Discussione:Fusa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Fusa (gatto)" forse non è il titolo più appropriato, dato che appartiene anche ad altri felini: che ne dite di Fusa (etologia animale) o Fusa (felini)?--Pạtạtartiflette idem con patate 18:42, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo. In articolo si fa riferimento al fatto che non è una prerogativa del gatto domestico, il che è in disaccordo con il titolo. Si potrebbe chiamare questo articolo Fusa e la pagina di disambiguazione Fusa (disambigua), a mio parere una soluzione più consona alla genericità dell'argomento (fusa felini potrebbe non andare bene vista la presenza della genetta; etologia animale mi sembra troppo lungo da mettere tra parentesi rischiando di essere più lunga la specificazione del titolo). Nel frattempo pongo i miei dubbi sulle fonti di articolo: troppo poche, tropo poco chiare. Le tonalità dell'articolo poi passano tranquillamente dalle ipotesi alle certezze assolute. Abolirei poi quel "comunità scientifica" che abbraccia dal 2002 una posizione in maniera ufficiosa. Per tre ragioni: la prima è che la vorrei tanto conoscere una "comunità scientifica" (esistono ricercatori, pubblicazioni, ma parlare di comunità è a mio giudizio come parlare di lobby...), la seconda è che se esiste una data specifica esisterà la fonte che ha portato l'anonimo contributore a riportare tale data, la terza che le posizioni ufficiose se fontate hanno ragion d'essere, altrimenti chiunque può benissimo smentire e mettere in discussione la bontà dell'articolo.--79.52.110.93 (msg) 08:53, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto lo spostamento, anche se un po' tardi. Concordavo anch'io sull'incorrettezza di (gatto). --Umberto NURS (msg) 02:27, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Significato etologico

[modifica wikitesto]

Come giustamente indicato nel commento precedente, che le fusa abbiano un significato etologico non viene sufficientemente sottolineato nella voce, così come non viene spiegato che esse vengono emesse non solo in situazioni di piacere ma anche in condizione di malattia o addirittura in alcuni individui quando è prossima la morte, fatto che ha portato gli etologi ed i comportamentalisti ad identificare questo atteggiamento come una richiesta di affetto ma anche di aiuto che il felino esprime verso chi ritiene possa dargliene (nel caso del micio la madre, nel caso del felino ferito o ammalato i suoi simili o il padrone)...

Ho trasformato la pagina prendendo come esempio l'articolo sulla Wikipedia inglese

A proposito delle fusa: la produzione delle stesse in condizioni di sofferenza (in prossimità della morte, viene riportato) è probabilmente dovuto al fatto che (stando a ricerche e studi specifici) le fusa hanno una funzione sedativa e analgesica; in caso di malattia probabilmente il gatto le "usa" per alleviare un dolore fisico. Bisognerebbe compulsare la letteratura in merito per fornire basi più sicure a questa nota.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fusa (feliformi). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:19, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]