Discussione:Gian Domenico Romagnosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce Romagnosi per lo meno discutibile[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2012 03 21.
– Il cambusiere valepert

Ho notato il pezzo seguente alla voce Gian Domenico Romagnosi:

Nel maggio [[1802]] scopre gli effetti magnetici dell'[[elettricità]]: pubblica i suoi risultati sui giornali di Trento e [[Rovereto]] e invia una relazione all'[[Accademia delle scienze francese]] ma la comunità scientifica la ignora. Nel [[1820]] il fisico danese [[Hans Christian Ørsted]] fonda l'[[elettromagnetismo]], conducendo un analogo esperimento (noto come [[esperimento di Oersted]]) e riconosce che ''la conoscenza dei lavori di Romagnosi avrebbe anticipato la scoperta dell'elettromagnetismo di 18 anni''<ref>{{cita pubblicazione |quotes=no |cognome=Stringari |nome=Sandro |linkautore= |coautori= |anno=2001 |mese=marzo |titolo=Romagnosi fisico |rivista=Unitn |volume= |numero=30 |pagine= |id= |url=http://www.unitn.it/unitn/numero30/fisico.html |accesso= 28-11-2008}}</ref>.

Secondo me, come giustamente riportato nella voce inglese di Hans Christian Ørsted, ciò è dovuto ad una specie di campanilismo italiano (o Trentino?). Il documento riferito dell'Università di Trento è peraltro irraggiungibile. Io eliminerei il pezzo della voce o la completerei per coerenza con il collegamento al documento presente nella voce inglese.

--ciampix (msg) 15:48, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Il documento si trova qui. La voce inglese cita un documento, peraltro dello stesso autore, che dice in pratica le stesse cose entrando un po' più nel dettaglio. Concordo che anche quel documento (del quale forse andrebbe letto anche il corpo e non solo l'abstract) vada citato nella nostra voce. Piuttosto che eliminare il pezzo (cosa che non avrebbe senso) andrebbe invece ampliato, aggiungendo le dovute distinzioni riguardo a cosa Romagnosi aveva e non aveva effettivamente scoperto (una discreta sintesi la si trova qui, in particolare nel paragrafo "Final Remarks"). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:42, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Spero che la 15° edizione della Enciclopedia Britannica sia considerata una fonte degna e affidabile. E non dà affatto ragione a en:wiki prego controllare [1]. A meno che non sia una specie di britannico campanilismo anti-italiano conto terzi :D. Orsted non avrà copiato nulla, per carità. È semplicemente arrivato dopo e, come C. Colombo, al momento giusto.--151.41.173.178 (msg) 21:54, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Piu' o meno la stessa cosa e' affermata anche nella voce su Romagnosi nella wiki anglofona.--Bramfab Discorriamo 10:35, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ok, convinto. Rimane quindi il fatto che la voce Hans Christian Ørsted non è coerente con quella di Gian Domenico Romagnosi e quindi andrebbe corretta la prima... chi lo fa (il mio inglese non è dei migliori...)? --ciampix (msg) 20:10, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

A leggere attentamente non vedo contradizioni tra le due voci. --79.43.213.249 (msg) 17:36, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Vi sono studi molto accurati rigurardo la (presunta) scoperta dell' elettromagnetismo da parte di Romagnosi. Si vedano gli articoli di Stringari e Wilson, o di de Andrade Martins, citati nella voce di Wikipedia su Romagnosi in lingua inglese. Ho letto le carte, inclusi gli originali, e credo si possa concludere che gli effetti osservati da Romagnosi erano di natura puramente elettrostatica. La spiegazione nella voce di Wikipedia in lingua inglese è molto ben scritta, per ciò che riguarda questo dibattito.