Discussione:Gerolamo Araolla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Italia o Sardegna[modifica wikitesto]

L'utente Lingtft ha tolto dalla voce il rimando al portale "Sardegna" e ha inserito (correttamente) il portale "Biografie". Ma perché staccare un poeta sassarese che scrisse in italiano, sardo e castigliano dalla sua madrepatria (linguistica ma allora anche nazionale?). Io intanto, in attesa di chiarimenti, attribuisco al povero Gerolamo la qualifica di sardo.--Giuliano56 (msg) 19:56, 21 dic 2008 (CET)[rispondi]

Io non capisco perché ad un sardo vissuto nel '500, fra l'altro in un ambiente intellettuale pienamente organico alla spagnolità del periodo, debba essere qui descritto come "italiano". È per caso un errore del template od una quantomai arbitraria scelta dei "vertici" che gestiscono il sito (dato che non è stata applicata solo qui)? Saludos (msg) 20:42, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Nella sezione "Produzione poetica", la frase "L’Araolla fu partecipe entusiasta del fermento culturale che animava la Sassari degli anni della sua giovinezza, ed entrò in amicizia con i principali intellettuali sassaresi" è presa integralmente da una voce del sito Cuec. Sul sito viene indicata la data di creazione del 20 marzo 2007, mentre la pagina su Wikipedia è stata scritta nel 2008. --AnjaQantina (msg) 09:17, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione. Pulita crono. --Mau db (msg) 20:13, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]