Discussione:Genzano di Lucania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Basilicata
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2009).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2009

Spostata la sezione Storia. Motivo: controllare e aggiungere le fonti. Il nome di Genzano di Lucania (PZ) compare in "Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei..." nel numero di gennaio 1886 (Tipografia della R. Accademia dei Lincei -Roma 1886). A pag. 278, punto IX, si legge: "Genzano di Basilicata - Nell'alta valle del Bradano presso Genzano, e propriamente sulla via che da Genzano mena a Palmira (già Oppido, nel cui territorio fu trovata la lex Bantina), in contrada Pericoli (leggi Ponte del Pericolo sul vallone Pericolo, presso Festula), si sono rinvenuti antichi oggetti. Secondo la tredizione locale, vi esistono le reliquie di un pago col nome di Festale; e quivi anni dietro fu scoperto un sepolcro, con una lapide iscritta, di cui l'ispettore sopra ricordato (cav. M. La Cava) fece fare un calco in gesso. La lapide è ora murata nella masseria del dott. Albano (ex masseria Albani-Fiore, ora Renna) ed è di assai difficile lettura, sia per la rozzezza con cui fu incisa, sia per le offese del tempo. Vi si vede: 'SCEIATAM ATERREOTAA ARCA VEFII A ESVAE(O?) AEDEVV NTAESTANORUM PLUSMINUSSANO