Discussione:Giovanni Moro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 7 febbraio 2011 la voce Giovanni Moro è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Schiavo? Giustiziato?[modifica wikitesto]

  1. non capisco perché la voce si intitola Giovanni Moro (schiavo): nella voce si legge che era, per nascita, di condizione servile; ma la schiavitù era ed è qualcosa di diverso. Nella vita poi egli ha ricoperto incarichi molto più caratterizzanti (capitano di una fortezza, camerlengo del Regno). Perché appiccicargli quell'etichetta fuori luogo di "schiavo"?
  2. è stata inserita la [Categoria:Persone giustiziate], ma leggendo la voce non emerge tutto ciò; anzi pare che sia morto in uno scontro armato, al massimo - con un po' di immaginazione - in un agguato. Essere giustiziato significa invece venire uccisi in seguito ad una condanna, più o meno formale. E se persino una persona linciata dalla folla "dopo una sentenza" potrebbe essere accomunata alle persone giustiziate, Giovanni Moro sembra essere morto in maniera totalmente diversa. --Roberto sernicola (msg) 16:38, http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Giovanni_Moro&action=edit21 feb 2011 (CET)
1. Titolatura della voce. In effetti, quando ho creato la voce, non sapevo come regolarmi. Se hai qualche idea, puoi spostarla a una titolatura più consona.
2. Categorizzazione tra le persone giustiziate. Giovanni Moro fu catturato dai coloni musulmani di Lucera fedeli alla causa imperiale e fu sottoposto a un'esecuzione a cui seguì lo strazio del cadavere, la cui testa fu esposta alle intemperie. Nonostante le modalità sommarie, credo che la categorizzazione tra i giustiziati ci possa stare.--188.152.138.203 (msg) 18:37, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per i chiarimenti. Sulla titolatura credo che Giovanni Moro possa andare bene (in attesa di disambiguarla - quando sarà necessario - in Giovanni Moro (XIII secolo)). Le modalità di esecuzione - che nella voce sono del tutto glissate - non sembrano IMHO riconducibili neanche un po' a quelle di persone giustiziate (vedi alla Categoria: Questa categoria raggruppa le persone che sono state uccise legalmente per un reato che prevedeva (o prevede) la pena di morte). --Roberto sernicola (msg) 10:43, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ancora sulla titolatura[modifica wikitesto]

Ora che la pagina è stata spostata, ho provveduto a correggere diversi link entranti che cercano la voce biografica (ancora inesistente) relativa all'omonimo sociologo, figlio di Aldo Moro. Ho anche creato una pagina di disambigua.--188.152.128.179 (msg) 18:04, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giovanni Moro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:00, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]