Discussione:Giuseppe Occhiato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le fonti consistono in saggi di critici letterari e possono essere implementate.Per il momento si dispone delle seguenti fonti:

BIBLIOGRAFIA:
-Franco Mosino – Deputazione di storia patria (RC)- Appunti linguistici su “Carasace” di Giuseppe Occhiato, estratto : “Rivista storica calabrese” N.S. XII-XIII (1991-1992),NN. 1-4.
-Antonio Piromalli , Giuseppe Occhiato narratore epico-popolare , estratto da “Letteratura & Società” Anno IV,n.2,maggio-agosto 2002,fascicolo 11.(Pellegrini ed.,CS)
-Caterina Verbaro- Università della Calabria-Dipartimento di Filologia-estratto da Filologia antica e moderna, XIII,24,2003 (Ed. Rubbettino-Soveria M.-CZ);
-Salvatore C.Trovato-Scrittori dello “Scill’e Cariddi”: Regionalità e creatività linguistica in Stefano D’arrigo e Giuseppe Occhiato- Centro di studi filologici e linguistici siciliani-Bollettino- Atti convegno internazionale di dialettologia (Messina 4-6 giugno 2008).
Salvatore C.Trovato, Giuseppe Occhiato scrittore di Calabria , Teoria e prassi linguistica ,Sappada-Plodn (Belluno ) 25-29 giugno 2008 - Padova 2009
-Giuseppe Occhiato, La SS. Trinità di Mileto e l'architettura normanna meridionale, Catanzaro, Arti Grafiche Abramo, 1977.
-Giuseppe Occhiato, La Trinità di Mileto nel Romanico italiano, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, 2000. ISBN 88-85937-58-6.

Saluti. Hakka

02.03.2014-Oggi è stata aggiunta nella voce Giuseppe Occhiato una foto del personaggio che è stata donata dall'interessato al sottoscritto autore dell'inserimento. Se queste indicazioni fornite sotto la responsabilità personale dello scrivente non sono sufficienti occorrerà chiedere l'autorizzazione degli eredi alla pubblicazione dell'immagine. Saluti. Hakka.

05/03/2014 . Sono venuto in possesso di autorizzazione scritta della vedova del prof. Giuseppe Occhiato a pubblicare su Wikipedia la fotografia del personaggio già inserita nella relativa voce.La stessa è a disposizione degli amministratori di Wikipedia, ove sia richiesta. L'autorizzazione comprenmde anche possibilità di pubblicare la foto di copertina del romanzo "Oga Magoga". Saluti. Hakka