Discussione:Foro di Cesare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Archeologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2012

La Curia Hostilia di età regia era in realtà da lungo tempo scomparsa e l'edificio era già stato più volte ricostruito. Cesare non lo distrusse affatto perché era bruciato in un incendio e lui era stato incaricato appunto di ricostruirlo. La "dissacrazione" consiste piuttosto nel fatto che la nuova Curia Iulia ebbe un diverso orientamento: da edificio orientato sacralmente secondo i punti cardinali (in questo senso un templum), fu costruita in asse con il nuovo foro, quasi a fare da cerniera tra questo e il Foro romano: idealmente quindi la sede del Senato era "sottoposta" alla sede dell'autorappresentazione del potere del dittatore.
Alcune indicazioni fornite nel testo riguardano la situazione precedente ai recenti scavi giubilari, essendosi basata la redazione su testi non aggiornati. Appena ho un po' di tempo correggo. Però non sono sicura che sia un bene aggiungere notizie di dettaglio prese da un libro che per quanto sia sempre una base per la topografia di Roma antica, essendo stato scritto oltre vent'anni fa, non è sempre aggiornato. Forse sarebbe stato meglio, almeno in questi casi in cui c'è stato di mezzo un consistente e piuttosto noto anche mediaticamente scavo archeologico, lasciare le più scarne, ma corrette, notizie precedenti, oppure fare il piccolo sforzo di cercare in rete notizie più aggiornate, che pure ci sono. MM (msg) 09:27, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie delle precisazioni. Purtroppo i libri in bibliografia, pur antiquati, sono ristampati continuamente, quindi sono facilmente reperibili ancora in libreria (l'ultima edizione del coarelli è 2008, l'ultima del Bianchi Bandinelli-Torelli è, mi pare, 2001) e si tratta perciò di info ancora in circolo. Se mi fai sapere quali sono le zone da prendere più con le molle, dove sono stati fatti scavi recenti, ci farò più attenzione, perdona la mia poca dimestichezza con l'argomento. Francamente non so se si fa prima ad aggiornare correggendo o a scrivere ex-novo... in un certo senso quando si capita su una pagina con scorrettezze si è più spinti a migliorarla che quando si trova una incompleta da scrivere, non trovi? ;-)
Per favore fammi sapere quali sono le zone di Roma ineterssate da scavi recenti e se, li conoscessi, uno o due siti di riferimento dove trovare notizie più aggiornate. Ciao e grazie mille! --SailKoFECIT 10:08, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamento non funzionante[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 16:04, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]