Discussione:Giuliano Kremmerz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono pienamente daccordo che la voce possa essere migliorata e mi riprometto a breve di farlo anche per la bibliografia, ma che non sia enciclopedica quando su Wikipedia sono presenti voci molto meno conosciute come: Amedeo Rocco Armentano (su google10.000 link) e Arturo Reghini (su google 4300) quando alla voce Kremmerz se ne trovano 25.000 mi sembra alquanto strano. Oltretutto sia il Reghini che Armentano sono stati più che a contatto con il pensiero e l'opera di Giuliano Kremmerz. E di Roggero Musmeci Ferrari Bravo ce ne sono poco più di 100. Non che Google sia un serio metro di paragone però...

Fra le altre: non si può scrivere di Ermetismo, che è una voce di wikipedia, senza citare Kremmerz (per ora solo nella bibliografia...mi riprometto di ampliare la voce) che ne è stato il più noto esponente a cavallo fra 800 e 900.

Sono stati rimossi tutti i link promo/associativi. Veneziano- dai, parliamone! 15:21, 4 gen 2009 (CET)[rispondi]

Benissimo! Ciao Delasale

Se vogliamo usare Google, facciamolo come si deve, eliminando almeno parte della fuffa. Spero per queste voci che siano rilevanti per il progetto relativo e abbiano fonti affidabili, o passo a segnalare anche loro. --Elitre 02:05, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]


Sarebbe un grave errore eliminare la voce Giuliano Kremmerz, considerato il più grande maestro d'ermetismo italiano, in una enciclopedia che voglia essere esaustiva sull'argomento Ermetismo.

Ciao Elitre in linea di principio sono daccordo ed è giusto fugare i dubbi. La citazione di google era marginale anche perché con la tua giusta ricerca (non conoscevo questo metodo...grazie!) nomi più noti del Kremmerz come Giovanni Gentile, Julius Evola e Benedetto Croce ne hanno rispettivamente 700, 601 e 601 mentre Kremmerz (e non Giuliano kremmerz appena meno noto) ne ha soltanto, si fa per dire, 501. Tutto in proporzione. Per gli altri, vanno tuttavia a ben integrare, e altri se ne potranno aggiungere, il panorama di articolate correnti di pensiero che hanno interagito in italia (con collegamenti europei e non solo) in molteplici ambiti. Questo vale ancor di più in ambito artistico (che è un argomento che ho particolarmente a cuore) dove è doveroso completare con nomi quasi anonimi la scuola di un grande Artista! E questo penso che sia il compito di un'enciclopedia. Naturalmente condivido quanto detto anonimamente sopra. Per la bibliografia sono state messe tutte le opere del Kremmerz, per le "ricostruzioni" vedo che anche altri hanno contribuito. È un ventaglio esaustivo di recenti pubblicazioni più o meno condivise nelle quali il lettore potrà, ad libitum, orientarsi come meglio crede. Se hai qualche consiglio...oltre alla ramazza ...dammelo! Sono nuovo e con un entusiasmo da tenere a bada spero di riuscire a contribuire sempre al meglio. P.S. Peccato...Visto che con il mio computer il tasto firma non funziona mi firmo così: Delasale

Per Ignlig trovo capzioso che tu reinserisca l'unico articolo di un anonimo Giampiero scritto solo sul Web, riferibile alla biografia di Giuliano Kremmerz che esordisce appellandolo "lestofante". Qua si descrive la sua vita e le sue opere e non è che perché è morto si può infangarne la memoria per farsi un tantino di pubblicità gratuita.. Anche perché quel termine all'interno dell'articolo, che penso ti sarai logicamente letto, non è assolutamente motivato! o supportato da dati e fatti. Se giustamente osservi, che per le regole di neutralità, debbano essere presenti articoli critici evitiamo almeno di scadere di tono... Scegline qualche altro. A breve te ne offrirò un ampio ventaglio critico e non. Delasale (msg) 01:05, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]

come puoi leggere in testa all'articolo: "PHYSIKLEIDION di Ezio Albrile". Non vedo motivo per cui l'articolo non debba stare, considernado che ad oggi la pagina è piuttosto promozionale --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 09:10, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]

OK. x ora. Verificherò direttamente se quello riportato da Giampiero è un articolo integrale di Ezio Albrile. Anche se nessuno dei più accreditati autori che hanno scritto sulla "Biografia di Kremmerz" l'ha mai trattato da lestofante. Qualche critica feroce si, come per qualsiasi autore con cui non si è ideologicamente daccordo... peraltro su documenti di postumi discepoli e mai su suoi originali. Comunque ben vengano tutte le opinioni. Intanto integrerò le link e spero che qualcun'altro ne aggiunga. In ogni caso buon lavoro. Ciao --Delasale (msg) 10:29, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]

Articolo critico[modifica wikitesto]

Gentile Ignlig, sono un semplice utente di wikipedia, nonchè appassionato di ermetismo. Non comprendo come possa essere ritenuta una fonte attendibile il link "articolo critico" inserito sulla pagina Giuliano Kremmerz. Si tratta palesemente di uno scritto privo di fonti, diffamatorio e chiara espressione di chi non conosce approfonditamente Kremmerz e le sue opere. Difatti, oltre che lanciare accuse, quale l'essere un "lestofante" (per carità lecite da muoversi, ma assolutamente da motivare se si sceglie di usarle verso chicchesia), la cosa più grave è che l'autore si butta ad asserire alcune "verità" sulla base di non si sa quali dati: veda p.e. quando egli strumentalizza la "leggenda di Mamo" per sostenere che il senso kremmerziano dell'amore è il coito belluino! Se lei legge, anche solo superficialmente, le opere pubblicate dall'ermetista di Portici, si renderà bene conto di come l'amore di cui egli parla sia un amore di purità, sottratto all'effluvio del desiderio carnale. Per giunta, andando avanti nella lettura del testo, si evince che esso è anche poco in tema, poichè non tratta strettamente del Kremmerz, ma lo prende a spunto per parlar d'altro. Ben vengano la critica e le opinioni contrastanti, ma queste devono essere documentate, equilibrate e non campate in aria. Questo non strettamente per il bene di Kremmerz, ma di Wikipedia stessa. Il suo dire che su Wikipedia non si deve censurare, è condivisibile, ma non credo certo vada interpretato col poter annettere link di qualsivoglia natura. La prego di voler lei stesso ravvedersi e provvedere alla rimozione del link. Grazie per l'attenzione e buon lavoro!


Ho eliminato l'articolo critico Physikleidion di Ezio Albrile "ma scritto da giampiero" (per lo meno è questo che si capisce), apparso sotto la biografia di Giuliano Kremmerz per il seguente motivo: è inesistente nell'articolo un qualunque riferimento alla figura del Kremmerz e al suo Ermetismo filosofico, se non un tributargli insulti gratuiti perchè nè dimostrati, nè - e questo è grave - motivati. Nessun direttore di giornale potrebbe autorizzare insulti del genere privi di coordinate storiche, e/o di qualunque altro genere. Il commento poi alla "storiella ermetica", come definita da Albrile/Giampiero (?) andrebbe meglio su una rivista pornografica di infimo livello. Ma la cosa che non mi convince, che desta sospetto, è che come l'autore esaurisce l'argomento Kremmerz, e le sue definizioni poco "ellenistiche" dell'Iside egizia, il suo tono cambia e diventa cattedratico. Addirittura riabilita Borowczyk dalle accuse di "laida pornografia" che "ligi censori" avevano ravvisato nelle sue opere. Perchè due pesi e due misure ammesso e non concesso che le due figure siano commensurabili? E non lo sono certamente. A me pare solo che la prima parte dell'articolo sia pretestuosa e calunniosa. Non si liquida così alcuna persona, figuriamoci chi è da tutti acclarato come Maestro di Ermetismo in Italia. Non concordo affatto con la scelta (non so di chi) di apporre questo articolo nella pagina di Kremmerz, anche perchè i successivi e svariati articoli hanno più a che fare con le religioni (dall'oriente all'islamismo). Si accettano le critiche quando sono serie e non quando sono solo infamanti insulti. Saluti. Kalendola

l'articolo per adesso resta, se si raggiunge un consenso di segno opposto si toglierà. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:20, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]

Per corretezza d'informazione verso gli utenti wiki riporto alcune delle mie doverose osservazioni sulla questione: Sono a chiederti l’informazione, visto che te ne occupi, di come la Schola del Kremmerz, che ha donato la pagina, nel caso lo ritenesse opportuno possa recedere dalla donazione. Per quanto mi riguarda ho controllato sulla Treccani e la voce lestofante è sinonimo di imbroglione. Civilmente parlando è una diffamazione. Pensavo, ed evidentemente mi sbagliavo, che fatte salve le prove documentali, nelle biografie dei personaggi di wiki non vi fosse posto per simili trattamenti… Avevo raccolto la tua osservazione critica e pensavo di offrire un ventaglio anche di dissidenze… ma sul piano delle idee. --Delasale (msg) 12:59, 7 gen 2009 (CET) Rispetto le tue idee ma non le condivido. --Delasale (msg) 13:32, 7 gen 2009 (CET) Ciao Elitre ho bisogno di un tuo parere, stavo costruendo piano piano la pag. di Giuliano Kremmerz assieme ad altri che ho visto cominciavano a contribuire e a un certo punto è stato inserito un articolo critico, nel campo ancora vuoto delle link esterne. Il diissenso è il sale della ragione ma non riesco ad accettare che possa essere considerata cultura enciclopedica un articolo dove kremmerz viene gratuitamente giudicato un imbroglione, la dea Iside una...scusa il termine ma è scritto così..."Troia" e via dicendo. Ne ho discusso con Ignis e niente da fare. Dimmi cosa ne pensi, perché dall'entusiasmo che avevo, per la mia etica sto per andarmene da wiki. Grazie e buon lavoro. --Delasale (msg) 16:39, 7 gen 2009 (CET) --Delasale (msg) 20:09, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]


Per Ignlig: Ma è sicuro davvero che l'inizio dell'articolo Physikleidion" sia di Ezio Albrile? o l'attacco dello stesso è stato inserito da qualcun altro, scimmiottando Albrile? Sono stili diversi, vengono usate parole diverse: mentre si diffama il Kremmerz è usato un linguaggio da postribolo, poco colto, diciamolo pure da ignorante affamato di sesso, poi cambia....e viene fuori il professore e lo studioso delle religioni... In fondo la Sua fonte è una rivista on-line, non ha testi cartacei, nè firme. E poi cosa c'entra questo Giampiero? Sarebbe per Lei un vero smacco se scoprisse di aver pubblicato su Wikipedia un falso.... Le farò sapere. A proposito ha inserito l'ermetismo kremmerziano dal sito del CESNUR: questa link ha ragione di esservi. La Saluto. Kalendola


Uno scempio può venire consumato in tanti modi e il modo dipende dalle attitudini particolari di chi lo compie. Fra tutti, lo scempio culturale resta a mio avviso quello più esecrando perché muove dalla prostituzione della cultura che viene asservita senza scrupoli alle proprie inconfessate (e v’è da sospettare discutibili) finalità. E poi ci si permette di attribuire alla Dea Iside l’epiteto di “troia” (il tutto nel rispetto delle regole di pedagogia e dei minori che consultano Wikipedia). Lo scritto su Kremmerz, attribuito a Ezio Albrile e passato (a chi?) attraverso un non meglio identificato Giampiero, è uno scempio consumato complice il web e in evidente dispregio a ogni più elementare principio di correttezza oltre che di deontologia (ma vi è ancora chi ricorda i vincoli etici che tale termine comporta?). Qualunque editore sa fin troppo bene che nel momento in cui rende pubblico uno scritto diffamante, anche se solo riferito alla memoria, a meno che non ne prenda esplicitamente le distanze, si rende corresponsabile di quanto va a pubblicare. Io aggiungerei complice necessario, nel senso giuridico del termine, ossia di persona “senza la quale il delitto non si sarebbe potuto compiere”. Perché, a ben vedere, di delitto si tratta. Accusare qualcuno di essere lestofante vuol dire accusarlo di essere persona disonesta, che compie atti disonesti e quando si accusa senza produrre alcuna prova, né storica né tanto meno documentale, l’accusa diventa diffamazione gratuita, cioè crimine (sempre nel senso giuridico del termine). Voglio sperare che gli amministratori sappiano prendere le distanze da questo spiacevole episodio, in quanto trovo indegno che uno spazio come Wikipedia venga saccheggiato a dispetto degli stessi principi sbandierati come codice di comportamento per tutti gli utenti. Peccato! Una buona occasione andata in fumo. J. Violante

la pagina come rilevato da altri utenti con relativi avvisi è un'apologia.. il link per adesso leggermente bilancia. L'articolo esiste sul web e in tal forma è linkato. Non sta a me giudicare la genesi dell'articolo, semplicemente offre al lettore un diverso punto di vista, sarà poi lo stesso lettore a farsi una propria idea. Nulla toglie che il vostro punto di vista possa raccogliere consenso.. circa l'andar via da wiki, mi spiace ma non ci posso far nulla almeno non finchè il dialogo si fonda su queste basi. PS. chi avesse intenzione di minacciarmi di azioni legali è pregato di farlo in modo più esplicito. Saluti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 20:57, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]


Il link bilancia? la diffamazione non significa bilanciare, ma screditare. Il web non è una fonte sicura: ognuno può scrivere ciò che vuole e non v'è controllo. Il vostro compito dovrebbe essere come curatori di una enciclopedia quello di accettare solo fonti certe: Giuliano Kremmerz è esistito e ha pubblicato le sue opere che si possono trovare in commercio. Diffondere la sua biografia, come quella di altri uomini o donne illustri, è uno dei compiti delle enciclopedie. Altresì mettere in rete un articolo preso da una rivista on-line, senza firma e senza sicurezza alcuna che non sia stato scritto da un pazzo qualunque è quanto meno poco prudente, se non volutamente tendenzioso.In ogni caso non è cosa che possa permettersi una enciclopedia, bensì un tredicenne che deve portare una "ricerchina" a scuola. Perchè ostinarsi? Saluti Kalendola

Si rimane semplicemente esterrefatti nel leggere in Wikipedia, che si definisce Enciclopedia web del Sapere, una pagina assolutamente indefinibile dal punto di vista deontologico dell'informazione, visto che l'articolo citato riferito ad Ezio Albrile non contiene nessun riferimento cartaceo certo e verificabile tale da ricondurlo all'Autore, e visto che nessuno può parlare per conto di Ezio Albrile stesso. Questo articolo da dove viene? E' sul sito di Ezio Albrile? O dove? Da ora in poi farò presente a chi era abituato a consultare questo Sito, a cominciare da mio figlio che studia e dagli amici, di considerare la non attendibilità scientifica delle pagine che dovessero consultare su Wikipedia.


sono rimasto molto colpito dall'indecenza dell'articolo della pagina riguardante Giuliano Kremmerz (articolo critico) e rimango stupito che un'enciclopedia da me ritenuta seria e attendibile possa permettere d'inserire un articolo così diffamante e aberrante, non riconducibile a nessuna fonte storica e documentata. ho letto in un commento di questa pagina che sarebbe un grave errore eliminare la voce "Giuliano Kremmerz" considerato il più grande maestro di ermetismo italiano da una enciclopedia che voglia essere esaustiva sull'argomento ermetismo, mi chiedo se non sia molto più grave parlare di G. Kremmerz in questi termini, fornendo agli utenti di ogni età notizie non veritiere e commenti ignobili

Tutti i punti di vista sono esprimibili, su questo siamo d’accordo, purchè sostenuti da basi di concretezza documentata, altrimenti si potrebbe dire ogni cosa senza dover dimostrare nulla, ogni pensiero, passione, sentimento diventerebbe lecito! Per quel poco che so io di Giuliano Kremmerz, per quel che ho letto, sia sulla vostra enciclopedia, e sia sul sito ufficiale della sua Schola, assolutamente non ho percepito il benché minimo sentore delle nefandezze di cui lo si accusa! Anzi le cose che ho letto di lui mi hanno fatto, al contrario, percepire una visione della vita e dell’amore a dir poco grandiosa. Ma a parte questa mia visione personale, mi inserisco in questo dibattito perché mi ha indignata il constatare come la libertà di esprimere il proprio pensiero, ovvero la facoltà raziocinante più evoluta della nostra corteccia cerebrale, sia scambiata con la libertà di esprimere qualunque cosa, senza alcun riscontro oggettivo, venga in mente, senza porsi il problema se ciò che dice va a ledere o meno la libertà o, come in questo caso, la dignità di altri che, nella fattispecie, non appartengono neanche più a questo mondo e per cui non possono neppure difendersi. Sperando in una maggiore serietà nell’accettare gli articoli, saluto tutti. M.C.

Invito agli IP[modifica wikitesto]

Invito i numerosi IP (che, ci scommetterei anche qualche centesimo di euro, sono la stessa persona) a smetterla con questo (inutile) inserimenti di peana a difesa del soggetto della voce. E' una tecnica vecchia, e vista ormai su molte pagine. Al prossimo inserimento, semiproteggo la pagina di discussione per impedire l'editing agli anonimi per un lungo periodo. Grazie della comprensione. Veneziano- dai, parliamone! 22:56, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]


Da Verbum hermetis.

Gentile Veneziano, ho registrato un account, e le posso dire che corrisponde ad uno solo dei messaggi precedentemente inseriti usando un generico ip (precisamente quello che inizia con "Gentile Ignlig, sono un semplice utente di wikipedia, nonchè appassionato di ermetismo. Non comprendo..."). Se ha necessità possiamo, in privato, comunicarci reciprocamente le nostre generalità senza problemi, cosicchè lei possa stare tranquillo che quanto proviene da questo username è attribuibile ad una singola persona. Per il resto, colgo l'occasione per invitare nuovamente lei ed Ignis a considerare di rimuovere il link all'Articolo Critico di E.Albrile. Diversamente, gli ulteriori link, non di parte "kremmerziana", inseriti per "equilibrare", appaiono quantomeno scriti in modo più serio e non volutamnete diffamatorio.

Ho tolto il link alla pagina promo/pubblicitaria delle varie Filiazioni Kremmerziane di Esopedia in quanto ritengo si ripresenterebbe lo stesso problema gia verificatosi.--Delasale (msg) 21:11, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

X Verbun hermetis, Anche se in linea di principio potrei al di fuori del contesto enciclopedico convenire con alcune delle tue integrazioni, vorrei che tu prestassi attenzione al fatto che questa pagina tratta della Biografia del Kremmerz e non può essere troppo ampliata con quello che riguarda il suo insegnamento nella sua Schola, specie di ordine cosidetto "terapeutico" Non siamo su Esopedia! Stimatissima Enciclopedia per addetti o appassionati di esoterismo. A conferma di quanto ti dico osserva attentamente gli avvisi in cima alla pagina. I quali avvisi lì rimarranno finché la pagina non diventa neutrale. Perciò apporto delle modifiche. Qui ci vuole il limone non il lievito. Ciao e buon lavoro--Delasale (msg) 21:52, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

Per Delasale: Ciao, grazie per il messaggio. Concordo col fatto che è opportuno limitare le notizie circa le pratiche della Schola, e non riproporrò quella modifica, come anche cercherò con maggior attenzione di evitare quelle che possono essere opinioni personali e non riferimenti oggettivi e documentati. Tuttavia, colgo l'occasione per permettermi di farti notare che è non corretto affermare o lasciar intendere che attualmente esista una sola filiazione della Schola (visto che la storia è poi già di dominio pubblico). Difatti pur se solo un'Accademia si è per prima premurata di registrare legalmente il marchio dell'intera Schola e Fratellanza, tutti sanno, è innegabile, incensurabile, scritto pressochè in qualsiasi altro sito, che esitono altre "filiazioni". Se vuoi possiamo discorrere sulla loro genesi o sulla più o meno valida regolarità di ognuna di esse, ma, per gli stessi motivi che hai detto tu, non mi sembra questa la sede per farlo, se vogliamo almeno stavolta onorare la figura di un uomo che si è procurato tante pene per la sua generosità. E' d'uopo, ed anche onesto, neutrale e rispettoso per tutti (Accademia del sito kremmerz.it, altre Accademie, Filosofi, Lettori), quindi aggiungere un accenno (che subitaneamente ripristinerò) al fatto che: 1) Kremmerz si ritirò dalla guida delle accademie, tra l'altro, perchè aveva ricevuto alcune delusioni (che non c'entravano niente con la "parità fra uomo e donna al di là di ogni pregiudizio, dignità per la “persona”, salvaguardia dei diritti del malato e di chiunque diversamente abile", le quali sono interpretazioni personali, al pari dell'idea di "matriarcato" di Myriam, che non si evincono da alcuno scritto del Maestro...sappiamo noi bene che la via "isiaca" è tutt'altro che "solo" femminile, ma serve per partorire il "solare") prodotte dall'incomprensione dei discepoli per il messaggio ermetico indovato nella benemerita teraputica (vedi i documenti pubblicati negli interventi del K. alle Accademie Virgiliana e Pitagora) e dalla incapacità di qualcuno a tenere per sè istruzioni riservate ad ulteriori gradi di ascenso. 2) Le Accademie erano inizialmente sotto la guida di Lombardi. 3) Non tutte si riconobbero in quell'unica filiazione e vi furono delle scissioni. E' utile quindi avere un link, non promozionale, come potrebbe essere quello al sito di una singola persona o Accademia, che mostri qual è la situazione attuale circa i gruppi di ermetisti che si dicono pubblicamente discepoli del Maestro. Mi permetto infine di farti notare che l'aggiunta circa le modalità di elargizione delle cure (gratuità, non indicazione a lasciare le cure dei medici ufficiali, ecc.) hanno diritto di rimanere sulla pagina perchè non sono opinioni personali, che violerebbero la neutralità di Wikipedia, ma cose ben codificate sia nelle documentazioni riservate agli iscritti, sia nei libri pubblicati dal Maestro, elencati in calce. Ti invio un cordiale saluto. Verbum hermetis

x Verbun Hernetis Vorrei sottoporre alla tua attenzione che questa è soltanto la biografia di Giuliano Kremmerz. Non c'è in tutta la pagina un riferimento a qualsivoglia filiazione ufficiale o no! Il problema se vuoi puoi risolverlo dedicando una pagina alla sua Schola. Io te lo sconsiglio...vedi tu. Non interessa nella biografia che copre l'arco temporale della sua vita parlare di successioni e quant'altro ne tantomeno di Accademie. Il Matriarcato è una parola mai usata da Kremmerz...semmai è la Matriarchia di Miriam ad essere statuita nella Pragmatica Fondamentale. Ma ripeto non è questo il contesto in cui parlarne. Hai ragione per le conquiste sociali...si potrebbe fraintendere. Togliamo così snelliamo. Per il link, potrai verificare che Esopedia è in continua evoluzione grafica e quindi la pagina da te linkata non rispetta comunque nemmeno più le tue aspettative. La cambio con un link generico alla Home di Esopedia dove chiunque, se interessato potrà andare. Per l'attività terapeutica bisogna far capire a chi consulta Wiki che un conto è stata l'attività "terapeutica" che ricadeva sotto la Sua personale responsabilità e un conto quello che si faceva nella sua Schola dove dalla documentazione originale si evince ad esempio che per la costituzione dell'Accademia Vergiliana nel 1911 in una lettera indirizzata per conoscenza a Russo Frattasi gli viene comunicata l'apertura in pectore dell'Accademia Vergiliana ma si attendeva per ufficializzarla l'iscrizione di un medico per rispettare le leggi dello stato e concedere così rimedi valorizzati! Ma mi ripeto l'attività della Schola non è in questione qui. Cancello la citazione con relativa bibliografia dal testo non perché non sono daccordo ma perché per l'editing devi metterla come nota con richiamo alla bibliografia. Cancello anche la parte con cui concludi perché trovo ingiusto circoscrivere, come vuoi insistentemente fare tu, la vita e le opere di Giuliano Kremmerz o l'amarezza "umana" che lo ha accompagnato alla fine della sua vita, alle Accademie o alla vita della sola Sua Schola. Condivido però il tuo entusiamo e la tua passione per Kremmerz...--Delasale (msg) 14:38, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Per Delasale:

Salve. Non mi interessa creare una pagina circa la sua Schola, penso che ora come ora significherebbe imbarcarsi in un'avventura deleteria. Ti do ragione su questo, approvo la rimozione dell'ultima considerazione sugli scismi e le filiazioni. Non altrettanto trovo corretto togliere la frase riguardo il fatto che K. abbandonò le accademie alle loro attività secondo Pragmatica, e che, solo inizialmente, a guidarle c'era Lombardi. (Sappiamo bene che poi non tutti lo riconobbero). Questo fa difatti parte della sua biografia a pieno titolo. Per il link di Esopedia, mi va bene come dici tu. Per la questione dei circoli, credo che far comprendere la "distanza" fra l'idea del Maestro e quello che effettivamente riuscirono a realizzare le Accademie, sia un po' troppo complicato per l'utente "medio", e che basti il mio accenno circa la sua delusione (non mi permetto di relegare solo al poco che ho scritto la sua amarezza) per lasciar intendere la suddetta distanza. Buon lavoro! V.H.

Tiprego di convenire sul meccanismo che anima un'enciclopedia. Non essendo questa la sede dove analizzare una genesi o una successione della Schola con le sue Accademie, non possiamo imbarcarci in affermazioni categoriche, conclusive e fuori tema al riguardo che apparirebbero comunque di parte e non neutrali secondo le regole di Wiki. Sul fatto che sappiamo bene...lo sai tu ed eventualmente io... che per tua conoscenza però ho visionato documenti che attestano il contrario. Ma comunque non esistono documenti pubblicati in reale veste scientifica che per ora attestino o confutino quanto dici. Buon lavoro--Delasale (msg) 15:32, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Accolgo la tua preghiera. Per il bene comune e per far sì che questa pagina resti su wikipedia, come il Maestro merita che sia, bisogna accuratamente evitare le solite scaramucce che di solito vengono a galla, deplorevolmente per tutti. Se vogliamo che la Schola sia Una, forte e che la sua Luce allontani tutte le "ombre" che le forze contrarie hanno proiettato su di essa e sul suo fondatore, dobbiamo tutti essere disposti, ciascuno secondo quello che ha, a "dare" e non più "prendere" o "tenere". Per cui è ora, in altre sedi, che ciascun "erede" di un quid che non è una proprietà personale, ma solo qualcosa da custodire, praticare e tramandare, si metta in testa che ci sono altri "eredi", più o meno spiritualmente evoluti, più o meno in possesso di carte, timbri, registrazioni legali del "marchio" (se ciò possa aver senso), e quant'altro, ma pur sempre Fratelli se aderiscono alla stessa Idea, la quale non ha luogo nè spazio. Ma convengo che questo sia un processo lungo e anche doloroso (perchè chi dovrà ammettere, anche solo con se stesso, i propri errori, soffrirà di certo nel farlo), come tutti i processi di guarigione. Come detto, sono d'accordo che tutto ciò che non riguarda l'enciclopedia, avvenga in altre sedi. Come vedi, dopo il mio messaggio precedente non ho rimodificato la pagina, aspettando la tua replica, perchè così mi sembrava giusto. Dobbiamo essere tutti d'accordo. Secondo me è però doveroso, perchè fa parte della sua vita e delle sue opere, almeno accennare che il Maestro, anche (e, potremmo mettere, non solo) a seguito di alcune delusioni, lasciò la guida delle accademie, delle quali, potremmo mettere, "inizialmente" si occupo' il Lombardi. Concordi? Buon lavoro e buona domenica. Con amore, V.H.

Nel merito:non entro nel merito di quanto dici, molti non sapranno di cosa parli, e questo ci porterebbe lontano, fuori sicuramente da wiki, dove siamo. La vita delle Accademie su cui sembra voglia concentrarti potrebbe sicuramente rientrare in una pagina dedicata come ti ho già detto, ma per dire che ha lasciato la guida delle accademie, cosa capirebbe l'utente medio di wiki seppure interessato all'argomento? Dove sono gli antefatti, certamente non collocabili nella sua biografia. E il valore storico di una frase messa così alla fine della biografia cosa lascerebbe pensare? Dovremmo approfondire...e non è questa la sede. Se l'utente ha voglia, stimolato dalla figura del personaggio, di approfondire c'è una raccolta bibliografica più che sufficiente. Se tu fossi uno che ha simpatia per il mondo dele "scienze altre" e ti inbattessi in questo personaggio per la prima volta gli faresti lasciare la pagina di Giuliano Kremmerz con cose che non capirebbe? Il resto se vuoi è storia per addetti ai lavori... Nel metodo: ti ringrazio per la premura, ma metti quello che vuoi. Wiki è un mondo enciclopedico dove ognuno può ampliare, modificare e correggere e io per non averlo capito prima ...mi son preso una bella lisciata di pelo. Fai con tranquillità. Le cose devono avere una base scientifica e/o raccogliere il consenso.Ciao e buon lavoro--Delasale (msg) 13:21, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Non si tratta di concentrarsi sulla vita delle accademie, difatti ti ho dato ragione sul togliere il riferimento diretto alle filiazioni ed agli avvenimenti successivi alla sua vita. Tuttavia significa censurare, o quantomeno omettere, il non scrivere un dato importante che riguarda la vita e l’opera sua, cioè che egli si ritirò progressivamente dalla guida delle stesse Accademie da lui create, che poco più sopra sono chiaramente elencate, e che, sempre in vita il maestro, alla guida di queste restò almeno inizialmente il Lombardi. Questo è quanto si evince dalla maggior parte dei documenti sottoriportati. Se ne conosci di diversi pubblicali e riportali. Poi non sta a noi preoccuparci dello stato d’animo di chi leggerà, ma starà al lettore farsene liberamente un’idea quando lascerà la pagina, ed eventualmente compiere altre ricerche. Un cordiale saluto.

Discussione:Giuliano Kremmerz[modifica wikitesto]

Spett.le Staff di Wikipedia, quale ammiratrice del Kremmerz, nonostante sia poco avvezza a partecipare ai blog (ho addirittura difficoltà a inserirmi ), mi associo a quanti protestano contro lo stravagante “articolo critico” di Ezio Abrile. Gli insulti espressi esprimono immotivata gratuità, per contro non mi pare occorrano elementi probanti per qualificare il nostro articolista “persona sgradevole e squilibrata”. --Sebeziana (msg) 20:35, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Discussione: Giuliano Kremmerz[modifica wikitesto]

Grazie per lo spazio accordatomi. Felice 2009 a tuuti voi.--Sebeziana (msg) 20:41, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Alla gentile attenzione dei curatori della pagina, approdato a questa pagina per avere notizie circa la personalità e l'opera di Giuliano Kremmerz, sono stato spinto dalla evidente contrapposizione dei profili emergenti dalla biografia e dalla pagina critica a cercare altre informazioni sul web, per tentare di capire se le insinuazioni volgari e animose espresse dal Dott. Albrile,trovassero conferma altrove. In nessuno dei siti, da me visitati, si parla di Giuliano Kremmerz in modo denigratorio o offensivo, anzi mi pare che tutti ne esaltino le qualità e addirittura facciano a gara per rivendicarne una filiazione ideologica diretta. Ciò contrasta nettamente con quanto dichiarato dall'autore del testo critico che evidentemente si è soffermato su uno scritto del filosofo, estrapolato dalla sua opera, male interpretandolo probabilmente per insufficiente approfondimento. Vi ringrazio per avermi permesso di esprimere la mia opinione e vi auguro buon proseguimento di lavoro. Viaggiatore

Gentile lettrice,

visto che mi ha tirato in causa, le rispondo direttamente: il termine che io ho usato "lestes" vuole indicare una peculiare attitudine che il Maestro pare avesse sviluppato: un certo suo atteggiamento liminale che causò anche l'increscioso "affaire" dell'oleificio, in cui venne spennato il barone Ricciardelli (alias Marco Daffi); capisco che il mio tono "strafottente" come l'ha definito qualcuno possa aver dato fastidio ai kremmerziani di stretta obbedienza, ma i Maestri, si sa, sono anche uomini... Nell'universo kremmerziano capitano poi cose abbastanza singolari: m'è capitato recentemente di leggere che il grande profanatore di Kremmerz, Alessandro Boella, che a fine anni ottanta violò il corpus rendendolo di pubblico dominio, ora esibisce patenti di figliazioni kremmerziane, anzi si ripresenta sulla scena romana in vesti di Maestro... Certo, violare il corpus rappresentò il rendere pubblico non un "segreto", ma dell'umile cartaccia, della cartaccia che comunque aveva una sua circolazione riservata in un certo ambito... un po' come qualcuno che ad un certo punto decide di pubblicare o di mettere in rete le lettere della fidanzata fedifraga, il che, a dire il vero, non mi sembra un atto tanto bello... un caro saluto suo Ezio Albrile

Ri-richiamo[modifica wikitesto]

Potrei invitare, nuovamente, i numerosi IP anonimi o utenze "monouso" create ad hoc, di evitare di continuare a scrivere, in maniera palesemente "organizzata", lo stesso commento ? Non è riempiendo la pagina di discussione di commenti "casualmente unitari", da parte di utenze create apposta per quel solo scopo, che si porta un contributo costruttivo alla discussione della voce. Grazie. Veneziano- dai, parliamone! 15:38, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Mi sono dedicato ad altro in questi giorni (ho la testa nella ceramica e... non sono autorizzati commenti)...Siamo seri, la pagina va resa più enciclopedica nel merito. Vi prego lasciate perdere la link in questione, contribuite a migliorarare la pagina se potete!!! Ci vorrà tempo, intanto girate per wiki, entrate nello spirito di wiki (divertitevi a correggere, e modificare pagine) e principalmente non fate come ho fatto io. L'esempio sbagliato sta sopra. --Delasale (msg) 16:41, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Intanto le modifiche apportate credo abbiamo migliorato ulteriormente la pagina e la sua enciclopedicità: è stato ripulito il testo, sono state tolte considerazioni che potevano parere personali, sono stati commentati con note adeguate i passaggi che potevano sembrare campati in aria, sono stati arricchiti la bibliografia, i documenti ed i siti cui fare riferimento, è stato inserito il tag bio ed una foto. Chiedo consiglio agli utenti più esperti di me su cos'altro c'è che non va nella pagina. Benvenuto ogni suggerimento.

Ps: concordo con Delasale, inutile accanirsi tanto con quel link che, poi, si qualifica da solo per chi lo legge e lo confronta con tutto il resto della documentazione proposta e presente in rete. --Verbum hermetis (msg) 17:07, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sto rielaborando leggermente il testo (preservando i concetti) per fugare eventuali dubbi di copyviol--Delasale (msg) 15:33, 1 feb 2009 (CET) Ho completato e aggiunto qualche piccolissima cosa nella prima parte della Bio. La pagina donata mi sono accorto che in alcuni periodi ricalcava un testo dell'Editrice Miriamica--Delasale (msg) 18:12, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho appena tolto che era medico poiché non esiste (se poi qualcuno la trova meglio!) prova che fosse medico laureato. Era sicuramente un cultore di omeopatia e medicina tradizionale antica, come si verifica dalle "lunazioni" con i rimedi tradizionali ed omeopatici consigliati

Ho corretto la cronologia dei fatti. Non mi ero accorto che fatti del 1914 venivano dopo quelli del 1920-21. E da ultimo si ripartiva dal 1907--Delasale (msg) 01:06, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Parte nascosta[modifica wikitesto]

Ho nascosto nel testo un lunga dissertazione priva di fonti terze e dirette che non comprendo cosa abbia di importante. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:11, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Carissimo, la parte che hai tolto può invece essere utile a far comprendere all'ignaro lettore quale fu il milieu culturale ed iniziatico da cui venne fuori Kremmerz. Se tagli quella parte e passi direttamente a citare De Servis ed altri (personaggi peraltro poco noti e non presenti in Wiki), sembra che il Maestro sia saltato fuori dal nulla... Saluti. --Verbum hermetis (msg) 17:16, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Mi pare invece che la consecutio è ben resa dall'incontro con Servis.. quella parte può stare solo se: ci sono fonti terze che descrivono l'ambiente in quel modo e se ci sono fonti terze che dicono che abbiano influito su Formisano --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:29, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

La consecutio sì, ma il lettore non addentro all'ambiente non capirebbe niente delle origini della dottrina con cui entrò in contatto Kremmerz stesso. D'accordo con te allora sul fatto che devono esserci delle fonti perchè quella parte possa restare, ma mi pare che tramite le note inserite (p.e. la testimonianza di Apuleio sui culti egizi, gli studi su Dante ed i Fedeli d'Amore) ed i rimandi alle varie esaustive voci presenti in Wiki, sia abbastanza documentato il collegamento dei vari elementi della tradizione cui si fa riferimento, giunta a Kremmerz tramite De Servis, esponente di quella Napoli esoterica dell'800...--Verbum hermetis (msg) 17:25, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

le altre voci di wiki non possono costituire fonte perchè wikipedia non è fonte primaria,per fare un esempio concreto:
  • Fin da giovane entrò in contatto con quel milieu culturale napoletano[senza fonte]
  • che fu erede dell'antica tradizione iniziatica di matrice italica, diffusasi già prima dell'avvento del [[Cristianesimo]] in [[Magna Grecia]], tramite la restaurazione nelle terre meridionali e partenopee[senza fonte]
  • <ref> Vedi la presenza a Napoli del cosidetto quartiere "nilense"...,: vedi chi? di chi è la deduzione??
  • <ref> Regio Nilensis, su it.geocities.com (archiviato dall'url originale). Breve testo...: che consetimi non dice nulla..
  • <ref>Su Kremmerz e la tradizione italica e mediterraneo-egizia, (AA.VV.''L'eredità Isiaca e Osiridea dell'Egitto Sacerdotale'' pag.57)</ref> questa può essere fonte valida, ma cosa dice di preciso? --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:39, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per i suggerimenti, specialmente circa la nota "Vedi la presenza a Napoli..." che effettivamente va messa casomai nel testo, non essendo citazione di una fonte, ma una constatazione di fatto (basta andare a Napoli per trovare i luoghi qui indicati, e a cui si riferisce il testo "Regio Nilensis" citato...il quale è tratto da uno studio sulla topografia della Napoli Greco-romana). Sulla restaurazione di culti egizi nel periodo ellenistico in terra partenopea ti domando se wiki prevede bisogno di citazione, anche qualora si tratti, come in questo caso, di fatto storico assodato? Quanto al legame che riporta a Kremmerz, si stava iniziando a citare le fonti adeguate, ove necessarie, per supportarlo: vedi p.e. le citazioni sugli stilnovisti, su Di Sangro, sull'occultismo durante il Risorgimento. Quanto ai neoplatonici e ai Rosacroce, anche qui, è ben noto che essi si interessassero di "magia". Comunque grazie, provvederemo sicuramente a migliorare ulteriormente la pagina.--Verbum hermetis (msg) 10:14, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

..di fatto storico assodato? si per alcune ragioni; se si tratta di fatto storico assodato ci sarà quindi una concordanza di storici che lo affermano e sarà quindi facile citare la fonte; il lettore è spesso un ignorante come me quindi bisogna fargli capire e dargli la possibilità di verificare attraverso le fonti. Aggiungo: sarebbe opportuno aggiungere una sezione sugli scismi.. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:58, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Bene. Gli scismi postumi al decesso del Formisano non rientrano nel tema della pagina (e sarebbe poi ostico parlarne senza far indirettamente pubblicità a questo o quel gruppo di "eredi", molti dei quali, tra l'altro, vantano l'unica discendenza ortodossa, non essendo disposti ad accettare la presenza di altri Fratelli che seguono, pur con le inevitabili differenze, la stessa unica strada), poichè Kremmerz si ritirò progressivamente dalla direzione della Fratellanza, lasciando la Pragmatica del 1909 sulla quale le Accademie avrebbero potuto proseguire la loro attività, coordinate, almeno inizialmente, dal Segretario Generale Lombardi. Spero di esserti stato utile. Ciao --Verbum hermetis (msg) 13:21, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non ci siamo[modifica wikitesto]

Se qualcuno vuole creare l'apologia di Formisano può farlo altrove e non qui. Le fonti devono essere "terze" e non gli stessi scritti del Formisano (circa la gratuità ad esempio). Il linguaggio semplice e non romanzata o ottocentesco. Prima di sostanziali modifiche si prega di parlarne qui. Grazie --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:55, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Felicissimo di parlarne qui. Ma ti invito a leggere bene: noterai che non ho apportato sostanziali modifiche alla versione che tu stesso avevi creato, se non cercare di migliorarla togliendo quel che era privo di citazioni, e aggiungendone ove non presenti. Non vedo dove sia l'apologia, visto che ho reinserito anche che egli, a seguito delle critiche ricevute e delle miscomprensioni dei suoi stessi discepoli, si era ritirato dalla guida delle accademie. Ho poi seguito il tuo consiglio di eliminare la lunga e pesante trattazione circa le supposte nobili origini della citata tradizione italica, per lasciare solo le regole scritte che l'autore ha dato alla fratellanza. Tra l'altro quanto riportato è presente anche sul sito Cesnur... Aspetto tue repliche o consigli--Verbum hermetis (msg) 18:47, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

fai le modifiche passo per passo (periodo per periodo), 1 passo e ti fermi mezza giornata.. e così via finchè non ti mi trovi d'accordo su una data modifica --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:27, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Benissimo, faro così ed aspetterò che tutti siamo d'accordo, discutendo ove necessario ogni singola modifica.--Verbum hermetis (msg) 16:53, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

ho modificato alcuni aspetti del tuo inserimento. A mio avviso la lacuna più grande della voce è data dalla mancanza di fonti terze (l'unica è quella del Cesnur), quindi ad es. "è maestro di ermetismo" .. per chi?.. ho messo "è definito" perchè almeno non si da l'idea di un concetto dato per antonomasia --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:05, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]
In quanto a fonti terze io ho L'arcano degli arcani che ricostruisce la storia dell'ermetismo napoletano dal '700 ad oggi. Il libro è citato tra le fonti ma non compare nelle note (il che mi induce a pensare che non sia stato molto utilizzato); potrei fare un controllo per vedere di correggere/integrare/neutralizzare la voce (senza fretta, però). --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:50, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]
Wp non scappa :-)) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:52, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ben venga il tuo aiuto e la tua verifica! Le citazioni inserite le ho scelte in base a quanto più fossero neutrali, semplici e sintetiche. Come scritto sotto ho proposto uno stop di 3 giorni per lavorare esclusivamente sulla sezione in esame (quella circa la tradizione con cui entrò in contatto Formisano)... Grazie, ciao!--Verbum hermetis (msg) 17:00, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Le citazioni non suggeriscono niente, poichè riportate tal e quali (chiunque le può verificare), a supporto, questo sì, di un discorso abbastanza complesso da svolgere in poche righe, ma che si rende necessario se si vuol parlare di "Ordine egizio osirideo". Non vedo cosa ci sia di strano nella sezione, visto che contiene solo cose risapute e riportate anche in siti divulgativi come quello del Cesnur... Comunque se qualcuno riesce a dimostrare la falsità delle citazioni o ha degli argomenti contrari da addurre liberissimo di farlo: c'è sempre da imparare...--Verbum hermetis (msg) 19:04, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

  • sono uomo di campagna.. devo tradurre.. :-)
  1. si dice che in italia c'era un tradizione ermetica a simbologia egizia nata in italia, diffusa anche all'estero, che è collegata a un tradizione martinista napoletana che dice (essa dice) di essere figlia dei "martinisti delle due sicile" per mezzo dei discepoli di Levì e al contesto egizio.
Mi spieghi, come si spiega a un contadino, dove la nota mi dice quanto sopra?? e anche .. cosa aggiunge alla figura di Kremmerz quel pò pò di nota?? suggerimento --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:24, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Caro contadino:), poichè la Verità è semplice e dei semplici, ho apportato lievi modifiche al testo (senza peraltro alterarne il senso), cercando di migliorare la comprensibilità. Tuttavia, la nota a cui ti riferisci dice ben altro (leggi meglio!), poichè essa riguarda solo i "riti egizi" della Massoneria (ed è utile a dimostrare, per quanto in modo stringato, da quale alveo essi derivano, in special modo il rito di Misraim). Invece il fatto che la tradizione in questione è collegata, oltre che ai suddetti riti egizi, anche alla tradizione dei martinisti napoletani è riportato sullo stesso sito del Cesnur (ora ho messo la nota giusta, così il contadino non potrà più fraintendere). A parte gli scherzi, ogni citazione non è di troppo, ma calibrata e volta a dimostrare (poichè su wikipedia, come tu m'insegni si deve supportare ogni affermazione, e giustamente!) che il cosidetto Ordine Egizio affonda le sue radici, quantomeno "ideali", nella storia indietro fino alla colonia greca degli Alessandrini che si era stabilita a Napoli, nell’area circostante via Nilo e l’omonima piazzetta. Tutto ciò è ben noto agli studiosi, ma, lo ammetto, abbastanza difficile da dimostrare e dipanare in poche righe e per di più in modo da fornire pochi elementi basandosi sui quali anche un contadino possa approfondire. Se non metti queste essenziali notizie non si capisce da dove esca fuori Kremmerz e soprattutto quell' Or.Eg.Os. che hai tu stesso voluto citare. Comunque propongo di fare uno stop di tre giorni su questa sezione, cosicchè chi vuole può nel frattempo verificare le note, e contestare quanto non gli risulta. Poi si riprenderà con le modifiche alle successive sezioni. Buon lavoro. --Verbum hermetis (msg) 17:32, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Eliminazione articoli riguardanti il sito kremmerz.it (si era detto nessun indicazione potenzialmente pubblicitaria a singoli siti di Accademie)[modifica wikitesto]

In primis: La S.P.H.C.I. Fr+ Tm+ di Miriam non è un'Accademia ma la Scuola fondata da Giuliano Kremmerz.

In secondo luogo L'Associazione omonima che la rappresenta, è autorizzata a farlo secondo i termini di una sentenza del tribunale di Napoli (per un caso di millantato credito) che così recita:

Ordina a............ di non più usare la denominazione S.P.H.C.I. FRATELLANZA TERAPEUTICO MAGICA DI MYRIAM FR+ TM+ DI MYRIAM per contraddistinguere qualsiasi associazione e/o impresa da lui diretta ed a non usare timbri e/o sigilli e/o abbreviazioni che possano comunque far riferimento in modo diretto od indiretto alla predetta denominazione, il cui uso eslusivo è riconosciuto unicamente all'associazione S.P.H.C.I. Fr+ Tm+ di Myriam con sede in Napoli e rappresentata da Anna Maria Piscitelli; [1]

Non c'è quindi da meravigliarsi ne da considerare come pubblicità se giornalisti, siti web, ecc ecc per parlare sia di Kremmerz sia della Schola parlano di chi pubblicamente è legittimato a rappresentarla. La Voce Julius Evola ad esempio cita tra i collegamenti esterni il sito ufficiale della fondazione che si occupa di Evola e così per tanti altri casi. Ora www.Kremmerz.it si da il caso che sia il sito ufficiale della scuola di Giuliano Kremmerz e si pubblicizza già di per se, essendo già in testa a tutte le pagine di Google.

Mi meraviglia che uno così informato su tutto quanto riguarda Kremmerz queste cose le ignori!?

N.B: Ricordati quando scrivi che comunque scrivi al mondo e come è ben specificato su wiki te ne assumi tutta la responsabilità e il tuo pseudonimo non è sufficiente ad assicurarti l'anonimato...

P.S. Non ti è per caso balenato nella mente che stai gonfiando la pagina in modo che quasi non ci si capisce più nulla. Perché non ti vai a leggere le istruzioni qui?--Delasale (msg) 21:44, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

concordo anch'io sulla illeggibilità per chi come me ignora questi argomenti. Non escludo un massiccio rollback degli ultimi interventi che hanno portato all'inserimento di note discutibili --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 00:05, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
La sentenza, verso cui nessuno ha da eccepire, conferisce l'uso esclusivo della denominazione "SPHCI Fr+ Tm+ Myriam". Non vieta però l'esistenza di altri gruppi o associazioni che, con diversa denominazione, si dicono pur collegate all'insegnamento kremmerziano; per giunta chiunque è veramente ben informato (e nemmeno serve tanto, perchè di queste notizie sono ormai zeppi vari siti, vedi p.e. Cesnur), sa bene che esistono altre linee di discendenza che avrebbero ereditato le dottrine e le pratiche. Non è questa comunque la sede per discutere di questo, ma eventualmente per far sì che il lettore possa avere la possibilità di documentarsi in modo autonomo e più completo possibile sui fatti. Sulla complessità della pagina si può decidere insieme, sebbene si siamo inserite notizie aggiuntive nella sola sezione riguardante le radici della tradizione da cui proviene K. Purtroppo se si vuole parlare di Ordine Egizio, argomento di per sè complesso, si deve pur fornire qualche indicazione sull'alveo da cui esso proviene. Le citazioni sono poi ineccepibili, poichè riportate con precisione dai testi citati in bibliografia. Saluti.--Verbum hermetis (msg) 17:00, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Articolo giornale[modifica wikitesto]

Si tratta di due articoli di giornale. Toglierli perchè riportano un link a una sola associazione non mi pare motivo sufficiente --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:02, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Se si decide tutti insieme di mantenere i due articoli sta bene, ma allora si deve inserire, per fornire un'informazione pluralista e completa, anche il link alla pagina particolare di Esopedia ove vengono elencati tutti i gruppi kremmerziani, per lasciare al lettore il diritto di approfondire da sè.--Verbum hermetis (msg) 16:32, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

guarda io so solo che l'articolo è illegibile. Appena ho tempo do una controllata --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:47, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Cosa centrano le pagine di Esopedia con un'articolo di giornale . Quando hai altri articoli sulla stampa (fonti terze) che parlano di altre eventuali Associazioni o gruppi o chiamali come vuoi collegati al pensiero di kremmerz li inserisci. Nessun riferimento specico e pubblicitario alle pagine di Esopedia dedicate alle singole associazioni... te lo puoi scordare (non sono fonti terze). Riguardo all'Ordine Egizio hai fatto un fritto misto incredibile fra citazioni, contro citazioni e quant'altro... altro che contestualizzazione storica.

P.S. Ben venga l'informazione pluralista e completa, ma anche su Esopedia il proprietario Claudio Carli giustamente ha dato alla S.P.H.C.I. una pagina personale e prevalente rispetto a tutti gli altri gruppi, così come secondo le regole di wiki deve essere nei confronti di un'associazione riconosciuta con sentenza di tribunale. Poi a tutte le idee deve essere dato diritto di cittadinanza, ci mancherebbe!

N.B. Riguardo alla sentenza stai dichiarando il falso e te ne stai assumendo tutta la responsabilità! Nel dispositivo della sentenza che puoi andarti a leggere le motivazioni partono dal testamento olografo del Dott. Donato De Cristo e quindi un preuso da testamento. Senza contare che il vero preuso data come minimo sin dagli anni 50 quando De Cristo ricevette da Domenico Lombardi quei segni distintivi di cui parli e di cui si parla nella sentenza!!!. Il problema del marchio d'impresa è conseguente. Se anche qualcuno l'avesse registrata prima (tipo un anno due anni dieci anni) c'era un preuso legale come minimo dal 1950. Hai per caso voglia di esprimerti diversamnete in merito?--Delasale (msg) 18:12, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non ho parlato di riferimenti a singole associazioni, ma di riportare il link alla pagina ove sono elencate tutte le accademie ed i gruppi di filiazione kremmerziana. Non può dar certo fastidio a chiunque si dica favorevole al pluralismo. Su Esopedia mi risulta che siano parimenti visibili tutti i gruppi, sebbene qualcuno ha voluto essere presente con una pagina specifica per ciascun accademia facente a sè capo. Nulla di male, starà al lettore farsi un'idea, come è giusto che sia. Sull'O.E. e sulla pagina di wiki in generale, chiunque può intervenire a migliorare, anzi ben venga! Sulla rettifica da te apportata in merito alla sentenza, concordo che come motivazione principale della stessa vi è il mandato di De Cristo alla legale rappresentante dell'associazione culturale in questione, che, leggo, la investiva del ruolo di "custode" del materiale affidatole, fino alla riconsegna del tutto a specifico incaricato successore, mostrante regolare mandato dell'Or.Os.Eg. Ne prendo atto, chiedo scusa per l'involontaria precedente omissione che ritengo di aver sanato. Se hai altre cose da far notare in merito, sono veramente a tua disposizione. Saluti.--Verbum hermetis (msg) 19:22, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quello che puoi o non puoi aver sanato lo sai solo tu nella tua mente. Semmai è come hai fatto precedentemente apparire la sentenza nel merito, ovverosia, come se uno va al mercato delle pulci e si compra gli originali o che tutto trae lo spunto da una semplice richiesta di conferma di marchi in ordine soltanto ad una data di costituzione associativa. Quello hai scritto, rimane, e sarà un problema della S.P.H.C.I. valutare, non mio. Non siamo avvocati no? E speriamo di non averne mai bisogno...però se rapidamente ti informassi IMHO non sarebbe male.

Nel merito della voce: per quanto riguarda la citazione: esopedia è già presente con www.esopedia.it tanto basta. Le fonti devono essere terze, questo è un criterio inderogabile. E un giornale lo è, sia negli articoli che possono far piacere sia in quelli critici. Metti tutti i link che trovi ad articoli di giornali che parlano di Giuliano Kremmerz o della sua Schola.

Di pluralismo in questa voce non solo ce n'è fin troppo...semmai è semplicemente utilizzato male. Il problema maggiore e fondamentale per il buon esito della voce è non essere retorici, per soli addeti ai lavori...ma ce lo vedi un 18enne che si legge un chiangone simile!!! Cosa ci capirebbe in tutto quello sproloquio di note per contestualizzare il retroterra culturale e la vita di Kremmerz; senza fonti terze attendibili che fino ad oggi hanno lavorato soltanto su supposizioni e mai su documenti certi. Anche il Cesnur in fondo racconta la storia per bocca di quello che dicono (suppongono) gli altri.

E ancora, potresti metterti per favore in un'ottica che non sia solo la tua? È inutile che rispondi dicendo che hai perfettamente contestualizzato le note. Con ottimi ingredienti IMHO si può fare sia un buon dolce sia un'improvvida schiacciata.--Delasale (msg) 21:48, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]


Sperando di non aver mai bisogno di avvocati per questo (non ho interessi personali da difendere, non rivesto la carica di rappresentante di alcuna associazione o gruppo, ma nutro Amore per il Maestro Giuliano Kremmerz, e desidero solo che un giorno possano pacificamente coesistere tutti i figli del suo pensiero, pur con le dovute diversità) mi sono informato, ed ho il più presto possibile provveduto a rettificare il mio precedente messaggio, che poteva essere frainteso. Dichiaro, onde fugare ulteriormente ogni dubbio e miscomprensione, che non avevo assolutamente intenzione di intendere la sentenza come tu hai sopra descritto, né di contestare i diritti sanciti. Ti prego, a riguardo, di non mettermi in bocca cose che non ho detto ("...come se uno va al mercato delle pulci e si compra gli originali o che tutto trae lo spunto da una semplice richiesta di conferma di marchi in ordine soltanto ad una data di costituzione associativa.") o ipotesi su ciò che volevo intendere riportando parzialmente i contenuti dello stralcio (non potendo copiare qua sopra tutto quanto, invito anche a completezza chi lo voglia a leggere il testo integrale: kremmerz.it/sentenza.pdf).
Chiedo comunque scusa pubblicamente agli utenti ed all'Associazione se posso anche solo lontanamente aver dato adito a cattivi intendimenti. Mi dispiace. Più di questo non so veramente cos'altro aggiungere o fare di giusto in merito.
Ps: circa gli articoli di giornale, ci ho pensato, e concordo sulla loro permanenza. Circa la contestualizzazione storica ho fatto l'esperimento di far leggere il tutto a persona totalmente ignorante in merito, che ha detto di aver seguito tutto il discorso, pur se con fatica. So che è abbastanza complessa, ma ripeto, se qualcuno la modifica in meglio, ben venga. Buon lavoro.--Verbum hermetis (msg) 09:25, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Aiuto:Come_scrivere_una_voce#Principi_generali --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:52, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
grazie ignis per l'utile link, ma credo che per quanto mi riguarda la mia collaborazione alla pagina si interrompa qui, lasciando a chi vuole e può ed ai legali rappresentanti della "SPHCI Fr+ Tm+ di Myriam" il compito di migliorarla, avendo essi sicuramente più dati a disposizione di me, che mi posso basare solo su ricostruzioni altrui, ed evitando così di incorrere in altre imprecisioni nelle discussioni, le quali hanno preso toni indesiderati e poco sereni, onde evitare inutili controversie e sequele.
Buon proseguimento a tutti, nel rispetto del Maestro e della sua opera. Verbum Hermetis
mi auguro che tu non ti senta "minacciata legalmente", se così fosse scrivimi (anche in privato se lo ritieni opportuno). In wikipedia non possono trovare spazio le minacce legali --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:30, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per quanto mi riguarda non ho fatto nessuna minaccia legale. Mi sono riferito alla tua personale visione della cosa e il mio consiglio si riferiva, vista l'insistenza e la evidentemente involontaria tua diversa interpretazione, ad essere semplicemente più cauto nell'entrare in fatti particolari che oltretutto con la voce non c'entrano niente. Si parlava di sentenze e tribunali ed è normale parlare di avvocati. Erano semplicemente gl'ingredienti su cui si stava un tantino entrambi animatamente ragionando. Mi dispiace che tu dica così, perché te lo ripeto qua in sostanza per quanto almeno mi riguarda c'è solo da mettere entrambi mano alla voce per fare un bella pagina! Il mio invito valeva per te come per me, era generico e aveva a cuore il fatto che ci legge il mondo. Se pensi che io possa averti fatto, al di la di una discussione dai toni accesi, minacce legali, questo non era assolutamente nelle mie inenzioni. Dal mio punto di vista (e non so se mi crederai ma è così) il mio intimo intento finale era di preservarti, non di attaccarti.

Caro Verbum Ermetis siamo tutti soggeti ai vari cambiamenti a cui la "metereologia" degli eventi ci sottopone. Te ne vuoi andar via per così poco? Ti ripeto, se tu lo facessi e se anche per un'inezia ne avessi la responsabilità io , non sai fino a che punto me ne dispiacerebbe.--Delasale (msg) 20:09, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

La mia idea per procedere nei lavori[modifica wikitesto]

Intanto mi sono dato un’attenta lettura alla voce. Quanto sto per sottoporre è per brevità privo di citazioni che seguiranno immediatamente col prosieguo dei lavori. (mi scuso in anticipo per la lunghezza del mio intervento)

Premetto che IMO le fonti terze in bibliografia e note spesso si rifanno al Cesnur che ha semplicemente elencato il pensiero altrui. Di studi scientifici non ne ha fatto uno. Altri autori che hanno trovato spazio per lo più in case editrici esoteriche (fra cui una che oltre a pubblicare qualche opera del Kremmerz per trent’anni ha edito infiniti testi di tutti i colori della “magia” corredati ove necessario dalla vendita di tutto il materiale occorrente per mettere in pratica il soggetto dello scritto: candele, talismani, palle di vetro, e quant’altro) hanno attinto solo a fonti settarie e a materiale di terza e quarta mano. Nessuna delle sopracitate fonti ha consultato l’archivio storico della SPHCI e purtroppo accademici o autori universalmente riconosciuti hanno fatto soltanto qualche citazione su Kremmerz e per ora non hanno mai affrontato l’argomento. Purtroppo…questo è quello di cui disponiamo.

Stabiliamo allora dove IMO esiste il consenso e le fonti concordano:

1°: La tradizione ermetica da cui prende spunto il Kremmerz fino a tutto il 700

2°: Che quella tradizione s’infiltra nella prima metà dell’800 nei movimenti risorgimentali italiani.

3°: Che il Maestro o iniziatore di Kremmerz fu Izar alias Pasquale De Servis facente parte di un certo Ordine Egizio.

4° Che K. partì per l’America latina e che forse ha viaggiato anche per l’Europa.

5°: Che Kremmerz fondò una scuola a differenza di altri ermetisti del tempo che non ne hanno fondata una, ponendola sotto la protezione del sopra citato Ordine.

6° Che la scuola ha finalità iniziatiche con applicazione alla medicina ermetica.

7° Sulle opere scritte comprese le lunazioni, che furono pubblicate dal 1913 al 1930 data della sua morte (nel tuo ultimo intervento, forse ti è sfuggito…. Sarebbe la prima volta che qualcuno dice che agli inizi le ha fatte “pro schola” e dopo e fino alla morte per chi le avrebbe fatte?)

8°: Che un certo N.R. Ottaviano ha firmato alcuni articoli sulla rivista Commentarium.

9° Che ha scritto una circolare nel 1914, che ha tenuto conferenze nel 1920/21 nelle sedi accademiali della scuola di Roma e Bari e che quindi non ha affatto abbandonato la scuola nel 1914, come tu stranamente e ripetutamente insisti a dire anche nel tua versione del 25 u.s. Qui dai semplicemente un’interpretazione personale, stravolgendo la sequenza cronologica degli eventi. (Non lo inserisco nel paragrafo dove non c’è accordo perché se in cielo piove=piove se è sereno=sereno!)

10° Che il K ha comunque mantenuto contatti diretti ed epistolari con la Segreteria di Lombardi, con i dirigenti delle accademie e con vari discepoli fino alla sua morte.

Che per il giusto criterio di neutralità da seguire sono stati citati altri che hanno scritto in modo “critico”. (vedi link esterni)


Dove non c’è consenso?

Sempre sulla base delle fonti compresa la SPHCI, vi è parere discorde sui seguenti punti: 1° Sulla conoscenza di Giustiniano Lebano da parte sia di Izar/De Servis, sia di Kremmerz.

2° Sulla conoscenza, come sopra, di Leone Caetani cui alcuni attribuiscono l’identità del N.R. Ottaviano del Commentarium che invece per la SPHCI è da identificarsi con l’Ing. Ottaviano Koch proprietario della sede dell’Accademia Vergiliana di Roma di Via quattro fontane 114. Sulla voce dedicata a Caetani su Wp, che tu hai linkato, non ti sei accorto che hanno messo per il NPOV le due opinioni?

3°: Siccome qualcuno sostiene, che Caetani/Ottaviano e Lebano si conoscessero, ecco che per la proprietà transitiva, conoscevano anche De Servis e Kremmerz e inoltre da ciò deriva per alcuni l’appartenenza di costoro all’Ordine Egizio in questo caso identificato come una sorta di Massoneria con concetti iniziatici, quando è al contrario, per altri, da individuarsi quest’Ordine come estraneo se non contrario ad ogni settarismo massonico (come si può facilmente dedurre dalle lettura dei regolamenti di quest’ordine pubblicati sia sul libro L’Eredità iliaca ed osiridea dell’Egitto Sacerdotale, sia dall’edizioni Agape-Prometeo di Milano, e come figura nella strapubblicata Pragmatica Fondamentale che preclude i circoli interni della scuola del Kremmerz ai massoni).

4° Sui martinisti napoletani. È vero che Claude de Saint Martin va richiamato nel retroterra storico/culturale ma qui, non si può fare commistione, né comprovare interconnessione fra l’occultismo di Levi e Kremmerz se non a livello teorico. Perché inserire, e anche questo ti è sfuggito, gli attuali martinisti napoletani ( vantano una filiazione …ecc ecc) che con la biografia non hanno nulla a che vedere?

Quindi, scusandomi per la lungaggine, la Biografia IMO va impostata tenendo conto di questo, e la dove le notizie divergenti costituiscono interessante apporto alla biografia stessa si accennano entrambe riportando sinteticamente le principali e divergenti idee, altrimenti si richiamano in nota, mentre la dove costituiscono mera confusione non si citano e basta.

In ultimo, vedo che ti sta particolarmente a cuore l’alveo (dal medioevo fino al settecento) in cui ha “vegetato” questa tradizione ermetica. Siamo daccordo, ma alleggeriamolo nel testo richiamando una, massimo due note succose e compendiose! Non può stare nel testo “via mezzocannone, scala a interno B” (passami la battuta).

Se possiamo concordare su questo criterio (a cui aggiungi eventualmente tue osservazioni), ci confrontiamo, e sperando nel vaglio della paziente opera di Ignlig, rivediamo, integriamo e snelliamo la pagina.--Delasale (msg) 10:55, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Un saluto a tutti i collaboratori di questa pagina sulla biografia del Kremmerz[modifica wikitesto]

Inizierò a dare il mio contributo che poggerà principalmente sulla revisione in sequenza cronologica e sullo snellimento del testo. Inizio con la prima parte. Alcune note relative alla versione attuale, anche se apparentemente omesse, riappariranno in seguito, anch'esse sfoltite, man mano che rientreranno nella sequenza.--Smeraldo88 (msg) 11:16, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sono andato oltre le mie stesse previsioni poiché mi sono reso conto che interrompendo perdevo il filo. La prima bozza definitiva di pagina, salve le limature del caso, potrebbe concludersi qui, anche se avrei intenzione di inserire alcuni riferimenti alla "terapeutica" nel paragrafo in fondo, oppure si potrebbe concordemente decidere di eliminare il paragrafo. Sono in dubbio. Inoltre avrei reperito alcune citazioni critiche e non su Kremmerz e la sua opera dei seguenti autori:oltre a Zolla che ho già inserito in nota, J. Evola, Bruno Nardini, Raffaele Morelli, Thomas Dana Lloyd, Piero Di Vona ecc. ma sto cercando altre fonti sulla base dei miei ricordi per inserirli, in un apposito paragrafo sulle "citazioni". --Smeraldo88 (msg) 18:14, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Smeraldo88[modifica wikitesto]

Benvenuto su Wiki! Scusami se rispondo con ritardo al tuo saluto ma ero impossibilitato. Vedo che hai fatto la scelta di snellire il testo, bene! Hai aggiunto altre fonti terze, (meno male c'era solo il Cesnur) continua, e se puoi mettine ancora, semmai limita quelle di Kremmerz, vedi tu. Sull'attività terapeutica, sinceramente la sfoltirei nella bio e amplierei il paragrafo "Terapeutica" titolandolo però "La Terapeutica ermetica". Veramente buona l'idea di raccogliere "favorevoli e contrari", (si fa per dire, poi semmai ti guardi altre voci per il titolo ed eventualmente collaboro anch'io) in un paragrafo a se. Non avevo ancora trovato la citazione sul Kremmerz di Elémire Zolla, complimenti. Se hai bisogno di qualsiasi cosa o di un parere chiedi pure. Così sarò anch'io franco nel dirti la mia nel prosieguo. Intanto per me puoi andare avanti. (teniamoci caro il parere di Ignlig) E ancora un benvenuto su Wiki. Ciao--Delasale (msg) 19:00, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non vorrei essermi espresso male. Riguardo a -semmai limita quelle di kremmerz- non intendevo far rientrare Kremmerz fra le fonti terze perché, come mi pare tu abbia capito, non lo è- intendevo dire che le citazioni prese direttamente dalle opere del Kremmerz per me sono più che sufficienti.--Delasale (msg) 20:03, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Buoni propositi[modifica wikitesto]

Per ora vorrei trasferire alcune lungaggini sulla terapeutica del Kremmerz, presenti nel testo della biografia, nel paragrafo intitolato "La Terapeutica ermetica". Avrei pensato per il paragrafo dei "favorevoli e contrari" come dice Delasale, e visto che è più citato di quello che si potrebbe pensare, il titolo di " Citazioni di autori moderni e contemporanei" ma, nel mentre continuo a reperire materiale, vi chiedo suggerimenti e/o consenso per il titolo. Il mio intento sarebbe quello di sdrammatizzare la voce, piuttosto che ulteriormente appesantirla! Spero di riuscirci. Un saluto e un grazie per tutti.Smeraldo88 (msg) 21:01, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cari collaboratori di questa voce, passati, presenti e… futuri (?)[modifica wikitesto]

Ho creduto, molto ingenuamente, di poter dare un contributo a questa discussa biografia e mi sono messo a lavorare di buona lena cercando di non trascurare la correttezza e di attenermi alle regole di wiki e ai consigli di amministratori ed utenti accreditati ed esperti. Ho studiato su varie voci per capire come facevano gli altri per wikificare ecc. cercando di non seccare ogni momento gli amministratori. Mi sono subito scusato di qualche errore tecnico d’imperizia e/o di distrazione. Mi sono mosso con circospezione e modestia, sebbene competente, per non urtare la suscettibilità dei precedenti utenti/collaboratori e nel rispetto del loro lavoro anche laddove non lo condividevo culturalmente e storicamente. Ho cercato di mantenere i miei contributi in un ambito neutro e lontani il più possibile da ogni enfasi apologetica pur avendo dichiarato fin dall’inizio a Ignlig che la pagina m’interessava sia perché ho letto tanto su questo personaggio, sia perché mi appassiona lo studio storico-scientifico dei filosofi ermetici, ma ciò non significa che io abbia interessi personali o partigiani verso Giuliano Kremmerz né tanto meno verso suoi seguaci e/o detrattori (visto che sono edotto sia sugli uni che sugli altri). Ma a questo punto è bene che chiarisca il mio pensiero: questo personaggio non è stato mai, e dico MAI, studiato in ambito scientifico “serio” e chiunque ne abbia parlato in bene o in male (me compreso s’intende, come pure il pluricitato Cesnur), ha attinto esclusivamente a fonti non accreditate né tanto meno filologicamente documentate. Questa voce biografica, quindi, a mio modestissimo parere, finché questi studi non saranno fatti, o sarà giudicata “apologetica” o un’emerita “schifezza”, in ogni caso non rendendo giustizia né al nome che la titola, né al Progetto Wiki che la ospita. Il paragrafo di citazioni che volevo inserire, poteva diventare un timido inizio e uno stimolo per gli studiosi e i liberi ricercatori, a riconsiderare questo personaggio in un’ottica nuova e scevra sia da pregiudizi che da dilaganti misticismi, per restituirlo alla storia e, perché no, ad un’enciclopedia on-line come Wikipedia, nella veste sua propria. Permettetemi però un’ultima osservazione: su Wiki di voci “apologetiche” ce n’è tali e tante, che ci potrebbe stare pure quella del Kremmerz! O no?! Comunque nel rispetto del mio lavoro e di quello di tutti, cordialmente vi saluto.Smeraldo88 (msg) 18:55, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Amaro sale[modifica wikitesto]

Che dire, la situazione l'avevo più o meno individuata anch'io così, penso che l'hai visto più sopra. Non mi ripeto. Ciao e grazie per il contributo che hai voluto dare alla pagina. Penso che per chiunque sarà difficile farla rientrare nei desideri di chi la vorrebbe diversa.--Delasale (msg) 19:15, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Per rendere un po' più accessibile la voce io farei intanto tre piccole proposte:
  • Aggiungerei all'incipit le seguenti righe per chiarire subito l'importanza di Kremmerz (traendole dalle prime righe dell'attuale sezione "Biografia"):

|PostNazionalità =. Kremmerz (semplificazione dello ieronimo J.M. KREMM-ERZ) cercò di divulgare alle masse, nel periodo a cavallo fra XIX e XX secolo, l'ermetismo di origine egizia, fino ad allora rimasto confinato all'interno di ristretti circoli dell'elite partenopea, e indirizzarlo verso una finalità terapeutica fondando per questi scopi la Schola Philosophica Hermetica Classica Italica - Fratellanza Terapeutico-Magica di MIRIAM (o MYRIAM).

  • Aggiungerei una breve sezione intitolata "La giovinezza" con i primi dati biografici:

Figlio di Michele Formisano, stradino, e di Gaetana Argano, il giovane Ciro beneficiò dell'aiuto finanziario della famiglia materna per studiare, tanto che a soli 17 anni riuscì ad ottenere l'abilitazione per l'insegnamento di italiano, storia e geografia. Dopo gli studi lavorò come correttore di bozze in una tipografia di Portici e nel 1879 divenne funzionario della casa editrice Roux e Favale di Torino. Negli anni tra il 1883 e il 1885 insegnò ad Alvito ma nel 1889 fu costretto a trasferirsi in America meridionale a causa di problemi finanziari e vi rimase fino al 1892. Fu al rientro in Italia che Formisano manifestò il suo interesse per l'ermetismo.(Capiferro e Guzzo, pp. 71-74.)

  • Intitolerei la sezione seguente "L'attività esoterica", contenente la descrizione delle sue attività dal rientro in Italia alla morte.

--Lucio Di Madaura (disputationes) 00:47, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Re: nuove proposte[modifica wikitesto]

Ai responsabili del sito e della voce in oggetto: mi trovo sorpreso nel vedere inspiegabilmente tolti dalla bibliografia “Il libro aureo dei Magi” e “Il processo del mago”, rimossi arbitrariamente dal sig. Delasale con la motivazione che il primo non è stato scritto da Kremmerz e il secondo che riguarda solo Ricciardelli e il nipote di Kremmerz. Se si vogliono togliere quei libri per altri motivi fate pure ma non si vengano ad addurre simili motivazioni, perché si rischiano cantonate!. Mi pare chiarissimo che Delasale non li ha nemmeno letti, perché diversamente saprebbe bene che il primo è almeno per l’80% una raccolta antologica di scritti di Kremmerz e per il resto di kremmerziani – sarebbe come dire, non inseriamo il “Commentarium” o “Il mondo segreto” perché non scritti interamente da Kremmerz! E lo stesso vale per il secondo, che Delasale di nuovo o non ha letto o ha letto male, perché nel libro, compresa l’introduzione storica di Maddalena e Guzzo si parla, e molto, sia di Kremmerz che di presidi e affiliati della Miriam! Poi, che il libro possa non piacere a qualche kremmerziano è un altro conto, ma in una voce d’intento enciclopedico imparziale non dovrebbero sussistere pregiudizi! Resto comunque disponibile per qualunque maggiore informazione. Stefano – Roma.

Ti rispondo qui, ma cerca di seguire la cronologia la prossima volta, e scrivi in fondo alla pagina per favore. Nel merito:
  • Il Libro aureo dei magi (che ho ed ho letto) era stato inserito nella sezione opere di Giuliano Kremmerz e palesemente da lì andava tolto perché non scritto dal Kremmerz.
  • Il processo del mago (che ho ed ho letto) nell'ambito della biografia di Ciro Formisano rendiconta pedissequamente tutto il processo che vide protagonista il Barone Ricciardelli contro il nipote di Giuliano Kremmerz, a dieci anni dalla morte del Kremmerz ed anche questo con il Kremmerz non c'entra nulla. Se leggi bene la bibliografia trovi ben rappresentato il pensiero di Guzzo e Maddalena in altre opere, mentre nel cappello a cui accenni sono in sintesi meno articolate. Se ci mettiamo a citare tutte le opere in cui viene menzionato + o - il Kremmerz e non facciamo una cernita la bibliografia viene più lunga della voce.--Marco (aka Delasale) (msg) 08:32, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace sig. Marco-Delasale, ma le sue spiegazioni non mi convincono affatto e intravedo sentore di censura, massimamente per il “Libro aureo dei magi”, di cui ribadisco, dal mio punto di vista, l’importanza che ne giustifica l’inserimento nella bibliografia. Secondo i suoi parametri valutativi allora non dovrebbero essere presenti nemmeno “Ibis” e “la Fenice”. Anche per il “Processo del mago”, resto dell’idea che Kremmerz sia rappresentato eccome, da un’ottica inedita favorevole e sfavorevole, e che trattasi di episodio storico di certa importanza. Ma se per lei non è così, faccia come crede, assumendosene la responsabilità. Io reputo che una voce dalle mire enciclopediche pretenda il numero maggiore di riferimenti disponibili e non penso proprio che Wikipedia abbia problemi di spazio per qualche riga, utile agli utenti, in più.

Gentili Signori, non capisco come, a quanto pare, nessuno si sia accorto di alcuni importanti e grossolani errori storici oggettivi, contenuti nella pagina dedicata a Kremmerz. Una pagina di fronte alla quale, la memoria (quella vera) di J.M.Kremm-Erz grida vendetta. Per non parlare di una consistente parte della "discussione", che riflette i miserabili interessi di parte, l'ignoranza e le menzogne delle fazioni in gioco. Triste esempio di banlieue postkremmerziane, che col Kremmerz, sia chiaro a tutti, non hanno niente da spartire. Ager

Mi fa piacere che si affaccino alla voce altri volenterosi collaboratori.

  • Sulle tue proposte ti espongo le mie idee ma premetto quanto segue: su questa pagina bisogna stare molto accorti a non violare l’NPOV e quindi non si possono trarre assunti di certezze da un’unica fonte terza contestata da altre fonti (vedi Cesnur). È il caso dell’Ameria Latina che vorresti dare per scontato, quando da altri è stato scritto che avrebbe soggiornato in Francia.

Nel merito:

  • sull’incipit: mi sembra più rispondente quello che già c’è, dato che si fonda sugli intenti dichiarati dallo stesso Kremmerz e mai contestati da nessuno (fratellanze isiache egiziane ecc.). Inoltre egli non si rivolse alle “masse” ma con la sua rivista “Il Mondo Segreto” (Rivista di Avviamento alla scienza dei Magi, che trattava di: Magia – Alchimia – Esoterismo – Occultismo, Teosofia, Cabala ec..ecc.) piuttosto ad una vasta elite di studiosi e praticanti dell’esoterismo in senso lato.
  • Fermo restando lo sfondo culturale, dove vorresti inserire il paragrafo più dettagliato sulla “giovinezza”? e quello sull’attività esoterica? Se mi puoi chiarire meglio sarò lieto nel concordare. Smeraldo88 (msg) 10:36, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
Allora basta correggere i passaggi suddetti in "fu costretto a trasferirsi all'estero a causa di problemi finanziari (in America meridionale secondo alcuni, in Francia secondo altri)" e "cercò di divulgare ad un pubblico più vasto". L'attuale sezione "biografia" sarebbe scomposta appunto in "giovinezza" (la prima) e "l'attività esoterica" (la seconda sezione). --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:10, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho accolto i suggerimenti di Lucio di Madaura, dividendo i contenuti della pagina in paragrafi e facendo le posposizioni necessarie.Mi sembra che la pagina abbia accquistato così un po' di respiro.Smeraldo88 (msg) 10:59, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Vedo che la voce è più agevole nella lettura, bene. IMHO le note che aprono orizzonti troppo vasti e che con la bio non c'entrano granché andrebbero semplicemente richiamate a livello biblio con relativa pag. e basta. Ci provo, così vediamo se Ignlig elimina il tag.--Delasale (msg) 12:04, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Io con le note avrei concluso per ora... dite voi--Delasale (msg) 14:05, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Grazie Delasale per il tuo intervento. Ben fatto. Posso tirare un sospiro di sollievo giacché io non osavo metterci mano... Ci faccio conto anch'io sull'eliminazione del tag. Speriamo! Mi sono permesso di fare qualche piccola limatura su di una nota.Smeraldo88 (msg) 14:10, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Link esterno[modifica wikitesto]

Niente in contrario nel merito dell'articolo ma purtroppo si trova all'interno di un Sito promo pubblicitario di associazioni culturali di parte. Non sarà difficile per il gentile utente anonimo reperire l'articolo in un contesto non promozionale--Delasale (msg) 20:21, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Disclaimer terapie alternative[modifica wikitesto]

Scusate se mi intrometto in questa lunga discussione, mi chiedevo semplicemente che senso ha avere un disclaimer "terapie alternative" su una voce biografica. Per adesso l'ho spostato alla sezione credo più pertinente.

--Achillu (msg) 11:16, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cambiamento template da {{C}} a {{P}}[modifica wikitesto]

Dopo averne discusso con Marcok che l'ha inserito ritenendolo più consono in base a quello che c'era gli ho spiegato che il precedente {{C}} era stato giustamente inserito da Ignlig molto tempo fa quando ancora non avevo snellito tutta la ridondanza delle note. Come suggerito da Marcok metto queste due righe per sottoporre all'attenzione di tutti che fra qualche giorno, salvo obiezioni, lo toglierò--Delasale (msg) 21:59, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho annullato le modifiche poichè non comprendo che senso abbia scrivere: hanno ricevuto la trasmissione iniziatica delle istruzioni e dei rituali relativi alla Fratellanza di Miriam fondata da Kremmerz. Da chi l'hanno ricevuta? da Kremmerz? --ignis Fammi un fischio 20:28, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Salve. In Italia (ed all'estero) vi sono numerose Accademie che hanno ricevuto trasmissione del deposito di istruzioni e rituali che Kremmerz mise a disposizione degli ermetisti che parteciparono alla cosidetta "Fratellanza di Miriam". Questo è un dato di fatto incontrovertibile. Se ha tempo e voglia la invito a leggere i vari tentativi di ricostruzione storica disponibili su formato cartaceo (per esempio La Pietra angolare Miriamica, Editrice Rebis; Capiferro – Guzzo L’Arcano degli Arcani, Rebis; Capiferro – Guzzo Riflessi d’Iride nell’Acqua, Giordano Editore; Cisaria, L’ordine Egizio e la Miriam di Giuliano Kremmerz, Rebis) e digitale (per esempio, sulle pagine web: http://www.cesnur.org/religioni_italia/m/martinismo_02.htm www.kremmerz.it http://www.esopedia.it/index.php?title=Accademia_Hermetica_di_Cortona_%22G._Kremmerz%22 http://giulianokremmerz.it/STORIA/HOME_Storia.htm). Dico "tentativi", poichè, venuta meno per varie vicissitudini l'unità (almeno a livello formale e burocratico) della scuola, nella quasi totalità dei casi ogni accademia sembra leggere i fatti interpretandoli dal proprio punto di vista, mancando di coglierne la sintesi. Se avrà la pazienza di leggere quanto sopra, vedrà da sè che alcune Accademie hanno ricevuto il deposito di cui sopra da Kremmerz stesso, altre da discepoli di seconda o terza generazione. Esse continuano il loro lavoro, pur sotto nomi diversi.

Detto questo, le illustrerò i motivi della necessaria precisazione: 1) Il titolo "Le Accademie myriamiche oggi" sembra più esaustivo di "Le scuole Kremmerz". 2)La frase "Nel tempo diverse associazioni e scuole sono nate richiamandosi al pensiero e agli insegnamenti di Kremmerz" lascia intendere al lettore (sbagliando) che vi siano dei gruppetti di persone nati spontaneamente, che un bel giorno hanno incontrato gli scritti di un filosofo, se ne sono innamorati e si sono messi a seguirne gli ideali. Nonostante attualmente vige una situazione che vede spesso l'una accademia non riconoscere le altre come "regolari" membri della Fratellanza (e non è questa la sede per dipanare la matassa), quel che non si può contestare è che ciascun gruppo ha ricevuto per trasmissione diretta quanto necessario ad operare secondo le indicazioni di Kremmerz. 3) correggere quel che sembra un eccessivo tono poetico nel dire "l'unica legittimata a fregiarsi..." 4) riportare, come è giusto e rispettoso fare, nel modo più fedele possibile le parole contenute nella sentenza citata (in particolare nell'ultima frase evidenziata in grassetto), senza modifiche o aggiunte di termini propri. In attesa di un suo riscontro, la saluto --Margian (msg) 09:20, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]


Ok sul titolo, cambio subito. Però perdonami ma "dati di fatto" in wikipedia non esistono. Allo stato la parte dice che che ci sono diverse scuole che si ispirano a Kremerz (non ci interessa stabile se e come) e che c'è una sentenza che dice che solo una di esse è legittimata ad utilizzare timbri e nome. Possiamo anche scegliere una forma diversa, ad es.: Dopo la morte di Kremmerz diverse scuole hanno continuato la scuola originaria di Kremmerz spesso in contrasto tra loro per ciò che concerne l'ortodossia e la regolarità rispetto agli insegnamenti originari. Nel 1999 una sentenza affermò che la la denominazione S.P.H.C.I. FRATELLANZA TERAPEUTICO MAGICA DI MYRIAM FR+ TM+ DI MYRIAM e timbri e/o sigilli e/o abbreviazioni che a tale denominazione fanno riferimento spetta unicamente all'associazione S.P.H.C.I. Fr+ Tm+ di Myriam con sede in Napoli e rappresentata da Anna Maria Piscitelli; --ignis Fammi un fischio 09:39, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ok, sta bene, propongo solo: 1) di scrivere nel titolo "Le accademie miriamiche" anzichè "Le scuole...", poichè pur utilizzando nomi che non fanno più diretto riferimento alla denominazione della scuola che la sentenza ha legittimamente attribuito ad una sola associazione, tutte le accademie sono collegate alle idee, al materiale ed ai rituali propri all'unica scuola che il filosofo di cui stiamo scrivendo la biografia fondò. Nessuna accademia ha mai espresso la volontà di deviare o fondare un'altra scuola. Se mettiamo diversamente diamo l'impressione di un'ulteriore frammentazione di ciò che il suo fondatore volle, nonostante tutto, unito. 2) di sostituire, conseguentemente, anche nel testo la dizione "diverse scuole..." con "diverse accademie". Per il resto abbiamo trovato un accordo. Grazie per l'impegno. --Margian (msg) 09:52, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

vedi se adesso va bene --ignis Fammi un fischio 09:57, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

La ringrazio sentitamente per la disponibilità. Così credo che sia adatto a descrivere con neutralità quale sia l'attuale situazione. Grazie ancora.--Margian (msg) 10:02, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

grazie a te --ignis Fammi un fischio 10:03, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Titolo paragrafo "Le scuole Kremmerziane[modifica wikitesto]

Mi spiace ma non sono d'accordo sul titolo per alcuni motivi: La dizione Accademia, secondo il mai revocato (da Kremmerz e i suoi continuatori) statuto o Pragmatica Fondamentale, afferisce ad una sede operativa, espressione della Scuola all'esterno. Le Accademie quindi sono sedi secondarie operative volte alla sperimentazione del metodo tradizionale e, quando in un luogo ci sono più di cinque iscritti si può chiedere alla direzione della Scuola la costituzione di un'accademia che comunque dipende dalla direzione. È perfettamente contrario allo statuto avere un'accademia senza l'autorizzazione della direzione centrale della Scuola. Questo per rimanere nell'Ortodossia tanto sbandierata da chi una bella mattina costituisce un'associazione culturale e pretende di essere il continuatore della scuola fondata da Giuliano Kremmerz. Detto questo, tanto di rispetto verso chiunque liberamente voglia ispirarsi al suo pensiero.

Ergo, vi possono essere, nel pieno rispetto del diritto associativo, Associazioni che si ispirano al pensiero di Giuliano kremmerz, ma dette Associazioni, la dove affermano di iscrivere i loro soci alla Scuola del Kremmerz, millantano un credito che non hanno in quanto secondo le direttive verificate nei documenti (poi fornisco se necessario i link, ma è universalmente noto):

  • non vi può essere iscrizione regolare, riconosciuta dalla direzione centrale, senza che nel documento d'iscrizione vi sia apposto il sigillo o corona di Giuliano Kremmerz legittimamente in possesso, con un preuso dal 1900 (Ciro Formisano-Lombardi-De Cristo-Anna Maria Piscitelli). dell'Associazione culturale SPHCI e sia firmato da chi sia gerarchicamente autorizzato a farlo.

Quindi ritengo che nel titolo sia giusto mettere "La Scuola e le altre Associazioni." --Marco (aka Delasale) (msg) 10:38, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

e se mettiamo il solo status giuridico? cioè "associazioni" ? --ignis Fammi un fischio 10:43, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Va bene fare riferimento alla associazioni, che tali sono, come hai messo nel testo, ma nel titolo va cmq richiamata la scuola. Per me il titolo generico va bene così. Faccio una piccola modifica al testo, vedi--Marco (aka Delasale) (msg) 10:51, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Spiacenti, ma la "piccola modifica" riporta il testo sostanzialmente tal qual era in origine, ignorando le modifiche apportate da Ignlig.

Le "accademie" in questione, anche qualora non collegate (sul piano formale) all'unica associazione culturale che può legittimamente usare la denominazione della scuola (la quale è stata tra l'altro adeguatamente posta in maggior risalto nella parte finale del paragrafo), hanno ricevuto trasmissione delle stesso deposito di istruzioni e pratiche lasciate da Kremmerz.

Tutti costoro proseguono ancor oggi nel loro insieme, liberamente legittimati dall'utilizzo di nomi diversi da quello registrato, le loro attività, basate sul medesimo lascito, che, tra l'altro, non si spiegherebbe altrimenti come farebbero a possedere. Che l'una accademia non riconosca le altre come "regolari" non è argomento che si può dibattere su Wiki. Quando e se un domani vi saranno evoluzioni concrete in merito, si modificherà la pagina.

L'utilizzo del termine "kremmerziano" è infine improprio, poichè il filosofo non aveva intenzione di creare una religione, nè un'associazione che portasse il suo nome.

Propongo:

"La Scuola e le Accademie miriamiche"

Dopo la morte di Kremmerz diverse "accademie" hanno continuato le opere che la scuola originaria di Kremmerz si prefiggeva, spesso in contrasto tra loro per ciò che concerne l'ortodossia e la regolarità rispetto agli insegnamenti originari. Nel 2002 una sentenza affermò che la denominazione S.P.H.C.I. FRATELLANZA TERAPEUTICO MAGICA DI MYRIAM FR+ TM+ DI MYRIAM e timbri e/o sigilli e/o abbreviazioni che a tale denominazione fanno riferimento spetta unicamente all'associazione S.P.H.C.I. Fr+ Tm+ di Myriam con sede in Napoli e rappresentata da Anna Maria Piscitelli[36]. --Margian (msg) 11:37, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Gradirei sapere cosa intendi per "hanno ricevuto trasmissione delle stesso deposito di istruzioni e pratiche lasciate da Kremmerz." grazie--Marco (aka Delasale) (msg) 11:55, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) io direi di mantenerci nell'asettico. Ogni associazione (termine giuridico che indica i vari gruppi) mi pare di capire che si professa continuatrice di Kremmerz, quindi in effetti è più corretto dire che si "ispirano" poichè non siamo noi a dover dire chi ha avuto investitura o meno. Mirianiche è termine che mi pare di capire ha un forte significato ergo togliamolo e facciamo capire al lettore con il semplice riferimento a Kremmerz --ignis Fammi un fischio 12:02, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Perfettamente d'accordo--Marco (aka Delasale) (msg) 12:07, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]


D'accordo su "associazioni". Meno su "kremmerziane", poichè assolutamente non in linea coi desideri del filosofo. "Miriamiche" o "Miriam" è termine simbolico ed universale indicante il tipo di percorso spirituale, come fosse "mariane" o "Maria" per i cattolici.

Poco adeguato l'uso del verbo "ispirarsi", per i motivi di cui sopra.

E' vero che non è questa la sede per dire chi ha avuto investitura o meno, però non è nemmeno giusto lasciar intendere che si tratti di associazioni neonate ieri l'altro da "chi una bella mattina" si sveglia e decide di "ispirarsi" a Kremmerz, quando fra di esse si possono annoverare accademie direttamente fondate dal filosofo stesso, le quali hanno scelto di continuare l'opera in disparte, e altre fondate nel secondo dopoguerra da una delegazione generale che ricevette trasmissione del lascito dottrinale e rituale da chi aveva procura per farlo. Tutto ciò può essere discutibile, ognuno può dire la propria adducendone le motivazioni, ma resta il fatto che tali realtà esistono e continuano le loro opere, pur sotto nomi diversi che non insidiano quello della scuola e con le proprie caratteristiche.

Quello che importa qui è, se possibile, dare un'informazione quanto più corretta al lettore.

Propongo pertanto di sostituire "si sono ispirate alla" con "continuarono l'opera della". La frase successiva presente nel testo, indica già in modo chiaro che vi sono disaccordi sulla regolarità di questo o di quello. L'ultima frase mette poi in particolare risalto chi oggi possiede il diritto unico di usare la denominazione della scuola.

Che ne dite?

Infinitamente grazie per l'ascolto. --Margian (msg) 17:31, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Mi spiace ma purtroppo le ragioni addotte da Ignlig mi trovano pienamente d'accordo.
  • Scrivere "continuarono l'opera della" esprime un giudizio di merito che non sta a Wiki sancire od avallare. Wiki non da a nessuno patenti di continuità iniziatica. Mentre rimanendo in modalità "asettica" sarà poi il lettore, leggendo la voce che si farà la sua idea.
  • Dire che non era nei desideri del filosofo è un tuo POV (rispettabilissimo fuor di wiki) ma qui certamente non neutrale.
  • Sull'uso inopportuno della parola "Miriamiche" sono assolutamente d'accordo con Ignlig, alla quale, mi permetto, dai peraltro un significato tutto tuo.

--Marco (aka Delasale) (msg) 18:05, 10 mar 2010 (CET)P.S. Perché pensi che il paragrafo faccia intendere che le associazioni sono neonate (implicitamente da poco tempo). Nella voce (e non qui nell'esternarti il mio pensiero) non vi è nessuna scansione temporale, tutto è sul generico e così deve rimanere, almeno fino a quando non avremo chiarimenti frutto di revisione paritaria.[rispondi]


Una revisione paritaria non potrà aversi che quando e se tutti i responsabili di accademie miriamiche si siederanno allo stesso tavolo, smettendola con le rivendicazioni personali e col farsi ognuno la "propria" pagina su Kremmerz e sulla storia della scuola per dimostrare la propria regolarità a scapito degli altri. Una delle armi dello spirito di divisione è mostrarci i nostri fratelli come inferiori a noi usando ciò in cui loro difettano. Il saggio sa non dare adito a tutto ciò, ma perdonare e trovare il modo giusto di condividere, se possibile, quel poco o tanto che ha. E' solo un sogno, che forse presto o tardi si realizzerà, se coloro che guidano e guideranno le accademie comprenderanno il messaggio d'Amore del suo fondatore. Mi viene in mente la storia di Re Salomone, che se hai pazienza di leggere ti riporto, perchè simpatica, anche se esula un po' dalla discussione:

Alla morte di re Davide, nel 970 a.C, salì al trono suo figlio Salomone.

Salomone era ancora molto giovane quando as­sunse la carica di sovrano, ma già era assennato e leale. Una notte Dio gli apparve in sogno e gli do­mandò: - Che cosa vorresti che io ti dessi ora che sei re? Salomone rispose: - Signore, io sono un ragazzo, non ho esperienza di governo, non so come rego­larmi e questo popolo è tanto numeroso. Concedimi dunque la saggezza di cui ho bisogno affinché io riesca a governare bene, a discernere il bene dal ma­le e ad essere sempre un re buono e giusto per il mio popolo.

Dio apprezzò molto il fatto che Salomone avesse chiesto questo e non ricchezze, potenza o lunga vita per sé e gli rispose: - Poiché tu mi hai domandato ciò, io ti concedo un cuore saggio e una mente in­telligente come mai nessuno ha avuto prima e come mai nessuno avrà dopo di te. E per premiarti ti darò anche quanto non mi hai domandato: ricchezze e gloria.

Non passò, molto tempo che la saggezza di Salomone fu messa alla prova.

Un giorno gli si presentarono da­vanti due donne per avere un giudi­zio riguardo una disputa.

Disse la pri­ma: - Vostra maestà, io e questa donna viviamo nella stessa casa. Un giorno io ho partorito un bambino e tre giorni dopo anch'ella diede alla luce un figlio. In quel periodo non c'era nessuno in casa oltre a noi due. Una notte questa donna per errore si coricò sul suo piccino e lo soffocò e allora, mentre io dormivo, ella si alzò e si prese il mio bambino, met­tendomi nel letto il suo. Al mattino, quando mi sve­gliai, trovai il bambino morto e mi disperai, ma subito mi accorsi che il piccino non era il figlio mio, bensì quello dell'altra donna.

- No, no! - gridò allora l'altra madre. – Il bambino vivo è il mio, il tuo è quello morto. Ti sei sba­gliata e non c'era nessuno in ca­sa che possa testimoniare!

Le due donne continuarono a litigare così davanti al re: era la parola di una contro la parola dell'altra e il re ebbe bisogno di tutta la sua saggezza per scoprire la verità. Alfine Salomone si fece portare una spada e disse:

- Ognuna di voi sostiene che il bambino vivo è il suo e che quello morto appartiene all'altra donna. Ora taglieremo in due il bambino vivo cosi ciascuna delle due madri ne avrà una parte.

No, no! - disse la prima donna. - Piuttosto lasciate a lei il bambino, ma vi scongiuro sire, non uccidetelo.

L'altra madre invece si mostrò d'accordo con il giudizio dei re: - Va bene sire, tagliatelo in due co­me avete detto.

A quel punto Salomone non ebbe più dubbi: - Date il bambino alla prima madre: è chiaro che lo ama veramente come una madre ama il figlio suo, mentre alla seconda non importa niente della vita del piccolo!

La notizia della saggezza di Salomone presto si dif­fuse nell'intero paese e da quel giorno moltissimi Israeliti, e persino molti stranieri, si recarono da lui per avere un suo consiglio.

Come Dio aveva promesso, il regno di Salomone fu inoltre accompagnato da ricchezza e splendore: egli fece erigere il Tempio per il culto del Signore e la costruzione fu veramente meravigliosa. Durante il suo governo le terre produssero tanto grano quanto mai se ne era contato prima, le pecore e le vacche tanto latte quanto mai se ne era visto e ogni famiglia ebbe una casa in cui abitare.

--Margian (msg) 20:07, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

ti prometto che quando avrò tempo leggerò tutto. Intanto però mi sembra che tu non sappia cos'è una revisione paritaria, da me utilizzata in senso esteso. Leggi il link per favore. Ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 20:29, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Nuovo articolo critico[modifica wikitesto]

Da leggere nuovo articolo intitolato "Fluidità gnostiche" in Fenix (la rivista di A. Forgione) N. 28 febbraio 2011, pp. 76-77

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giuliano Kremmerz. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:19, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giuliano Kremmerz. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:21, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giuliano Kremmerz. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:28, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]