Discussione:Flagizio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è piena dati inverosimili. Questo Flagizio è un personaggio documentato solo nella cosiddetta Cronaca di Tres Tabernae: sarebbe stato un generale bizantino che avrebbe scelto il luogo in cui costruire un centro abitato, precisamente il sito dell'attuale Catanzaro, in base a considerazioni ambientali (salubrità dell'aria, presenza di acqua e di boschi, facilità di difesa dalle aggressioni militari)[1].

La Cronaca di Tres Tabernae è stata considerata il più delle volte un falso. Nella Cronaca, infatti, si dice che la diocesi di Catanzaro sarebbe nata nel 1121 dalla soppressione della diocesi di Taverna (Italia) (Tres Tabernae) unita alla neonata diocesi di Catanzaro. Per es., alla fine del XIX secolo il Minasi affermava che Tres Tabernae era nel Lazio, corrispondeva grosso modo alla odierna località di Cisterna di Latina, non aveva rapporti con la piccola località calabrese di Taverna e che i passi falsi erano stati inseriti verosimilmente per retrodatare la nascita della diocesi di Catanzaro[2]. A quanto pare il giudizio sarebbe cambiato uno studio di Erich Caspar del 1907: lo afferma una recensione pubblicata sul Giornale di Calabria[3] e soprattutto Vera von Falkenhausen, una stimata bizantinista. La Falkenhausen scrive che «The Cronica Trium Tabernarum, probably composed in Calabria in Norman times, but preserved in a late and inaccurate transcription»[4]. A giudicare dalla citazione seguente, però, per la Falkenhausen Flagizio sarebbe vissuto all'epoca di Costantino IX Monomaco imperatore dell'XI secolo[5], pochi anni prima che venisse conquistata dai normanni Falluca.

Pertanto, differentemente da quanto detto nella voce:

  1. Flagizio, sempre che sia esistito, è vissuto nell'XI secolo, non nel IX-X;
  2. Niceforo Foca il vecchio non è stato un imperatore, ma un generale dell'imperatore Basilio I. Sarà imperatore suo nipote Niceforo II Foca;
  3. È improbabile che la Rocca di Niceforo sia Catanzaro; di solito viene localizzata sul Tirreno, a Francavilla Angitola (vedi).

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Nicola Cilento, «Insediamento demico e organizzazione monastica». In: Potere, societa e popolo nell'età dei due Guglielmi: atti delle quarte Giornate normanno-sveve organizzate dal Centro di studi normanno-svevi, Università degli studi di Bari e svoltesi a Bari e Gioia del Colle nei giorni 8-10 ottobre 1979, Bari: Dedalo, 1981, pp. 173 e segg. (Google libri)
  2. ^ Giovanni Minasi, Le chiese di Calabria dal quinto al duodecimo secolo: cenni storici, Napoli: Lanciano e Pinto, 1896; ristampa in facsimile: Oppido Mamertina: Barbaro, 1987
  3. ^ Giornale di Calabria, 5 luglio 2006
  4. ^ Vera von Falkenhausen, The South Italian Sources, p. 98; (p. 4 del file pdf)
  5. ^ Medioevo: la chiesa e il palazzo: atti del convegno internazionale di studi, Parma, 20-24 settembre 2005, Milano: Electa, 2007, p. 132 (Google libri)

--F.chiodo (msg) 18:16, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]