Discussione:Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 17 a 10. Vedi votazione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 18 a 13. Vedi votazione

Mi sembra di aver steso un elenco biografico, anche se non esauriente, di garibaldini bresciani totalmente diverso da quello de I Mille, ove sono riportate solamente le generalità e il luogo di provenienza di ogni singolo, tolti, pari pari, dalla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 1878. --Cadria (msg) 00:43, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Di Barboglio c'è scritto che fu l'ultimo bresciano dei mille a morire, ma Barbieri, quello sopra, morì 3 anni dopo... dove sta la verità? --Delfo (msg) 00:24, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi servirebbe la conferma riguardo a Lorenzo Panzerini di Cedegolo, Val Camonica. Una lapide sulla sua abitazione attesta che fu garibaldino a quarto, ma non trovo altri riscontri... eccetto questo Lord Hidelan Hinc et nunc 14:19, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

scaluggia cesare

[modifica wikitesto]

Ingegnere, nato a Cailina di villa di cogozzo (ora villa carcina) morto a concesiodopo essersi buttato nella Mella probabilmente in preda apazzia dovuta a ferite e febbri contratte nella spedizione garibaldina (il corpo fu estratto ancora in vita nel comune di concesio e li morto. è sepolto a Villa. (fonte: lapie sopra casa sua, in via cesare scaluggia a Cailina; lapide del cimitero cronache del comune di villa carcina)

È indispensabile specificare che si tratta dei garibaldini della provincia di Brescia nei Mille, dato che se si parla solo di "garibaldini" non si fa esclusivo riferimento ai Mille. --theWhite Lion 00:33, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non sono contrario al mantenimento della voce; ma a questo punto si pianifica di scrivere anche quelle relative ai garibaldini di tutte le altre province, una per una? Se no, secondo me le informazioni contenute in questa voce vanno accorpate con la voce principale (i Mille). Nulla ovviamente contro il lavoro svolto, che anzi è meritevole e ben fatto, solo una questione di pulizia nell'organizzazione delle cose...--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 23:26, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]

Virginio Cesare Moretti

[modifica wikitesto]

Salve, c'è un qualche certificato o lapide che attesti la morte del suddetto a Brescia? Ho modificato il nome in quanto si chiamava Cesare Virginio e non Cesare Virgilio [1] e ho rimosso la parte finale, sono in attesa di un certificato di morte che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno per certificarne luogo e data di morte, grazie! --webRiderz (msg) 12:09, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]