Discussione:Galleria Certosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Traforo ferroviario[modifica wikitesto]

Parliamone: la galleria in questione non è, né mai è stata, un traforo ferroviario. Era un tunnel tranviario quando du inaugurata, diventò un tunnel stradale fino a che Pistarino non fece le bizze, poi divenne galleria della metropolitana. Tranvie e metropolitane, come ampiamente diatutto su wp e spiegato in qualsiasi testo base di tecnica dei trasporti, sono sistemi di trasporto ben distinti dalle ferrovie, pur avendo essi (non sempre) alcuni aspetti tecnici in comune. Dunque la categorizzazione oggetto di "scambio di vedute" non può essere considerata corretta.--Ale Sasso (msg) 17:20, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]

So bene che questa galleria era percorsa dai tram urbani, e che non fu mai percorsa dai treni; tuttavia nella nostra prassi classificatoria il trasporto tranviario (così come quello metropolitano, o funicolare) è un sottoinsieme particolare di quello ferroviario.
Pertanto un'eventuale categoria "tunnel tranviari" (da crearsi se e quando avremo un congruo numero di voci) risulterebbe essere un sottoinsieme di quella dei "tunnel ferroviari".
Infine, faccio notare che rimuovere del tutto la categoria significa togliere quest'opera dal gruppo dei trafori, e ovviamente questo è un errore.--Friedrichstrasse (msg) 17:22, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Io non so a quale "prassi classificatoria" tu faccia riferimento, ma so che senz'altro qui non è ammesso operare classificazioni che non siano solidamente supportate dalle famose fonti terze autorevoli. Non possiamo, in altre parole, inventarci qui un sottoinsieme inesistente. Non so dove tu lo abbia letto, non so in quali voci ciò traspaia, ma è senza dubbio un errore: le metropolitane, le tranvie e le funicolari sono ben altra cosa rispetto alle ferrovie, di cui non costituiscono un sottoinsieme (né qui né altrove) ma hanno talora caratteristiche comuni (esistono funicolari non ferroviarie e ferrovie con trazione funicolare, esistono ferrotranvie, esistono tranvie su ferro e tranvia su gomma, esistono tranvie su sede ferroviaria e ferrovie su sede stradale). Sì, qust'opera non fa parte del gruppo dei trafori (e perché dovrebbe per forza farvi parte?), a meno che in tale gruppo non si volgia creare la categoria "trafori tranviari", comunque separati da quelli ferroviari.--Ale Sasso (msg) 17:54, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda ad esempio la Categoria:Tranvie: essa è compresa nella Categoria:Tipi alternativi di trasporti su rotaia, che a sua volta è compresa nella Categoria:Ferrovie. Questa è la "prassi classificatoria" di cui parlavo.
Anche le altre wiki, compreso commons, utilizzano un sistema simile: d'altronde è indubbio che il tram appartenga al gruppo dei trasporti su ferro / a guida vincolata, e comunque essendo wiki un'enciclopedia sovranazionale, non deve preoccuparsi più di tanto delle classificazioni formali attuali italiane.
Infine, resto abbastanza basito nel leggere che "quest'opera non fa parte del gruppo dei trafori": non mi pare che sia un viadotto!--Friedrichstrasse (msg) 18:26, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Dai che ci siamo capiti: mi riferivo ai trafori ferroviari. Il punto serio, però, va approfondito: la distinzione fra sistemi non è localismo italiano, ma prassi comune in tutto il mondo a presindere dalla lingua utilizzata, e non a caso esistono organismi sovrannazionali (UIC, UITP, per citarne giusto due) che normano la materia. La categorizzazione delle tranvie all'interno delle ferrovie è... semplicemente, clamorosamente, smaccatamente (aggiungi tu qualche altro -ente adatto) sbagliata. Qui come altrove. Le fonti terze operano in maniera differente, e qui dovremo, necessariamente, mettere mano a questo problema che grazie anche a te ora è sollevato. In realtà ci penso già da un po', ma al momento sono full... Appena hai voglia/tempo, però, bisogna che ci ragioniamo su assieme perché non mi dispiacerebbe svecchiarle, 'ste categorie. Partendo però appunto dall'ovvio: non tutti i trasporti su ferro ...si chiamano ferrovie.--Ale Sasso (msg) 19:07, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]