Discussione:Fileno Briganti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce è di interesse della task force biografie di militari del progetto guerra. Se vuoi partecipare al processo di miglioramento, iscriviti segnando il tuo nome qui e visita la pagina di discussione della task force, dove potrai contribuire con segnalazioni, osservazioni e proposte.

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

La frase "perchè dovrebbe essere enciclopedico?" [1] non giustifica l'apposizione dell'avviso {{E}}, dato che si tratta di una domanda e non di una motivazione riferita a linee guida. La totale incomprensibilità di tale domanda è determinata dal fatto che, come è facile constatare, la voce non tratta di un pinco pallino qualsiasi, ma di un generale di brigata, protagonista di eventi storici di grande rilievo. Quindi, non sapendo come soddisfare le esigenze dell'utente Bounty, né potendo immaginare quali possano essere, ritengo sia meglio riformulare la motivazione secondo i parametri di cui sopra. In caso contrario, credo sia inevitabile eliminare l'avviso immotivato. --SFC (msg) 12:28, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

motivazione cambiata. --Bonty (msg) 12:36, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per avermi assecondato [2], ma la situazione non mi pare molto cambiata nella sostanza. I tuoi dubbi a cosa sono riferiti precisamente:
  • alla marginalità al grado del militare ?
  • alla marginalità degli eventi di cui è stato protagonista ?
  • alla marginalità del ruolo avuto negli eventi ?
  • ad altro ?
--SFC (msg) 12:49, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
alle prime tre cose. Generale di brigata non è abbastanza alto, nella nostra wiki non c'è una battaglia di Reggio Calabria o un assedio di Reggio Calabria. L'evento potrebbe quindi non essere enciclopedico e di conseguenza anche il ruolo ricoperto da Briganti. --Bonty (msg) 12:56, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
La questione, per dimostrarti che non agisco da solo, è stata anche sottoposta al Progetto:Guerra in Discussioni_Progetto:Guerra#Relazione Progetto:Guerra/Biografie - luglio 2010 dove un altro utente la pensa come me e un altro utente no. --Bonty (msg) 13:02, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho letto e ciò mi conforta del tuo agire in buonafede, anche se a mio parere Briganti è enciclopedico proprio sulla base di quella bozza di policy che tu citi:
  • "fatti d'arme: aver comandato un reparto rivelatosi decisivo in un fatto d'arme enciclopedico o essere stato protagonista di un fatto d'arme enciclopedico "
Come si evince dalla voce, Fileno Briganti rientra in entrambi i casi, perché non solo era il comandante in capo dei reparti borbonici che furono decisivi per l'esito della battaglia, ma lo fu lui stesso.
Che poi la battaglia di Reggio Calabria sia di grande rilevanza storica, credo non possa essere argomento della pur minima discussione: lo stesso Garibaldi, nelle sue “Memorie”, afferma che tale battaglia fu fondamentale e che se i garibaldini non avessero vinto a Reggio Calabria l’impresa sarebbe fallita.
Infine, la mancanza della voce relativa al fatto d'arme, non è indice di enciclopedicità o non enciclopedicità, ma solo di una carenza di Wikipedia nella quale, per forza di cose, le lacune sono di numero ben maggiore rispetto alle informazioni.
E così sarà, prevedibilmente, per molti, molti anni. --SFC (msg) 16:18, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
E va bene, togli pure il template allora. --Bonty (msg) 19:41, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi pare di averti trattato con rispetto, nonostante il tono del tuo primo messaggio ("perchè dovrebbe essere enciclopedico?") potesse dare l'impressione (e a me l'ha data) di un sottinteso disprezzo del lavoro e della competenza altrui. In questo caso la mia, visto che sono l'unico contributore della voce.
Ora questo "E va bene, togli pure il template allora" mi suona in modo anche più sprezzante, in quanto non ricordo d'aver chiesto una tua condiscendenza, né credo di averne bisogno.
Il template {{E}} l'hai messo tu e se le mie spiegazioni ti hanno fatto capire che è stato un errore, toglilo. Se invece ritieni sia giustificato, per me puoi pure proporre la voce per la cancellazione, così sentiamo altri pareri e risolviamo il problemino.
Ciao. --SFC (msg) 22:04, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ah no scusa, non era mia intenzione essere sgarbato. Il messaggio iniziale del template l'ho scritto sinceramente perché non avevo voglia di esprimere per completo il mio pensiero (lo avrei fatto solo se qualcuno me lo avesse chiesto, come in effetti è accaduto). Riguardo alla mia ultima risposta poi, credimi, è solo demoralizzazione e nient'altro. E' che lavorando al Progetto:Guerra/Biografie sono emersi tanti personaggi poco enciclopedici che la comunità vuole però mantenere ad ogni costo. Spero di essermi chiarito e di aver risolto l'arcano. Proporre la cancellazione no, a questo punto assolutamente no. Tolgo il template dunque. A presto! --Bonty (msg) 00:15, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Hai fatto bene a chiarire e togliermi questa piccola ombra. Ti ringrazio. Ma non devi essere demoralizzato. Tralasciando Fileno Briganti, la cui enciclopedicità è lampante (credimi, parlo con cognizione di causa), anche le voci border-line, un tempo verificato che siano riferite a fonti certe e autorevoli, sono una ricchezza per l'enciclopedia, non un danno. Le voci non sono "premi" o riconoscimenti per i protagonisti, ma informazioni che creano memoria e sapere. Per fare un esempio, quanti pensi siano gli utenti di lingua italiana interessati alla vicenda di Aristide Carabelli ? Realisticamente, ben al di sotto dello 0,01%. Eppure, per chi la cerchi o casualmente la trovi, è un'informazione preziosa. Il mio augurio e che tu continui nel tuo ottimo lavoro di "creatore", tralasciando l'attività di "cancellatore" che raramente è utile, normalmente è inutile e non di rado è dannosa. --SFC (msg) 09:19, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]