Discussione:Giacomina Lapenna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fonti terze?

[modifica wikitesto]

Le fonti dovrebbero essere terze, non è del tutto appropriato basare gran parte di un voce su fonti pubblicate dall'organizzazione fondata dal soggetto. In particolare, per chiamare qualcuno "pioniere" ci vogliono fonti molto solide. Non ripristino l'avviso perchè probabilmente si tratta di affermazioni vere (a parte appunto, forse, "pioniere") e il rischio di promozionalità è nullo. Però prima o poi andrà sistemato. --Pop Op 20:11, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Sull'articolo della Ferpi sta scritto: "Giacomina Lapenna è stata la prima donna professionista RP nel nostro Paese." Tolgo "pioniere" e metto "la prima donna".
Se GL fu socio fondatore (62 anni fa) di un ente o organizzazione che ha suoi canali di comunicazione, i quali pubblicano 50 o 55 anni dopo notizie fattuali (GL fondò nel 1958, GL è morta nel 2013), non vedo come le si possa ritenere attività promozionali. Sono documenti di fatti accaduti.
Le fonti sono tutte terze:
  1. FERPI è un'associazione di catergoria, non una società o ditta legata a GL;
  2. FERPI è un'associazione di catergoria, non una società o ditta legata a GL;
  3. Il Piccolo di Trieste è un giornale indipendente (aggiungerò weblink a giorni);
  4. Il Sole24Ore è un quotidiano nazionale (aggiungerò weblink a giorni);
  5. Libro edito;
  6. Libro edito;
  7. Ordine dei giornalisti.
--Stiglich (✉) 22:33, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]
No, scusa, innanzitutto non ho mai messo in dubbio quello che c'è scritto in quelle fonti, e nemmeno ho inserito l'avviso. Ma non credo che l'organizzazione fondata dal soggetto si possa considerare completamente terza, ovviamente tendenze agiografiche possono comparire. Che abbia scritto quei libri non ci piove, chi ha detto che sono i "primi"? Il Piccolo di Trieste è comunque un giornale locale, e anche l'edizione del Sole24H è locale. Beh, se proprio non si riescono a trovare altre fonti sul soggetto a me comincia a venire qualche dubbio, come minimo di ingiusto rilievo. Non ti pare ad esempio che, se si tratta di personaggio rilevante, qualcuno avrebbe dovuto pubblicarne un necrologio? (a parte il ferpi da lei fondato). Anche sui libri avrei qualche dubbio: cercando su opac sbn non si arriva a più di 14 biblioteche, altri libri solo in due. A me pare una voce agiografica con scarsissimi contenuti enciclopedici. Pazienza, qualcuno capiterà qua fra vent'anni e agirà di conseguenza, non ho nessuna voglia di strascichi polemici e nemmeno di imporre la mia personale visione di wikipedia. PS: però, non prendermi in giro, se dici Il Sole24Ore è un quotidiano nazionale, allora poi mettimi un articolo pubblicato sull'edizione nazionale, non su quella della Liguria!--Pop Op 23:30, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Mai preso in giro nessuno. Del Sole24Ore esiste unicamente l'edizione nazionale. Che aveva una pagina regionale, di volta in volta su regioni diverse. Per i necrologi, farò ricerche.
--Stiglich (✉) 01:10, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ritiro il "prendermi in giro", ma nella sostanza non vedo cosa cambi ;)) Pagina o edizione, sempre regionale rimane. --Pop Op 02:01, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Cambia il fatto che le pagine sulla Liguria di Repubblica o del Corriere della Sera vengono diffuse solo in Liguria. Mentre il Sole24Ore non ha edizioni regionali. Lo stesso quotidiano - che conteneva a rotazione pagine specifiche su una data regione - è diffuso in tutta Italia. Su questo ho basato la distinzione. Giusto per correttezza...
--Stiglich (✉) 13:46, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Che la leggano tutti o meno, non vedo come una pagina regionale possa avere rilevanza nazionale --Pop Op 16:32, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:30, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]