Discussione:Gino Olivetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gino Olivetti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:50, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ma questo Olivetti è uno della famosa famiglia industriale di Ivrea?[modifica wikitesto]

@Actormusicus @Jaqen @Meridiana solare @Agilix

Buona Pasqua a tutti anzitutto. :)

Vorrei finalmente capire una cosa... ma questo Gino Olivetti è imparentato secondo voi con la famosa famiglia industriale Olivetti di Ivrea? Entrambi sono ebrei, entrambi lavoravano ad Ivrea ed erano originari di lì, entrambi ricoprirono incarichi importanti nella società. Siccome io, da assiduo lettor edei numeri de La Stampa degli anni '30, ho trovato alle volte i suoi articoli e rotocalchi sul quotidiano piemontese... e siccome c'erano anche tante pubblicità delle macchine da scrivere Olivetti, ho pensato che lo fosse. Ormai è da un po' di tempo che ogni tanto su questa pagina, ma non riesco a spiegarmi se sia solo un incredibile caso di omonimia totalmente coincidente oppure se siano davvero imparentati (anche solo alla lontana).

Secondo voi?

(Poi aggiungo l'infobox per le sue cariche da parlamentare... i dati su di lui li trovo sul sito di Camera e Senato, vero?).

Grazie e buona Pasqua di nuovo. :) --LucaLindholm (msg) 18:45, 31 mar 2024 (CEST)[rispondi]

Trovate info sulla Treccani: è un lontano parente. Caso chiuso. Poi procedo a sistemare la voce. --LucaLindholm (msg) 19:40, 31 mar 2024 (CEST)[rispondi]