Discussione:Friuli/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

tabella e non template?

Perché in questa voce (e solo qui) è presente una tabella anziché un template? Ho dovuto persino eliminare le categorie nascoste perché la categorizzavano come "template geobox".  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  14:25, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]


confini orientali

Se il Friuli arriva così ad oriente mi chiedevo ma la Venezia Giulia dove è?--Francomemoria 17:12, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

- quasi tutta in Croazia, direi!! --Luciano.comelli

dovresti chiedere probabilmente a chi si inventò la Venezia Giulia nel 1800... comunque sì la maggior parte non appartiene più all'Italia--Klenje 21:28, 23 apr 2006 (CEST)[rispondi]

In realtà la Venezia Giulia è un insieme di territori, quelli a est non ancora tornati all'Italia dopo la 3^guerra di indipendenza. Tra questi territori c'è una parte di Friuli, dove si parla friulano o bisiaco: tutta la provincia di Gorizia e la zona di Cervignano e Aquileia.

Buogiorno, volevo dire che TUTTA la provincia di Gorizia appartiene al Friuli, compresa la Bisiacaria. Che poi lì non si parli friulano è un altro discorso, ma storicamente è tutto Friuli.


Aquileia e Cervignano del Friuli sarebbero Venezia Giulia? Ma che film hai visto??? Gian77

Sono chiaramente territori friulanissimi ma non essendo tornati all'Italia nel 1866, TEORICAMENTE, oltre che alla Piccola Patria appartengono a quell'insieme di territori denominato Venezia Giulia. Pieri


Effettivamente la Venezia Giulia (o regione Giulia) non è una regione storica con chiari limiti geografici (ad ovest) ne è un nome "antico", caratteristiche che invece ha il Friuli. Come è stato ben detto sopra, il termine "V.G." fu ideato "a tavolino" (anche se supportato da ragioni storico-geografiche) dal linguista FRIULANO goriziano G.I. ASCOLI (che ideò pure i termini: "Venezia Euganea" e "Venezia Tridentina", che insieme alla V.G. formavano le "Tre Venezie" o "Triveneto") nel 1863 (perciò già qualche anno prima dell'annessione del Veneto al Regno d'Italia). La V.Tridentina era il Trentino e l'AltoAdige/SudTirolo fino allo Spartiacque alpino. La V.Euganea era il "Veneto austriaco" (ossia tutta la parte dell'ex-Regno Lombardo-Veneto ad est del Garda e del Mincio che non era ancora stata annessa dall'Italia, Udine inclusa). La V.Giulia, tutto ciò che stava ad est di quel confine (che diverrà dopo il 1866 nuovo confine italo-austriaco), fino allo spartiacque alpino delle Alpi Giulie. Come si può notare, in questa spartizione il "Friuli" non era contemplato. Questo perché allora si volle intenderlo solo come "Regione Culturale" [o Linguistica o Etnica] (e, di fatto, da dopo la caduta del Patriarcato di Aquileia, tale era rimasto), o al limite come "sub-regione geografica". Mentre quelle sopra citate furono intese soprattutto come regioni "fisico-geografiche" ed "amministrative".

Il termine "Venezia Giulia" fu ideato per dare un nome UNICO ad una serie di sub-regioni, geograficamente italiane, che si estendevano tra il Friuli orientale, l'Istria e l'arco alpino, senza presentare grandi soluzioni di continuità. Esse erano/sono: il Cervignanese (Bassa friulana orientale) e Laguna di Grado; l' Isontino alto e basso, o Valle Isontina o Goriziano; il Tarvisiano (incluso solo da taluni, poiché non facente parte della regione Fisica italiana. Quindi a rigore, non è parte, geograficamente parlando, ne del Friuli, ne della V.Giulia ne della V.Euganea); la Carsia; l'Istria con la Riviera triestina; la Liburnia con Fiume ed il Quarnaro. Come identificare tutti questi territori contermini in modo semplice ed immediato? Detto fatto: Venezia Giulia. Va anche aggiunto però che al giorno d'oggi, e già da dopo la IIGM, il termine V.G. è inteso in modo leggermente diverso, includendo solo la Provincia di Trieste, la Prov. di Gorizia (o, a seconda, solo la Bisiacaria e Grado) ed i territori già ceduti alla Jugoslavia (ma Slovenia e Croazia non usano questa definizione, limitandosi a chiamare V.G./Julijeska Kraijna solo la parte italiana ed usando i singoli nomi Istria, Fiume, Carnaro, Carso, Litorale per i loro territori); il Cervignanese è considerato a tutti gli effetti Friuli.

Il punto sta nel fatto che è pressocchè impossibile stabilire un limite preciso tra Friuli e Venezia Giulia, intese come regioni geografiche o storico-culturali, proprio perché in passato il problema non fu posto essendo esse considerate denominazioni di "categorie" diverse, e la "pertinenza" delle due si accavalla su quasi tutti i territori di "confine". Qualsiasi confine si voglia tracciare, esso è meramente "amministrativo" quando non "arbitrario", senza assumere altri valori.

Detto ciò, ed accettato che nella V.G. è incluso anche un tratto di Friuli Orientale, volendo stabilire i limiti del Friuli Storico e del Friuli fisico-geografico, secondo me l'articolo presenta ancora qualche imprecisione. Soprattutto la mappa (che è smentita in parte anche dallo stesso testo). Infatti, se giustamente ad ovest si porta il confine al fiume Livenza (portogruarese), includendo a nord anche Sappada, tutti territori che attualmente dipendo amministrativamente dalla Regione Veneto, Non capisco il perché ad est il confine si fermi al basso Isonzo invece di arrivare fino al Timavo (includendo anche la Bisiacaria), come peraltro è ben scritto anche nell'articolo..!? E similmente salendo a nord sopra Gorizia il confine vada a ricalcare quello politico attuale tra Italia e Slovenia che ben poco ha di geografico ed anche di storico... Anche se parte dell'odierna Repubblica Slovena, anche se linguisticamente ed etnicamente sloveni, il Collio e l'Alta Valle dell'Isonzo fanno parte del Friuli Storico (così come, appunto, la Bisiacaria, il Portogruarese, Sappada, il Tarvisiano).

E' chiaro, ed è stato precisato pure da altri prima di me, che parlare di Friuli Storico o Geografico è cosa diversa dal parlare di area culturale e linguistica friulana che è ben più ristretta, soprattutto ai giorni nostri (il Friulano infatti è regredito da diversi territori nel corso dei secoli). --ElCovo

Vi faccio notare che fin prima del 1200 i Conti di Gorizia erano "avvocati" del Patriarcato di Aquileia anche se tra Contea e Patriarcato non correva buon sangue. Non venite a dire, inoltre, che il Friuli Storico copriva il Goriziano: erano zone ben distinte, per cultura, gente e tradizioni. La contea di Gorizia si espandeva (parliamo del XIII sec) dal Tirolo all'Istria ed il Friuli era visto soltanto come una terra ove allargare i possedimenti. [Josko].

Caro Josko su questo argomento abbiamo già dibattuto,non sta a intervenire dicendo cose come "distinte per cultura, genti e tradizioni"; magari questo va bene per una parte del Friuli orientale (Bisiacheria), ma come fai a dire certe cose se ancora oggi a Gorizia, Cormons, Capriva ecc. si parla friulano? Alpino friulano

Gentile Alpino Friulano, spiegami una cosa, come puoi dibattere di Bisiacaria se non ne conosci nemmeno il nome (dici "Bisiacheria"?)... Mario

  • Questione del confine trita e ritrita... ci sono decine di documenti e mappe che stabiliscono il confine sul Timavo, ma ad una parte dei bisiachi non va bene per cui il confine si può ritenere sull' Isonzo: il comprmesso è stato accettato da tutti mi pare, a parte un utente anonimo il quale si è fissato che il confine è tale canale Locavaz :-| Ora, io mi chiedo: e quando il canale Locavaz non esisteva? Storicamente affermare ciò è totalmente sbagliato.

Cartina

Sono rimasto un po' perplesso vedendo che i confini della Svizzera si estendono così ad est: da quando il Tirolo austriaco è un cantone elvetico?? Comunque bel articolo! Skafa

Friulani famosi

non dovrebbe essere incluso Fabio Capello

Se intendi perché è bisiaco sbagli; anche la bisiacaria fa parte del Friuli storico, in quanto parte dei territori appartenenti al patriarcato di Aquileia.

E' comunque conosciuto giornalisticamente come "tecnico friulano", anche se impropriamente, ma d'altraparte se scrivessero "tecnico bisiaco" farebbe un po' ridere...

-Ma di solito non si ordina alfabeticamwnte per cognome?

E ALLORA? CHI E' QUEL DEF******* CHE CONTUNUA A CANCELLARE IL PARAGRAFO "FRIULANI FAMOSI" SENZA NEANCHE REGISTRARSI? VOGLIAMO SMETTERLA? Alpino friulano

I Giornalisti sapete bene sono dei grandi ignoranti, al punto che pronunciano la Vostra regione Frìuli, con l'accento sulla prima i... per cui non mi baserei su come lo definisce gente che non sa nemmeno dove si trovi il Friuli. Quanto alla Bisiacaria, non diciamo assurdità, non è Friuli, se è friulana perché un tempo appartenente al Patriarcato d'Aquileia, allora sono friulane anche Lienz, Spittal, Lubiana, Celje... io toglierei Capello tra i friulani famosi


credo che sarebbe meglio dire personalità legate al Friuli piuttosto che friulani celebri, perchè non tutti sono propriamente friulani. --Sebi1 09:34, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Io invece lascierei solo i celebri e toglierei quelli di non grande fama fama come Carlo Tullio Altan. Comunque i nomi presenti sono tutti di friulani, prima vi erano nomi di sloveni che ho eliminato Alpino friulano Mer 28 feb alle 19.14

Collegamenti esterni

I link a siti relativi al "Friuli-Venezia Giulia" andateli a mettere nella pagina del Friuli-Venezia Giulia. Grazie Gian77

Personaggi celebri

Trovo insensato perdere tempo a discutere se una persona va considerata friulana o no. Queste liste di personaggi sono assolutamente inutili, soprattutto quando mi si viene a dire che questa voce parla del "Friuli storico" e poi si litiga per mettere o togliere una ragazza di 30 anni, che con il friuli storico non c'entra niente. E se in futuro la lista dovesse essere ripristinata, soprattutto per quelli nati in zone "contese", siete pregati di indicare fonti in cui il personaggio in questione si dichiara friulano. --Snowdog (bucalettere) 23:39, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]


  • non vi va bene Alpino Friulano? Avvisate i moderatori e fatelo bannare, ma non vedo perchè per un paio di bisiachi l'intero Friuli non possa elencare i sui personaggi celebri... ripigliatevi un po' tutti!Gian77
Il problema non è assolutamente Alpino Friulano. E' una questione più generale, ovvero la smania di iserire elenchi di "personaggi celebri" in qualsiasi voce relativa a nazioni, regioni, province, città, frazioni, condomini, ecc., possibilmente facendo in modo che la lista sia più lunga possibile. Io posso capire l'amore per la propria terra, quindi rimettete pure la lista, però ribadisco, rinunciare a un paio di casi dubbi non mi sembra un dramma. In alternativa, ivece di essere tizio o caio a decidere se qualcuno è friulano, sarebbe bene lo dicesse il diretto interessato. Quindi se esistono interviste dove i due personaggi in questione si dichiarano friulani, inseriteli con citazione della fonte. Altrimenti non decidete per loro. --Snowdog (bucalettere) 12:33, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Concordo pienamente, i casi contesi vanno tolti, e chi causa edit war infantili come in questo caso va bannatoGian77

Chiedo scusa se sono diventato mio malgrado il protagonista di questa piccola edit-war, tanto più che su questo argomento (Bisiacaria: Friuli o Venezai Giulia?) Non è stata mia l'idea della lista dei personaggi famosi, ma visto che ne venivano esclusi da qualcuno alcuni che essendo nati nel Friuli storico (sì, è sempre la solita solfa!) io li rimettevo, tutto qua. Non per "fanatismo". Per me togliere la lista va benissimo. Alpino friulano


caro gian allora dovresti essere bannato anche te visto che tempo fa eri "in guerra" per l'impaginazione di Udine...--Sebi1 21:48, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

onestamente la teoria del Friuli storico mi sembra inappropriata da applicare al presente. Con questo ragionamento si può parlare di italia storica (e geografica) che arriva fino a nizza e prende tutto il carso e considerare italiani gli attuali francesi o sloveni. Giovanni da Latina

ero in guerra perchè quell' impaginazione faceva alquanto schifo, non penso che sia di interesse enciclopedico scrivere delle fermate dell' autobus o delle circoscrizioni cittadine, ma poi che paragoni fai??? Ed io che sto anche a risponderti... @ Giovanni da Latina Ok, prvvediamo subito a cancellare la pagina del Friuli...Gian77

Autorizzazioni

Per quanto riguarda il permesso dell' autore per la pubblicazione della cronologia medievale, sono in possesso dell' autorizzazione scritta dell' autore, per cui ogni problema di copyright è stato risolto. Chiunque volesse una copia dell' email con il quale si autorizza la pubblicazione può contattarmi con un messaggio privato.Gian77