Discussione:Giulio Einaudi (arcivescovo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A me pare che mons. Einaudi si distingua dagli altri diplomatici vaticani sia per la lunghezza dell'attività che per la delicatezza dei compiti ai quali fu assegnato. Valga per tutti la Croazia, dove fu in assoluto il primo Nunzio e dove impostò quindi ex-novo le relazioni tra i paese e la Santa Sede- La voce è anche ricca di fonti in varie lingue, e ne ho aggiunte anche io qualcuna. Secondo me la voce è enciclopedica.--Betty&Giò (msg) 17:29, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

I momenti storici in cui ha guidato le diverse nunziature apostoliche sono stati sicuramente caldi, ma il solo fatto di esserci stato non ne determina rilevanza. Le fonti provano principalmente che c'era ma non che ha fatto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:19, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Per un diplomatico firmare i primi trattati che regolano i rapporti tra il proprio stato è un altro mi pare che sia il massimo del "fare".--Betty&Giò (msg) 16:58, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Il massimo del fare è magari sottoscrivere il concordato con lo stato in cui è nunzio. Ma ripeto, le fonti dicono solo che c'era.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:32, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
La fonte numero sei non dice solo che c'era ma che firmò con il rappresentante della Croazia, il vicepresidente allora in carica, quattro trattati.--Betty&Giò (msg) 21:08, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, con questa argomentazione quasi tutti i primi ambasciatori delle varie nazioni del mondo in Croazia, sarebbero enciclopedici. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:14, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una spiegazione più dettagliata degli accordi con la Croazia: riconoscimento delle scuole cattoliche, delle attività sociali della Chisa, del matrimonio religioso etc. In italiano si direbbe proprio concordato.--Betty&Giò (msg) 13:32, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho aggiunto una nuova fonte dove si parla del quarto trattato Chiesa/Croazia definendolo "concordato". Se non ci sono obiezioni direi che il dubbio di enciclopedicita' a questo punto si può considerare superato.--Betty&Giò (msg) 19:19, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Per me può anche andare bene. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:58, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con la rimozione del dubbio di enciclopedicità, visti gli elementi apportati da Betty&Giò. --Domenico Petrucci (msg) 11:15, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, ho tolto l'avviso.--Betty&Giò (msg) 17:55, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]