Discussione:Gaì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si fa notare come la voce "gaì" proponga un evidente assonanza con "gaelico", ceppo da cui vengono fatte derivare inequivocabilmente forme lessicali comuni a diverse popolazioni alto-orobiche e alto-bresciane (Valle Camonica)tuttora parlati (benchè in disuso presso le popolazioni più giovani...); lo stesso dialetto bergamasco contiene numerosissimi termini ed idiomi riconducibili all'antico gaelico, ceppo linguistico dal quale discendono anche alcune lingue del nord (segnatamente Scozia e Irlanda)che si differenziano decisamente dal ceppo anglosassone. Le origini di questo "travaso" si fanno risalire ad epoca pre-medioevale a motivo dell'insediamento di una numerosa comunità di provenienza britannica (si dice fossero mercenari con famiglie e masserizie al seguito assoldati da signorotti della zona)in seguito stanziatisi definitivamente nelle alte valli bergamasche e bresciane. Una curiosità a suffragio di quanto sopra: nella bergamasca sono tuttora assai diffusi cognomi di chiara derivazione inglese; 2 per tutti: Mister e Leidi (corretta pronuncia in lingua inglese dei termini "mister" (signor) e "lady" (signora) rispettivamente!)i quali da "titoli" di cortesia si sono trasformati col tempo (o con le presumibili, continue trascrizioni)in cognomi a tutti gli effetti!Interessante notare come (soprattutto per "Leidi") abbia chiaramente prevalso la fonetica rispetto alla grafia!

Spostato qui dalla voce: è il posto più corretto --Giorces mail 14:10, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]