanto chiedo al consiglio ivi presente e all'amministratore di accettare le mie modifiche. WernerPutzer (msg) 22:58, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Rispondo per punti:
I. il "nome ufficiale" non è un elemento essenziale per stabilire il titolo della voce. Ad esempio, il nome ufficiale della Foresta Nera è Schwarzwald, ma qua siamo su it.wiki che è la wiki della lingua italiana, quindi noi usiamo il titolo in italiano "Foresta Nera".
II. come già detto e linkato, il nome "Gola del rio delle foglie" era presente nel dossier di candidatura UNESCO, quindi il toponimo esiste ed è stato anche approvato dall'UNESCO.
III. appunto, se tu stesso confermi che l'ufficio del demanio idrico della provincia autonoma di Bolzano chiama questo corpo idrico come "Rio delle foglie", è un'ulteriore conferma che il titolo è esatto.
IV wikipedia è un progetto di enciclopedica autonoma. La "Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO" è libera di usare la stategia di marketing e di location-brand reputation che ritiene più opportuna per la gestione del proprio sito web, ma wikipedia è altra cosa e si basa su tutte le fonti reperibili. Le fonti (anche recenti) utilizzano sia "Gola del rio delle foglie" sia "Gola del Bletterbach", quindi ho modificato ed inserito tutte e due nell'incipit, però il titolo resta in italiano perché it.wiki è la wikipedia della lingua italiana
V Come già detto, il soggetto è enciclopedico dal punto di vista geologico (il sito UNESCO "Le Dolomiti" riguarda 9 sistemi geologici), e non idrografico. La "gola" e il "corpo idrico" sono due cose collegate, ma diverse: così come lo sono la Valle dell'Adige e il fiume Adige (due voci distinte).--Holapaco77 (msg) 01:18, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:41, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]