Discussione:Girolamo Torquati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 10 ottobre 2010 la voce Girolamo Torquati è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 5 a 25.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Mi dedicherò ad ampliare la voce, ha scritto una storia delle origini della lingua italiana ed una serie di studi storici non solo su Marino abbastanza imponente. Viene menzionato da Giuseppe Tomassetti che probabilmente l'ha conosciuto. Inoltre è stato consigliere comunale cattolico dopo il 1870 (un animale raro all'epoca dalle nostre parti...) e testimone di un miracolo (ma questo non ne indica l'enciclopedicità...) --Gigi er Gigliola 05:40, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Da studente di linguistica ricordo che l'opera di Torquati cui 'r Giliola fa riferimento, negli studi dialettologici sull'area dei Castelli Romani, è fondamentale e spesso citata in ambito scientifico perché, risalendo al 1885, è l'UNICA che attesti lo stadio di sviluppo di un dialetto dei Castelli prima che la pervasiva influenza del romanesco e dell'italiano in quest'area livellassero tutta una serie di fenomeni caratteristici. In sostanza: prima di cancellare la voce "Girolamo Torquati" si sappia di fare un danno a chi studia dialettologia non "della cittadina nella quale è vissuto", ma dei Castelli. P.S. Chi scrive questa nota è romano e non ha né parenti, né amici a Marino. Magalotti (msg) 22:22, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:46, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]