Discussione:Figure (saggio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao. Nel paragrafo Persona si fa menzione della persona del verbo per quanto riguarda il narratore eterodiegetico e omodiegetico. I due tipi di narratori identificano il coinvolgimento o meno nei fatti della storia e non dovrebbero essere legati anche a una specifica persona del verbo. In narrativa può esistere un narratore omodiegetico in terza persona. Non credo sia quindi consigliabile inserire queste precisazioni per i due tipi di narratore: Il narratore eterodiegetico (quello tradizionalmente definito narratore in terza persona) è esterno alla storia narrata. Il narratore omodiegetico (quello tradizionalmente detto narratore in prima persona). Si vuole far riferimento anche a questa pagina Narratore, in cui correttamente ci si riferisce ai due tipi di narratori in questione solo per il coinvolgimento nei fatti della storia. --Ilgrillo (msg) 18:56, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]