Discussione:Filippo Fiorino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

SDI e Rosa nel Pugno[modifica wikitesto]

Filippo Fiorino ha aderito negli ultimi mesi di vita allo SDI, partecipando pure all'ultimo congresso di quel partito. Invito quindi i responsabili dei continui rollback a spiegarmi il perché intendano ablare questo passaggio e a voler eventualmente proporre qui formulazioni alternative al testo. Grazie. --SicilGolem 15:15, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]


Gentile sig. "Sicilgolem" le trasemtto proposta alternativa su storia recente Filippo Fiorino. Cordiali saluti Marcello Fiorino

Filippo Fiorino (Partinico, Palermo 27 agosto 1932 - Palermo 10 marzo 2006) è stato un uomo politico italiano.

Da sempre iscritto al Partito Socialista Italiano, tra i maggiori esponenti siciliani della corrente autonomista vicina a Bettino Craxi, è stato consigliere comunale di Palermo dal 1975.

Deputato regionale all'ARS nell'VIII, IX ed XI legislatura, Assessore regionale ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione nel 45° e 46° governo regionale, Vicepresidente della Regione Siciliana tra il 1991 ed il 1992.

Deputato alla Camera nella IX e X legislatura, è stato sottosegretario di Stato alla Marina Mercantile nel I governo Goria e nel Governo De Mita, poi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (con delega agli Interventi straordinari nel Mezzogiorno) nel VI Governo Andreotti.

Anche con la disgregazione del PSI rimase fedele alla sua scelta socialista, fondando il Partito Socialista-Sicilia prima e partecipando al movimento dei Liberalsocialisti dopo. In occasione dell'avvicinamento, nell'ultino periodo, alle posizioni dello SDI prima, e della Rosa nel Pugno dopo, Fiorino non ha mai fatto mancare ai compagni socialisti la sua analisi attenta e lucida. Dalla data di scioglimento del Psi, si è mostrato sempre critico nei confronti dei movimenti socialisti che non ponevano come primi obiettivi quelli dell'autonomia socialista e della difesa della storia politica di Bettino Craxi.


Mi paiono ottime e giuste le informazioni che, giustamente, vuoi fare rilevare. Scusami per le continue riedizioni della pagina (non sapevo fossi tu l'autore delle modifiche: purtroppo anche su wikipedia circolano alcuni antisocialisti, vedi quello che è successo sulla pagina di Salvo Andò). Ti propongo una formulazione solo un po' più sintetica wikificata nella forma seguente (riporto solo l'ultimo capoverso).

Anche con la disgregazione del PSI rimase fedele alla sua scelta socialista, fondando il Partito Socialista-Sicilia prima e partecipando al movimento dei Liberalsocialisti dopo. Nell'ultimo periodo si è avvicinato ai Socialisti Democratici Italiani (allora impegnati nella Rosa nel Pugno), pur mantenendo una spiccata autonomia di analisi ed un atteggiamento critico verso quei socialisti, e quelle formazioni socialiste, che non coglievano la centralità della questione dell'Autonomia socialista e della difesa della storia politica di Bettino Craxi.

(Con un caro ricordo di tuo padre, per tanti di noi persona amica ed inarrivabile maestro, permettimi di porgerti un augurio per il nuovo anno. Marco Mascellino) --SicilGolem 15:15, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Gentile Marco Mascellino, ti ringrazio sentitamente per l'augurio e per la considerazione che molti di voi hanno per mio padre e ti invito cordialmente, se sei d'accordo, a pubblicare nella versione integrale il mio contributo, il quale, anche se breve, a me pare renda l'idea dell'animo socialista ed autonomista del mio adorato padre. Cordiali saluti Marcello Fiorino

Va bene. Alla prossima e sempre Avanti! --SicilGolem 23:41, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]