Discussione:Fiat Punto (1993)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

data spostamento 19 Marzo 2012

Stelle EuroNCAP[modifica wikitesto]

La II serie ha preso 4 stelle (risultato eccezionale nel 1998), ma la I serie ha preso appena 2 stelle. Forse è meglio specificare... Frihtrik

Fatto (e anche spostato in basso la discussione come da prassi :-) ) --pil56 11:27, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Punto I diesel aspirata nel 1997[modifica wikitesto]

Nel testo l'uscita di produzione nel 1997 della Punto D aspirata è dato come causa delle scarse vendite (abbastanza opinabile, visto che ce n'erano parecchie in giro e tale motore era molto diffuso sulle Van), mentre in realtà il motivo era che il motore aspirato non rientrava nelle normative Euro 2, in quanto i diesel aspirati devono arrivare a 4500-5000 giri per erogare una potenza massima decente e a quei regimi la combustione del gasolio diventa incompleta e le emissioni salgono parecchio (questo almeno con l'iniezione indiretta). A tale scopo fu appunto introdotta la TD60, che grazie alla sovralimentazione a bassa pressione senza intercooler erogava la stessa potenza ma a soli 4000 giri, limitando così le emissioni. Non ho fonti dirette da citare/linkare, ma questo è un fatto noto a chiunque mastichi di tecnica motoristica. Se me la passate correggo il testo - magari senza mettere tutta questa pappardella, ma solo che la D aspirata fu sostituita con la TD60 per rientrare nell'Euro2, e lo stesso motore passò anche sulla Van. 88.149.179.236 (msg) 17:54, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Altre versioni[modifica wikitesto]

Se non ricordo male, e solitamente in questi casi non mi succede, HSD non aveva l'aria condizionata di serie ma optional; inoltre tra le differenze tra Punto S e Punto SX rientrava persino lo specchio retrovisore destro, che sulla versione base non esisteva se non a pagamento, e che è stata l'ultima segmento B Fiat ad esserne priva.

Tra la gamma Punto manca la versione EL (diversa dalla ELX). Non ho molte notizie a riguardo ma compare sul libretto di istruzioni della mia del 1995. Appena riesco gli darò un'occhiata, se intanto qualcuno ha informazioni in più consiglierei di aggiungerla. --Moxmarco (msg) 17:25, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Gamma 1997[modifica wikitesto]

Secondo me le differenze tra gamma '97 e gamma '98 andrebbero spiegate, ed inoltre non mi risulta che la 75 esistesse nella gamma '98; le Cabrio, infine, furono declinate nell'allestimento unico "Cabrio" e non in "Sole" e "Stile", e questo allestimento era un'incrocio tra i due.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fiat Punto (1993). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:14, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]