Discussione:Francesco Basili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Basily, nato a Loreto il 31 gennaio 1767 e morto a Roma il 25 marzo 1850, ha un cognome ambiguo perché nei vari documenti è indicato con tre, o addirittura quattro grafie. La più usata è Francesco Basily e con questo nome ho voluto registrarlo su Wikipedia. Molti lo conoscono anche con il cognome Basili, usato meno di frequente, che invece era il più usato per il padre Andrea. Abbiamo altri documenti dove lo stesso personaggio viene indicato con il cognome Basilj. La forma in assoluto meno usata è proprio quella che dovrebbe esere la più corretta, cioè Basilij, genitivo latino del nome Basilio, come cognomizzazione antica del patronimico corrispondente. Nei registri dei battesimi è scritto così e così il cognome nasce. Le altre scritturazioni sono italianizzazioni più o meno arbitrarie e la più diffusa: Basily, di sapore quasi francese, sembra essere stata quella sommessamente portata avanti per vezzo dallo stesso musicista in un periodo storico nel quale era ritenuto conveniente crearsi un'aura internazionale. Tutto questo per dire che sono accettabili tutti e tre i cognomi che ho inserito. Si potrebbe forse creare un collegamento ipertestuale o di semplice link tra le tre grafie. Se qualcuno lo fa sarei contento.