Discussione:Giulio Paggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


[modifica wikitesto]

In data 28 settembre 2008 l'utente Ripepette ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate


Certe informazioni inserite da un IP sconosciuto relative al luogo e alla data di morte come all'attività a Praga risultano prive di fonte attendibile. --Cadria (msg) 13:00, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

Uso della parola "criminale"

[modifica wikitesto]

Secondo le regole di WIKIPEDIA, che qui sotto riporto, ho eliminato il termine CRIMINALE. Giulio Paggio fu GRAZIATO nel 1978, era a tutti gli effetti una persona come noi tutti. Altrimenti il termine CRIMINALE dovrebbe essere usato riguardo troppi personaggi. Avete presente Junio Valerio Borghese ? Condannato per crimini di guerra nel suo passato repubblichino, colpevole di tentato golpe nel 1970, e poi anche lui GRAZIATO, non ha la dicitura CRIMINALE. Spero qualcuno vigili su queste cose ! grazie, massimo r.

Dalle regole di Wikipedia :

Spesso un esempio vale più di mille parole, perciò ne faremo due:

Una voce non deve mai contenere espressioni del tipo: "quella fazione politica è criminale", nemmeno quando l'autore della voce è fermamente convinto delle realtà di quanto afferma. Un buon autore presenterà piuttosto le diverse opinioni in contrasto o la visione più condivisa ed accertabile, segnalando lealmente le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori.

Criminali sono quelli che commettono rapine e omicidi per un proprio interesse, quelli che operano in nome di un supremo ideale con azioni criminali sono terroristi--Jose Antonio (msg) 10:53, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non si riesce a capire perchè non si possa considerare un personaggio del genere n criminale

Appurato che il nostro Paggio indiscutibilmente è stato partigiano, attività per la quale cmq non è enciclopedico, ragioniamo sull'attività che lo ha reso degno di una biografia su wikipedia. L'attività del dopoguerra per cui si è reso noto è stata la guida della Volante Rossa. Su questo non ci piove. Lasciando da parte l'attività di patriota che è applicabile ai padri della patria del Risorgimento e non al nostro biografato che cronologicamente non appartiene a quell'epoca che attività gli affibbiamo? Stiamo parlando di un tizio che ha omicidi sulle spalle di cui per alcuni è anche stato condannato all'ergastolo da un tribunale italiano. Pena non scontata per essere riuscito ad evitare le patrie galere con una repentina fuga all'estero. In seguito fu graziato e la grazia non è affatto una riabilitazione.--Jose Antonio (msg) 14:22, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]

La rilevanza di Paggio è determinata solo ed esclusivamente dalla sua attività criminale per la quale fu poi anche condannato all'ergastolo da tribunali repubblicani. Non risulta che sia stato assolto da nulla, ma solo graziato.--Jose Antonio (msg) 14:14, 21 feb 2017 (CET)[rispondi]

Assolutamente no. L'eventuale fedina penale di Paggio è del tutto irrilevante a fini enciclopedici. Il personaggio in questione è assurto a pubblica fama per la sua attività di partigiano e antifascista. La vicenda giudiziaria è giustamente discussa in maniera più che adeguata nella voce, ma di certo non qualifica storicamente il Paggio. Peraltro non è la prima volta che tale voce viene, sempre dallo stesso utente, impropriamente inquinata da 'definizioni' che, oltre a essere inutili ai fini di una migliore contestualizzazione e qualificazione storica (del resto se dovessimo 'enciclopedizzare' le fedine penali buona parte dei gerarchi fascisti recherebbe come principale definizione la parola 'criminale', cosa che giustamente non avviene), maleodorano pesantemente di parzialità politica. Sarebbe forse il caso, visto anche che un comportamento del genere gli era già stato rimproverato in passato, di coinvolgere qualche admin e valutare eventuali sanzioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.41.120.234 (discussioni · contributi). 19:14, 22 feb 2017 (CET)[rispondi]

Ho provato a identificare gli autori citati nelle note:

uno sceneggiatore, un librettista e un unico storico (Cesare Bermani). A me sembra un po' poco. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:50, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]