Discussione:Giovanni Simeone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I siti presenti nei "Collegamenti esterni" presentano indicazione diversa per la data di Nascita (Madrid uno, Buenos Aires l'altro)

il sito della Lega di Serie A dice sostiene che Giovanni Simeone è nato a Madrid

http://www.legaseriea.it/it/giocatori/giovanni-simeone/SMNVNN

Madrid o Buenos Aires?[modifica wikitesto]

I siti presenti nei "Collegamenti esterni" presentano indicazione diversa per la data di Nascita (Madrid uno, Buenos Aires l'altro). Il sito della Lega Serie A sostiene che Giovanni Simeone è nato a Madrid Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.24.85.19 (discussioni · contributi) 22:46, 19 dic 2016 (CET).[rispondi]

Luogo di nascita[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere --Ombra 12:45, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione su luogo nascita di Giovanni Simeone. Molte fonti quali la Lega Serie A, attribuirebbero la nascita a Madrid e non a Buenos Aires. Chiedo maggiori chiarimenti a riguardo. --Interventista (msg) 22:53, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

La logica, soccerway e transfermarkt mi dicono "Madrid". --Dimitrij Kášëv 22:56, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Concordo appieno, le fonti confermano, come quello della lega che mi pare abbastanza affidabile, che è nato a Madrid. Inoltre, volevo uscire un po fuori tema e chiedere conferma, se la nazionalità con la correzione del luogo di nascita sia da confermare come argentina o come spagnola o ancora con entrambe le nazionalità con il possesso del doppio passaporto. --Interventista (msg) 22:17, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
La nazionalità riportata nel template:sportivo e nel parametro "CodiceNazione = " deve essere sempre quella rappresentata calcisticamente dal giocatore. Ovvero se, come in questo caso, il giocatore nasce in Spagna e rappresenta calcisticamente l'Argentina da sempre* Con da sempre s'intende ad esempio che non è stato mai convocato con le nazionali giovanili della Spagna. allora il parametro dovrà essere compilato inserendo la nazionalità argentina.
Per quanto riguarda l'incipit e il template:bio si può tranquillamente fare riferimento al luogo nascita e se il calciatore ha determinati passaporti (in questo caso quello spagnolo). --Dimitrij Kášëv 22:44, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Come Kasev, anche se personalmente ritengo che molto raramente le doppie cittadinanze/passaporti/nazionalità (così come il luogo di nascita o le origini) siano così rilevanti da stare nell'incipit: meglio inserirle nel paragrafo biografia o in quello nazionale --Ombra 20:07, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ho fatto il calcolo tramite codice fiscale e risulta nato in Argentina, non in Spagna. Infatti mi dà valido il codice fiscale con "Argentina" come luogo di nascita, mentre con "Spagna" mi esce non valido. --VAN ZANT (msg) 20:26, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Segnalo che adesso Transfermarkt e LegaSerieA.it indicano Buenos Aires come luogo di nascita; un IP ha inoltre indicato come fonte "Ufficio Stampa Genoa CFC". Considerando anche quanto detto da VAN ZANT, pare proprio che il giocatore sia nato in Argentina. --Dan Kenshi 17:56, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Anche qui [1] viene segnalato come l'Argentina luogo di nascita. Effettivamente, lui non ha mai militato in una qualsivoglia nazionale giovanile spagnola e questo mi aveva fatto venire il sospetto che fosse nato in sud america. Tutte le fonti indicano Buenos Aires, quindi credo sia l'info più corretta, perchè altrimenti non vi sono altri metri per determinarne il luogo di nascita, se non andarglielo a chiedere di persona o vedere il documenti di identità :).--Interventista (msg) 21:17, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Uhm, noto adesso che in questa intervista il giocatore afferma di essere nato a Madrid. Mi permetto di pingare gli intervenuti: [@ Interventista, Dimitrij Kasev, Ombra, VAN ZANT]. Che si fa? --Dan Kenshi 18:32, 7 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Non so quanto l'intervista sia attendibile o meno, sicchè è fatta da un sito di stampo "tifosistico" e fazioso, ma se quelle parole sono traslazioni letterali proprio di Simeone, credo che chi meglio di lui sappia dove sia nato. Comunque anche altri siti di discreta affidabilità citano Buenos Aires come luogo di nascita, ma se lo dice il diretto interessato, credo sia il massimo dell'attendibilità il fatto di essere nato a Madrid.--Interventista (msg) 22:37, 7 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Però da questo tweet si evince che lo stesso Cholito, in un'intervista del 9 settembre 2013 a Onda Cero, dichiarò di essere nato a Buenos Aires. Altro tweet che conferma ciò è questo qua.--VAN ZANT (msg) 19:58, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Non so quanto possano essere affidabili come fonte twitter, ma credo che intervista sovrasti ciò che dicono i tweet; credo che vi serva una ricerca più approfondita in interviste magari sulla televisione argentina. Se intervista riposta sopra dal fan club genoa è vera e cita le testuali parole del cholito, allora è nato a Madrid. --Interventista (msg) 21:58, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Mistero risolto, è nato a Buenos Aires: l'intervista è disponibile qui (minuto 1:58). --Dan Kenshi 23:02, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:53, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Proteggere le pagine[modifica wikitesto]

E basta con questa protezione delle pagine, ora che il contratto è stato depositato in Lega vorrei modificare, no? Come posso contribuire a questo sito se ogni volta che cerco di fare qualcosa di buono mi ritrovo tutto protetto qui? I vandali prendete gli indirizzi IP e bloccateli a vita 151.37.215.241 (msg) 11:13, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]