Discussione:Glauberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Archeologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2011).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2011

Scudo di legno o che altro?[modifica wikitesto]

Al museo civico di Santa Caterina a Treviso, vi è un sarcofago in pietra, dove nei due lati più stretti, è scolpito lo stesso motivo del presunto scudo di legno che copre il ventre del presunto principe di Glauberg.--Paolo Sarpi II (msg) 20:37, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

[1] La statua, più che rappresentare un principe guerriero, potrebbe raffigurare uno sciamano celtico in stato di trance o di meditazione-estatica; con gli occhi del corpo, chiusi, e con il terzo occhio (quello interiore della mente-spirito)aperto e simboleggiato dal motivo posto sul ventre e finora scambiato per uno scudo di legno. Così acquisterebbero maggior senso le due raffigurazioni (dell'occhio-scudo ?) sui lati stretti del sarcofago di Treviso (conservato nel museo di Santa Caterina) [2] e [3] e [4], realizzato da uno scultore (su commissione dei figli) per contenere la loro madre da morta.[5]--Paolo Sarpi II (msg) 19:01, 4 gen 2009 (CET)[rispondi]

Dalla Germania, immagini sullo scavo di recupero della statua[modifica wikitesto]

[6] da: [7]--Paolo Sarpi II (msg) 08:05, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]

Traduzione del tedesco[modifica wikitesto]

"Fürstensitze", piuttosto che renderlo con 'posti a sedere dei principi', lo renderei con 'sedi principesche'. Cfr. infatti "Herrensitz", che non vuol dire altro che 'sede padronale' (≈ villa), o "Firmensitz" = 'sede aziendale'. Nessuno direbbe 'posto a sedere dell'azienda', no?

Collegamento non funzionante[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 18:37, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamento non funzionante 2[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 18:38, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Glauberg. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:03, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Glauberg. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:58, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]