Discussione:Gassosa al caffè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Gassosa al caffè[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Annalisa Jo (msg)
Gassosa al caffè
Titolo voceGassosa al caffè
Argomentovoce enciclopedica di una bevanda tipica calabrese con approfondimento sulla storia
Fonti
Firma--Annalisa Jo (msg) 22:22, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Annalisa Jo/Sandbox
Discussione

La creazione di questa pagina mi è stata suggerita dalla sua presenza nelle "Voci richieste" di Wikipedia, sezione Cibo e Bevande. E' presente già la pagina di una delle principali marche produttrici di questo prodotto ma non vi è la pagina sulla bevanda tipica che raccoglie più brand e non uno solo. L'intenzione di questa pagina è fornire accenni storici che hanno portato alla costituzione delle prime distillerie e allo sviluppo di tutte le gassose e non solo di un determinato marchio.

  • [@ Annalisa Jo] il sito di uno dei produttori non si può usare come fonte, vorrebbe dire privilegiare quel produttore rispetto agli altri, i link sarebbero considerati spam. L'argomento comunque mi sembra enciclopedico, altre fonti ci saranno sicuramente --Lombres (msg) 23:03, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie è vero, non ci avevo pensato. Avevo dato la fonte scontata poiché si trovava nella pagina della bevanda specifica ma suppongo che non può essere usata in questo caso. Cercherò almeno un'altra fonte e inizierò a scrivere. --Annalisa Jo Ho trovato molte fonti di siti non produttori e non venditori della bevanda. Ho una domanda: trattandosi di una bevanda prodotta in un'unica regione italiana ho citato tutte le sue versioni, luogo di produzione e anno di inizio di produzione (per motivi storici) ma posso citare le loro società o potrebbe essere pubblicità/spam? Questa pagina vuole essere promotore di un prodotto locale che però viene prodotto principalmente in modo industriale e i marchi ne costituiscono la storia ed è stata richiesta come voce da Wikipedia ma nonostante citi la maggior parte (se non tutte le varianti) in commercio ho timore possa risultare come non enciclopedico. Va anche sottolineato che esiste la pagina di Wikipedia in italiano di una di queste versioni. --Annalisa Jo

  • [@ Annalisa Jo] no, questa pagina non "vuole essere promotore di un prodotto locale", nessuna pagina di Wikipedia può essere promotore di qualcosa. Se i produttori principali ne costituiscono la storia, vorrà dire che le fonti che parlano della storia menzionano i produttori principali, e allora li menzionerà anche Wikipedia, ma solo in base a quello che dicono fonti terze che non c'entrano coi produttori. Citare tutti i produttori a mo' di elenco lo eviterei. Se ci sono versioni diverse si possono elencare le versioni ma in base a quello che dicono fonti esterne ai produttori. Comunque hai scritto "ho citato" ma non hai ancora scritto nulla, il link è rosso. Prepara la voce nella sandbox, non su Word che sbaglia i caratteri --Lombres (msg) 15:07, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Scusa mi sono espressa male, volevo dire "a titolo informativo ed enciclopedico". Ho scritto la pagina con gli strumenti di wikipedia ma non ho pubblicato nulla esattamente per evitare di scrivere qualcosa di non enciclopedico. Ho salvato il wikitesto in un file word in modo da poter pubblicare la voce senza creare danni. Ho dovuto citare i primi produttori storici che hanno ricevuto premi per la bevanda, non credo questo dia problemi visto che non producono più il prodotto da anni. Ho scritto le varie versioni della bibita con il nome in commercio e la zona di provenienza escludendo il nome della compagnia di produzione poiché le varie versioni di questa bevanda cambiano in base alla posizione geografica. Tutte le fonti non sono produttori (che adesso inserirò nelle fonti trovate)e parlano dei prodotti citati per motivi storici e gastronomici. --Annalisa Jo

[@ Annalisa Jo] tranquilla, la sandbox serve per sperimentare, lì ci possono stare anche cose non enciclopediche se poi prima di pubblicarle le togli o le correggi. Se incolli il testo nella sandbox ti posso consigliare meglio --Lombres (msg) 16:10, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Gassose al caffè all'estero[modifica wikitesto]

Aggiungo che in questa voce bisognerà aggiungere anche le gassose al caffè nate all'estero,io per esempio ero a consocenza della Coca Cola Plus --Marcuscalabresus (msg) 21:51, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per i contributo, amplierò dunque la voce! --AnnalisaJo

Ho controllato la Coca Cola Plus e nonostante la somiglianza con la gassosa al caffè non è propriamente la stessa bevanda. E' molto difficile trovare un collegamento non forzato poiché non si può dire che uno dei due si sia ispirato all'altro. La Coca Cola Plus è Cocacola più caffè non un gassosa. --AnnalisaJo

Inizio revisione[modifica wikitesto]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 17:03, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gassosa al caffè. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:46, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

sposto qui quest'informazione:

"L'invenzione della bevanda al caffè risale ai primi dell'Ottocento"

in quanto nella fonte indicata non viene menzionato nulla a riguardo. La sezione "storia" andrebbe integrata con ulteriori informazioni, purtroppo sul web gli unici siti a riguardo hanno fini pubblicitari e/o commerciali. --Mtarch11 (msg) 00:44, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]