Discussione:Franco Del Prete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discografia[modifica wikitesto]

Ho dato una sistemata alla voce e in particolare alla discografia, che così è sicuramente parziale (a proposito, se una discografia è "completa" non si scrive "Discografia completa", ma semplicemente "Discografia"), dal momento che riporta solamente gli album e i gruppi riportati hanno prodotto anche svariati singoli: Franco Del Prete non è presente in nessuno? Lo dubito fortemente. In particolare la discografia va raggruppata per sezioni per gruppi, mentre i titoli cui ha preso parte come strumentista, gli album di altri artisti, devono essere trattati come collaborazioni. Non vanno riportate case discografiche e numeri di catalogo (è illogico pensare che abbia preso parte solo a quella particolare edizione del disco, da tutte le altre stampe la sua batteria è stata rimossa?). Non si inseriscono link nei titoli, eventualmente, se proprio necessario, si aggiunge {{Vedi anche}}. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:12, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Non è citata la partecipazione di Del Prete alla formazione “Ascenn” (composta da Franco Del Prete, Carlo Senatore, Elia Rosa, Alfonso Adinolfi e Umberto Ierbolino). Musiche degli Ascenn sono presenti nelle colonne sonore dei film "FF.SS. - Cioè: ...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?" di Renzo Arbore (1983) in cui è presente il brano “Seconda Vesuwave”, “Blues Metropolitano” di Salvatore Piscitelli (1985) in cui la band si esibisce con il brano “Punto zero”. Il gruppo “Ascenn” dovrebbe essere stato attivo da inizio anni ‘80 fino alla seconda metà del decennio e si è esibito con successo anche al di fuori di Napoli, è certa una tourneè tra i locali di Roma, Milano e Bergamo nella primavera del 1984. Il gruppo “Ascenn” va inquadrato nel filone musicale denominato “Vesuwave” nato ad inizio degli anni ‘80 e si ricollega filologicamente al “Neapolitan Power” del decennio precedente e ha le proprie radici nella musica funky, nella fusion, nella musica nera con testi in lingua napoletana o, addirittura, cantato privo dell’uso di vocali. Data la singolarità dell’esperienza musicale degli “Ascenn” e la presenza di musicisti di importanza nazionale (oltre a Del Prete è presente il sassofonista Elia Rosa, già in tournee con Pino Daniele ad inizio anni ‘80) sarebbe importante citare quest’esperienza musicale di Del Prete,