Discussione:Fiat Croma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Non voglio entrare in un giudizio di merito, ma definire la vecchia Croma un'auto elegante...

Perchè non unire tutto?[modifica wikitesto]

Come mai sono state create due voci per la Fiat Croma? Non sarebbe meglio unire tutto in un'unica pagina suddividendola in paragrafi (uno per ogni serie della vettura)? D'altronde le regole dicono questo....Ad esempio guardate la pagina della Ford Mondeo per avere un'idea. --Sim-V (msg) 17:51, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Semplice, perché le due "Croma" hanno in comune solo il nome e non sono neppure "contigue" come epoca e tipo :-) --pil56 (msg) 19:47, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La Croma attuale appartiene all'alta gamma di casa Fiat proprio come fu la vecchia Croma. Le due auto non sono contigue a causa delle cattive condizioni finanziarie della Fiat verso la fine degli anni 90. La Croma attuale è una segmento d e non è una berlina 3 volumi perchè la Fiat ha preferito dedicarsi alla versione che avrebbe fatto più vendite, la station wagon, soprattutto per risparmiare i soldi in fase di progettazione. Insomma, le due auto non sono poi così tanto differenti, la scusante del richiamo puramente commerciale del nome, in realtà vuole coprire l'impossibilità della Fiat di riproporre una segmento E negli anni 2000 (che tra l'altro sarebbe stata piuttosto inutile). Poi le due Croma si equivalgono anche come dimensioni, anzi la nuova è più grossa nonostante sia di un segmento più piccolo, ciò è dovuto al fatto che le nuove ammiraglie di segmento E hanno dimensioni impensabili per un marchio come Fiat. Ecco perchè considero, non solo io, la nuova Croma la vera e propria erede di quella vecchia. D'altronde se sono state inserite nella stessa voce sia la Ford Fusion europea che la Ford Fusion americana, auto completamente diverse, anche qui si potrebbe fare la stessa cosa. :-) --Sim-V (msg) 20:45, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Il mio parere resta sempre negativo (e il discorso dei "segmenti" è già stato affrontato in varie discussioni pregresse che trovi nelle pagine di archivio del progetto), ciò non toglie che puoi anche affrontare la questione sul progetto trasporti e se trovi "appoggio" non sarò certo io a mettere i bastoni tra le ruote :-) . Solo a titolo di curiosità, in quattro anni che traffico su wiki, è la prima volta che trovo qualcuno che vuole unire insieme due voci "accettabili" anche singolarmente, finora è sempre capitato l'opposto (di dover fermare le persone che volevano fare microvoci per ogni modello, ad esempio per le varie Falcon australiane) :-) :-) --pil56 (msg) 22:19, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me è interessante vedere in una stessa pagina come un'auto si sia evoluta nel corso degli anni o come sia stata riposizionata nel listino, poi, anche dal punto di vista estetico, una macrovoce appare più curata e approfondita di tante microvoci. Comunque la mia era solo un'idea. Più che altro mi era sembrato strano vedere le due Croma in due voci diverse dato che, per i motivi scritti in precedenza, io le ho sempre considerate simili. :-) --Sim-V (msg) 23:55, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La Croma del 1985 e quella del 2005 hanno in comune solo il nome e, in ogni caso, l'attuale modello non ha titolo per essere considerato evoluzione del precedente. Inoltre, l'obiettivo enciclopedico futuro è quello di avere una pagina per ogni modello/serie con pagina riassuntiva, quando giustificata, per spiegare il percorso di evoluzione tecnologico-industriale. --Nivola (msg) 10:31, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La segmento D Fiat attuale è la Fiat Linea. La Croma si colloca nel segmento E non premium superiore alla Linea per dimensioni, rifiniture, prezzo e prestazioni. Io sono favorevole alla fusione. Anzi fosse per me fonderei tutte le voci delle segmento E Fiat della storia (che sono queste:

per godere della spettacolarità del processo di evoluzione, so ce non lo farete mai, ma a me piacerebbe. Buona giornata.--Toislex

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:51, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]