Discussione:Fratelli Melita Editori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pubblicazioni[modifica wikitesto]

Rimosso elenco di pubblicazioni. Se nella voce Mondadori mettessimo tutti i titoli pubblicati? Forse qualcuno potrebbe obiettare; allora perché metterli in questa voce? Naturalmente se ci fosse consenso si possono sempre rimettere. --Gac 18:00, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono d'accodo, ma tu hai cancellato anche le società del gruppo! In attesa di una "linea editoriale" da seguire per le case editrici, ricordo che in tutti gli altri gruppi editoriali presenti su Wiky i marchi o le società partecipate compaiono? Quindi, proprio per il principio da te sopra espresso, direi che andrebbero inseriti:

Marchi di proprietà fino al 1995[modifica wikitesto]

  • FME (Fratelli Melita Editori)
  • Club del Libro
  • Solaria
  • Edizioni Panda
  • Gherardo Casini Editore
  • Euroflash (Figurine)

Non essendoci (al momento della creazione della voce) fonti linkabili, avevo ritenuto opportuno inserire alcuni titoli citati su Wikipedia editi appunto da FME. E poi, ad esempio, alla voce Feltrinelli come per altri editori e autori, alcuni titoli compaiono.... Io direi di inserirne qualcuno, giusto per avere delle "voci collelate"... scegliete voi:

Con il marchio FME sono stati pubblicati migliaia di volumi, alcuni esempi:

William Walker Atkinson Ristampa di tutte le opere di filosofia e teologia dell'autore fino al 1995

Brigata Corazzata Speciale (Regio Esercito) Kenneth Macksey, Carri armati.gli scontri decisivi, Fratelli Melita Editori, La Spezia, 1991. ISBN 88-403-7054-4

Caos (mitologia) Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, F. Schenkl & F. Brunetti, Fratelli Melita Editori, Genova/La Spezia, 1990, ISBN 88-403-6693-8

Conquista di Cassala Laura Marengo Impero addio, Ed. Fratelli Melita Editori - La Spezia, 1988

MG 15 e Junkers Ju 88 Alfred Price, I bombardieri nella seconda guerra mondiale. Fratelli Melita Editori, La Spezia, 1992

Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942) Laura Marengo Impero addio, Ed. Fratelli Melita Editori - La Spezia, 1989

Daigo Genji e Tardo clan Hōjō Stephen Turnbull, I guerrieri samurai, (in italiano) Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, La Spezia, 1991

Clan Nitta e Clan Ishikawa Stephen Turnbull, Le battaglie dei samurai, (in italiano) Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, La Spezia, 1991

Massimo Infante La guerra nei cieli, Fratelli Melita Editori, La Spezia, 1973

3. Panzer-Division (Wehrmacht) K. Macksey, Carri armati, gli scontri decisivi, Fratelli Melita Editori, La Spezia, 1991

Rumex acetosa Guarire con le erbe, Fratelli Melita editore, La Spezia, 1992

Bibliografia sull'araldica Von Volborth, Carl-Alexander: Usi, regole e stili in Araldica, Fratelli Melita Editori, La Spezia, 1992

Saluti --Fabrygoogle (msg) 16:35, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La voce si riferisce all'azienda e non al gruppo. --Gac 17:46, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

A me sembra che la voce si riferisca ad una casa editrice, divenuta poi gruppo editoriale. Comunque, considerato che per tutte le case editrici presenti su Wikipedia (es. Arnoldo Mondadori Editore, Giunti Editore, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, ecc, ecc), i marchi editoriali o le società partecipate vengono elencate, non capisco perché per la Fratelli Melita Editori non possano comparire? --Fabrygoogle (msg) 11:42, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]