Discussione:Gatti Mézzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gatti Mézzi è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, ma successivamente è stata ripristinata.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata cancellata, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 11 a 15. Vedi votazione

Cancellazione della voce[modifica wikitesto]

Ritengo errata la decisione presa dalla comunità di cancellare questa voce. Perché ormai sono passati degli anni, nei quali sono cambiate diverse cose e i Gatti Mézzi non sono più da considerare "emergenti" (come scritto nella pagina di discussione sulla cancellazione)

Quindi chiedo di rifare una votazione e vedere i risultati che ne vengono fuori. --Valentina Moscardini (msg) 13:44, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Progetti solisti[modifica wikitesto]

I progetti solisti sono da inserire nelle eventuali voci sui musicisti in questione, questa voce parla del gruppo, non dei singoli. Come da linee guida, inoltre, è da limitare l'inserimento di informazioni a quelle strettamente rilevanti. Specie poichè la voce è mantenuta, non è necessario ed è fuori dagli scopi di wikipedia "dimostrare" la rilevanza. --Lucas 19:32, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]

L'ho fatto notare anch'io. WikiKiwi mi ha detto che avrebbe risolto al più presto... --Horcrux92. (contattami) 21:15, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Confermo come ho scritto che appena riesco scorporo la discografia (oggi mi sono occupato di altre voci molto pasticciate)...
per il resto non saprei, io sono favorevole a lasciare le due info su Novi (vedo che dopo il reinserimento da parte di Valentina è stato nuovamente rimosso quello sul fischio, e mi trovo d'accordo), che comunque sono musicalmente attinenti alla voce... Voglio dire non stiamo parlando di cose sue private e magari manco enciclopediche, imho finché non viene fatta una voce per Novi quelle due righe non sono di nessun disturbo. --WikiKiwi (got pizza?) 00:16, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i progetti solisti, come detto da WikiKiwi nella discussione per la cancellazione, ci sono altri famosi gruppi che nella loro voce di wikipedia hanno questa sezione. Quindi non vedo perché non metterci alcune informazioni anche qui. Almeno finché Tommaso Novi non potrà avere la sua voce su Wikipedia (ammesso che succeda). Non penso che dia fastidio, sono pur sempre informazioni utili.--Valentina Moscardini (msg) 12:30, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]

E' bene leggere la pagina ragionamento per analogia. Il fatto che qualcosa sia già presente altrove non è ragione perchè si duplichi un errore. Le voci devono parlare dell'argomento della voce, non di altri temi (ovvero: non si deve andare "fuori tema"). Se vi sono altre voci che contengono questo errore, dovrebbero essere adeguatamente sistemate. --Lucas 18:19, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Correzioni varie[modifica wikitesto]

Le modifiche che avevo fatto avevano lo scopo principale di migliorare la leggibilità della voce. Per esempio:

  • «la città umile di un tempo che va perdendosi nella modernità» è migliore rispetto a «la città umile d'un tempo...» (che sembra italiano arcaico, imho)
  • le sezioni "L'autoproduzione e i primi riconoscimenti (2006 - 2008)" e "Struscioni e la produzione con Sam (2009 - presente)" sono utili per suddividere meglio la storia del gruppo, e sono a mio avviso abbastanza importanti anche e soprattutto per la leggibilità.
  • Qui «Le loro canzoni sono scritte in vernacolo pisano, che risulta essere sempre più influenzato...» si capisce meglio che ad essere influenzato è il vernacolo e non le canzoni dei Gatti Mézzi, rispetto alla correzione reinserita di Lucas «...in vernacolo pisano, sempre più influenzato...»

Infine pensavo fosse utile anche la notizia della loro partecipazione su radio 3, anche se non sono sicura che sia di solito messo in wikipedia. Quindi chiedo a chi ne sa più di me di musica su Wikipedia. --Valentina Moscardini (msg) 12:51, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]

<ironia>Eh sì, l'apostrofo è proprio arcaico</ironia>--Horcrux92. (contattami) 13:20, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Non che trollare sia particolarmente utile alla discusione... --WikiKiwi (got pizza?) 15:06, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Non vedo alcun dibattito costruttivo sull'argomento "tolgo un apostrofo e poi lo scrivo nella pagina di discussione". E poi era solo una battuta --Horcrux92. (contattami) 16:18, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Allora direi nemmeno nel prendersi tanto la briga di toglierlo (per due volte) quell'apostrofo.--Valentina Moscardini (msg) 03:01, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Rispondo per punti:

  1. Sempre citando le linee guida, le voci devono far uso di di un italiano brillante, breve, conciso e mai pomposo. Una riga intera per esprimere quella che è una propria opinione ("Pisa che si perde nella modernità") è oggettivamente eccessiva.
  2. La suddivisione in sezioni è eccessiva: bastano i due periodi "esordi" - "produzione". Inoltre la parola "presente" addirittura nel titolo è deprecata per recentismo. E' circa la decima volta che indico cortesemente e col sorriso le varie linee guida, ora Valeria, per favore: leggile.
  3. La parte sul fatto che il vernacolo sia influenzato non è inerente a questa voce, è così complicato capire che si deve parlare dell'argomento della voce e non dello sviluppo dei dialetti? Naturale che una frase del genere, se lasciata, debba essere quantomeno smagrita.
  4. La partecipazione a radio 3 non è adatta (sempre stando alle linee guida): se dovessimo elencare tutte le partecipazioni radiofoniche di artisti riempiremmo le rispettive voci. Ripeto: non si deve dimostrare la rilevanza.
  5. Ribadisco infine il suggerimento alla lettura di ragionamento per analogia.

A latere, l'ironia di Horcrux92 onestamente la vedo piuttosto innocua: sono venti giorni che ribadiamo le stesse cose trovando di contro un certo incaponimento (e dei rollback) dell'autrice anche sulle singole proposizioni. Ciò non è, a mio modesto parere, molto costruttivo, anzi, visto che i rollback sono reiterati e senza discussione tecnicamente si tratterebbe addirittura di edit war o vandalismi.... --Lucas 18:19, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Non voglio certo stare a discutere un'altra volta con voi. Comunque ci sono altri (utenti e non) che hanno corretto certe cose senza scriverlo nella discussione (cosa che ho successivamente fatto). Io ho soltanto espresso la mia opinione in merito a certe correzioni a mio avviso sbagliate, poi siete liberissimi di tenere la voce così com'è a me non interessa. Inoltre Lucas NON mi chiamo Valeria (nemmeno se era ironico).--Valentina Moscardini (msg) 03:02, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Il nome è stato un semplice lapsus, se una reazione del genere (con tanto di tutto maiuscolo che su internet equivale a gridare) ti appare appropriata mi felicito e ciò conferma una certa aggressività e la poca cortesia: ciò che pare mancare è l'umiltà verso un progetto che evidentemente si conosce molto poco. Le linee guida ti sono state indicate da settimane: hai agito e continui ad agire senza leggerle, sicura nelle tue certezze. La sicurezza è un pregio ma quando è accompagnata dalla non conoscenza sfortunatamente porta poco lontano. Mi auguro che il tuo lavoro su wiki non si esaurisca a questa voce e ai tuoi interessi personali (tu stessa dici "a me non interessa") ma si ampli ad altre voci, altrimenti hai semplicemente usato un progetto gratuito per il tuo vantaggio. E questo non è mai bello. Buono studio. --Lucas 06:21, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dividire in più pagine[modifica wikitesto]

Si potrebbe fare delle voce a sè per ogni album, visto che sono enciclopedici? --Sax123 (msg) 15:05, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Me ne sto occupando. --Valentina Moscardini (msg) 10:17, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gatti Mézzi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:16, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gatti Mézzi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:43, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gatti Mézzi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:01, 9 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:11, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]