Discussione:Gianfranco de Turris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riconoscimenti inerenti il settore della fantascienza[modifica wikitesto]

Ho cancellato dalla voce il seguente paragrafo:

Riconoscimenti di Fantascienza Ha ricevuto il Premio Italia, come Curatore negli anni 1999 e 2001, ma dal 1987 al 2000 è stato costantemente al 2° o 3° posto. Due suoi saggi hanno ricevuto il riconoscimento nel 1980 e nel 1999. Numerosi suoi articoli hanno vinto negli anni: 1988, 1992, 1997, 1998, 1999 (su pubblicazione professionale) e 1993, 1999 (su pubblicazione amatoriale (fanzine)). Il suo racconto su fanzine, "L'ora senz'ombra" ha vinto il premio nel 1993.

in quanto completamente decontestualizzato:

  1. ha vinto il "premio italia" come curatore di cosa?
  2. quali suoi saggi hanno avuto quale riconoscimento nel 1980 e nel 1999?
  3. numerosi articoli (quali?) hanno ricevuto il riconoscimento (quale riconoscimento???)
  4. quale premio ha vinto il suo racconto "L'ora senz'ombra?"

La sintassi corretta da utilizzarsi è la seguente:

  • anno - nome premio - categoria
  • 1999 - "Premio Italia" - Curatore (di cosa?)

Magari corredando il tutto con note ove necessario altrimenti il tutto è senza fonti. --Janus (msg) 18:28, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Evidentemente non hai verificato il collegamento al Premio Italia. Altrimenti non porresti la domanda in questi termini. La fonte c'è. L'Albo d'oro del Premio. Inoltre si sta parlando del Premio Italia. Posso convenire che una puntuale elencazione avrebbe anche potuto essere opportuna, ma considero arbitrario lo spostamento. Sarebbe stato opportuno lasciare le cose come stavano e porre il quesito. Intervengo in modo non sistematico su wikipedia (in genere per sistemare inesattezze), ma sono uso rispondere a chi mi fa osservazioni. Suggerirei di ripristinare il mio testo, che è formalmente corretto. Al mio ritorno dall'Australia, se nessuno avrà provveduto, indicherò i dettagli come hai suggerito. --ErnestoVeg (msg) 12:57, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, non concordo affatto. Se l'avessi cancellato tout-court avresti ragione, ma io l'ho semplicemente spostato qui nella talk della voce proprio perché fosse risistemato.
Infatti la cosa da fare è proprio quella elencazione di cui parli, fatta con l'elenco puntato dove, ad ogni punto c'è un rimando alla fonte (o, nel caso di unica fonte, più rimandi alla fonte stessa).
Quello che hai scritto è infatti un tantino autoreferenziale... nel senso che il lettore non capisce se tutte le cose che elenchi discorsivamente sono da riferirsi al premio italia oppure no.
Comunque concordo sul fatto che l'elencazione sia opportuna. --Janus (msg) 15:52, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sorridiamo.
Praticamente tutte le voci di fantascienza che ho controllato sono in condizioni pessime. Mi stupisce lievemente la solerzia in questo caso.
Che poi tu possa concordare sulla tua stessa proposta, mi fa piacere.
Comunque per chiarire, io non ho proceduto a ripristinare il testo. Ho gentilmente richiesto a te di ripristinarlo. L'impressione è che tu non abbia molta dimestichezza con la fantascienza. Mi posso ovviamente sbagliare. Le spiegazioni le hai avute, se non concordi sulla forma discorsiva e se pensi che il testo non sia chiaro, nulla ti vieta di metterlo sotto altra forma. Per favore rimetti il testo dove era.

--ErnestoVeg (msg) 16:19, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho riscritto parzialmente il testo (ordinandolo cronologicamente) e ho verificato in base alla fonte (il sito ufficiale del premio). La forma certo è ancora migliorabile. Ammetto di non avere compreso il motivo della rimozione: se è la forma (problema abbastanza frequente) si riscrive, non si cancella; se manca la fonte la ci richiede o la si aggiunge direttamente. Nel sito c'è l'archivio consultabile di tutte le edizioni. --MarcoK (msg) 17:48, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

<rientro>Ciao a tutti e due. Forse non ci siamo capiti e mi sono spiegato male io... Premessa: non mi interessa la fantascienza e dunque non conosco la situazione in cui versano le altre voci su it.wiki; detto ciò: sono molto felice che qualcun altro contribuisca ad arricchire la pagina su De Turris e dunque bene per l'inserimento di tutte le nuove informazioni. Siccome tali informazioni erano inizialmente distoniche rispetto alla costruzione logica della voce, ho semplicemente chiesto all'autore (scrivendo anche nella sua talk oltre che in questa) di risistemare tali informazioni. Ho dunque preso in blocco il paragrafo e l'ho spostato qui nella talk così da poterci lavorare meglio. Quindi nessun intento cancellatorio da parte mia, ma semplicemente una richiesta di accomodamento. Non mi pare di aver infranto alcun regolamento e, anzi, ho riscontrato tale modo di operare anche su molte altre voci (fatto da altri utenti), dunque non credevo vi fosse niente di sbagliato.

Certo, nulla mi vietava di rimetterlo sotto altra forma, come dice ErnestoVeg. Ma proprio perché non sono esperto di tale settore mi sembrava logico che lo facesse l'utente che l'aveva inizialmente inserito che, a differenza mia, pare invece sia esperto di fantascienza. Cosa che normalmente faccio io nei confronti di altri utenti nelle voci delle quali mi occupo. Ergo, ribadisco, mi sembrava prassi corretta. Tutto qui. Ciao, --Janus (msg) 09:59, 4 dic 2008 (CET)[rispondi]

De Turris o de Turris?[modifica wikitesto]

Ragazzi decidiamoci... Non è che si può fare uno spostamento la settimana... --Janus (msg) 23:37, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ritenuto da chi?[modifica wikitesto]

Si afferma che il De Turris sia "ritenuto uno dei più importanti studiosi di fantascienza." Non è vago? A livello internazionale il De Turris non è affatto tra i più importanti (non mi risucta sia noto al di fuori dei confini nazionali). Forse sarebbe da aggiungere "italiano", ma a me sembra un giudizio di valore comunque vago e non dimostrabile. Ci sono ben altri studiosi di fantascienza in Italia (p.es. Carlo Pagetti) che svolgono anche un ruolo nell'università. E poi ritenuto da chi? Perché non si cita una fonte? Sarei dell'opinione di cassare questa frase, e di lasciare una presentazione neutra del personaggio (tipo "che si è dedicato in particolare allo studio della fantascienza e della fantasy").--93.40.139.17 (msg) 19:13, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mah, direi che una fonte sicuramente la si può trovare. Il fatto che poco più sotto siano enumerati tutti i premi vinti proprio per la fantascienza è di per se eloquente. Me ne posso occupare a settembre al rientro dalla ferie. --Janus (msg) 17:30, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Un po' lunghe, queste ferie. Il fatto che abbia vinto dei premi non giustifica una sparata senza fonte. Di conseguenza, riscrivo l'incipit.--Ciospo (msg) 17:58, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

de Turris col "de" minuscolo[modifica wikitesto]

Cari tutti, oggi ho sentito l'interessato che mi fa notare che il cognome corretto è con la minuscola, come risulta anche dalle copertine dei libri (che possiamo usare come fonte). Sennò, se necessario, può mandare la scansione della carta d'identità! Occorre dunque rinominare la pagina. Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.151.44.13 (discussioni · contributi) 20:18, 8 nov 2015 (CET).[rispondi]

Il titolo in effetti ha subito vari cambiamenti: io stesso nel 2008 avevo riportato a "de" minuscola ma (come si vede dalla cronologia) è stata ben presto cambiata in maiuscola. La scansione della carta d'identità è da evitare (e non potremmo certo pubblicarla), meglio citare in nota una fonte bibliografica, un articolo dello stesso o simile fonte pubblicamente verificabile. --MarcoK (msg) 20:39, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]

Aggiunta alla bibliografia[modifica wikitesto]

Cari, Gianfranco - che non è tanto esperto di WP - mi ha chiesto di sottoporvi questa versione da lui corretta della bibliografia, per vedere se si può integrare\sostituire quella attuale.

  • LETTERATURA FANTASTICA
  • Narrativa
  • Il silenzio dell’Universo, Chieti, Solfanelli, 1988
  • Il vecchio che camminava lungo il mare, Chieti, Solfanelli, 1990; II ed. Chieti, Tabula Fati,2013
  • Futuro anteriore, San Donato Val di Comino (Fr), Psiche e Aurora, 2013
  • (con Sebastiano Fusco) Ricordi di un Hobbit, Chieti, Tabula Fati, 2015
  • Saggistica
  • (con Sebastiano Fusco) Obiettivo sugli UFO, Roma, Edizioni Mediterranee, 1975; II ed. riveduta e ampliata, Roma, Edizioni Mediterranee, 1979
  • (con Sebastiano Fusco) H.P.Lovecraft, Firenze, La Nuova Italia, 1979
  • Camerata Linus, Roma, Settimo Sigillo, 1987
  • (con Sebastiano Fusco) L’Ultimo Demiurgo e altri saggi lovecraftiani, Chieti, Solfanelli, 1989
  • (con Sebastiano Fusco) Il simbolismo della spad, Rimini, Il Cerchio, 1990
  • Il disagio della realtà, Roma, Settimo Sigillo, 1991
  • Le vie dell’Immaginario, Riva del Garda, Biblioteca Civica, 1997
  • Orrori di fine Millennium Roma, Edizioni Il Torchio, 1998
  • Il drago in bottiglia, Empoli, Ibiskos Editrice, 2007
  • Cronache del Fantastico, Roma, Coniglio Editore, 2009
  • (con Sebastiano Fusco) Le meraviglie dell’impossibile, Milano-Udine, Mimesis, 2016
  • SAGGI SU JULIUS EVOLA
  • Testimoniane su Evola, Roma, Edizioni Mediterranee, 1974; II ed. ampliata: Roma, Edizioni Mediterranee, 1985
  • Omaggio a Julius Evola, Roma, Volpe, 1973
  • Elogio e difesa di Julius Evola. Il Barone e i terroristi, Roma, Edizioni Mediterranee, 1997
  • SAGGI DI FILOSOFIA POLITICA, CULTURA E COSTUME
  • Politicamente scorretto, Milano, Asefi, 1996
  • La dittatura occulta, Andria, Sveva, 1997
  • Come sopravvivere alla modernità, Milano, Asefi, 2000; II ed. riveduta e ampliata: Roma, Idrovolante Edizioni, 2016
  • I non-conformisti degli anni Settanta, Milano, Ares, 2003
  • Segni dei tempi, Napoli, Controcorrente, 2004
  • (con lo pseudonimo Giulio Arthos ) Lettere non spedite, Chieti,Tabula Fati, 2009
  • CURATELE, INTRODUZIONI, POSTFAZIONI (aggiungere:)
  • Albero di Tolkien, a cura di Gianfranco de Turris, Milano, Bompiani, 2007
  • Nel nome di Lovecraft, a cura di Gianfranco de Turris, Roma, Bottero Edizioni, 2008

Inoltre mi segnalava una serie di testate di cui è stato collaboratore, se è possibile integrare la sezione "biografia":

  • Quotidiani: Roma, Il Tempo, Corriere del Giorno,Giornale d’Italia, Roma, Gazzetta del Mezzogiorno, Messaggero veneto, Secolo d’Italia, Il Messaggero, L’Unione Sarda, Il Giornale, Il Mattino, L’Indipendente, Liberal, Linea, Il Foglio, La Voce di Romagna;
  • settimanali: Folla, Nuova Repubblica, Lo Specchio, Il Settimanale, il Sabato, L’Italia settimanale, Lo Stato, Il Domenicale;
  • mensili e riviste: Fortuna Italiana, L’Italia che scrive, Dialoghi, La Tribuna, Playmen, Roger, Il Conciliatore, L’Italiano, Vie della Tradizione, Pianeta, La Destra, Intervento, Lo Specchio, Prospettive del mondo,Test/Scienza 2000, Letteratura e Tradizione, Gli Arcani, Giornale dei Misteri, Abstracta, Pagine Libere, Area, Ideazione, Il Borghese, La Biblioteca di Via Senato;
  • pubblicazioni di fantascienza: Oltre il Cielo, Galassia, Verso le Stelle, Dimensione cosmica, L’Altro Regno, Urania;
  • pubblicazioni di fumetti: Linus, Sgt.Kirk, Alter, L’Eternauta:
  • siti internet: Il 13° Cavaliere, Barbadillo, Ereticamente, Centro Studi la Runa, Totalità, La Confederazione Italiana.

Cordialmente, EM

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gianfranco de Turris. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:13, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]