Discussione:Ferrovia sospesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2015).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2015
In data 26 marzo 2015 la voce Ferrovia sospesa è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Voce breve su argomento abbastanza noto
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Confusione

[modifica wikitesto]

Attenzione! Qui si fa confusione fra teleferica e funicolare: la prima NON è un sistema su rotaia, la seconda, ovviamente, sì. Consiglio all'autore della pagina di operare lui stesso la modifica, in modo da verificare le fonti. Se ci fosse bisogno sono a disposizione.--Il genovese 15:17, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La voce per come è impostata non ha molto senso, è equivoca e francamente non condivisibile , che ne dite la si cambia? --Anthos 20:23, 31 ott 2006 (CET).[rispondi]

Facendo comunque conto che la prima parte di questa discussione verteva sul nome "precedente" di questa voce (che era Teleferica", forse potrà anche essere esposta in altra maniera e per le correzioni non c'è bisogno di chiedere nulla osta preventivo :-). Direi che dovrebbe in ogni caso vertere su quel tipo di ferrovie come la de:Wuppertaler Schwebebahn e la de:Schwebebahn Dresden. --pil56 22:15, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
Modificato testo non pertinente e riordinato.In corso reperimento dati ulteriori--Anthos (msg) 21:19, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Chiarimento

[modifica wikitesto]

A questo punto la pagina dovrebbe essere chiara, viste le foto, il link ai commons e le spiegazioni che vi ho inserito. Per dirla alla buona questa pagina tratta di quei tipi di ferrovia dove la rotaia sta sopra ed il treno sotto, agganciato ad essa e sospeso nel vuoto. La teleferica è un'altra cosa, la funivia idem, la funicolare c'entra davvero poco o nulla, se si esclude il sistema di Dresda, comunque senza rotaie sotto. --87.10.37.133 (msg) 18:33, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Si, ora è, a mio parere, molto più chiara; se bisogna proprio fare una osservazione è sulle troppe immagini nella galleria; le linee guida generali di wiki prevedono un "equilibrio" tra testo e immagini che in questo caso è forse un po' sbilanciato. In ogni caso bel lavoro :-)
Essendo utente non registrato, approfitto del fatto che forse qui torni per invitarti a dare un'occhiata (e naturalmente dire la tua) a Discussioni_progetto:Trasporti#Promemoria_in_generale_sulle_categorizzazioni perché, in parte, sei parte in causa :-) --pil56 (msg) 19:45, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
L'avevo pensato sulle foto però quì la galleria è variegata, con un caso per luogo, con tutte le differenze fra una ferrovia sospesa di una città e l'altra. Bisognava dare un'idea chiara della sospesa in genere (di cui oggi scopro il termine italiano, dato che la chiamavo Scwebebahn e basta, che poi in tedesco vuol dire teleferica) e penso adesso sia chiara la cosa: treno sotto e binario sopra. Se possibile amplierò la pagina in modo da equilibrare meglio il rapporto con le foto, con un po' di pazienza, ma non volendo far torti a nessuna città :-) . Categorie, si appunto, ci sono categorie fatte bene ed altre cose troppo confuse che andrebbero sistemate. Se ti riferisci alla categoria trasporto su rotaia (che poi ho spostato ad altro titolo ed altra posizione) fu un mio errore la sua creazione al quale ho riparato, dato che è Ferrovie la categoria madre, e quel che viene (tram, metro, etc) sono sue tipologie e ritengo quindi inutile stare a creare doppioni. Ferrovia e trasporto su rotaia sono la medesima cosa, dato che la ferrovia in quanto concettuale ed etimo racchiude ogni sua variabile. Nel pensiero comune si pensa ad essa come alle FS e basta (tanto per fare un esempio), ma il concetto base della parola originale railway (rotaiovia) è quello, che si parli di funicolari, tram, pendolini o monorotaie. Tutt'al più ho notato che categorie su tram, metro ed altri servizi se ne stavano categorizzati per fatti loro senza nessun legame con la categoria ferroviaria. Nel riunirle alla categoria di testa (Ferrovie), come dev'essere ovvio, ho voluto evitare di disperderle fra le sottocategorie della stessa ma ho commesso l'errore di creare una sopra-categoria totalmente priva di senso perché doppione. Perciò sono corso ai ripari, rimediando (ripeto) ad una mia stessa svista.
Per la prima parte tutto ok, per la seconda, essendo un discorso più "complesso" e generale, avrei preferito che scrivessi sull'altra pagina dove avrebbero potuto leggere più persone (adesso vedo di fare magari un copia-incolla di là). Comunque se leggi su Progetto:Trasporti all'inizio c'è una spiegazione dell'albero delle categorie che prevedeva per il lettore innanzitutto la scelta su "trasporto persone" e "trasporto merci" e poi come seconda scelta il tipo di trasporto (strada, rotaia, acqua, cielo) e la categoria ferrovia evidentemente faceva parte sia del trasporto persone che del trasporto merci. Ora non è più così, la cosa non è detto che sia sbagliata, solo bisogna modificare anche tutto il resto e modificare anche le linee guida (era a questo che mi riferivo) :-) --pil56 (msg) 08:48, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Incipit: miglioriamo?

[modifica wikitesto]

A mio parere l'incipit continua a non essere chiaro, e secondo me dovrebbe essere più generale. In particolare seguente frase (non me ne voglia chi l'ha scritta, vorrei solo renderla più chiara):

«Le ferrovie sospese sono considerate come delle particolari monorotaie. Si tratta in pratica di una via di mezzo tra una funivia ed una ferrovia.»

In realtà le ferrovie sospese non sono "automaticamente" monorotaie (ci sono a monorotaia ed a binario), però giustamente sono generalmente considerate tutte "monorotaia" data la difficoltà (e la scarsa utilità) di distinguere "a vista" una ferrovia sospesa a binario da una monorotaia. Però, visto che la differenza ha implicazioni tecniche non di secondo piano, (ad esempio la "Schwebebahn" è flottante, la SAFEGE no) io preciserei questa distinzione, anche solo per conoscenza.

La metterei così:

«Una ferrovia sospesa è un particolare tipo di ferrovia in cui i veicoli viaggiano sospesi al di sotto della via di corsa anziché sopra di essa. Tale tipo di ferrovia può essere a sua volta a monorotaia (come le "Schwebebahn" tedesche) o a binario (come i sistemi SAFEGE e simili). Questi ultimi sono tuttavia considerati anch'essi sistemi a monorotaia[1]

in quanto le due rotaie sono racchiuse all'interno di una struttura il cui aspetto esterno è quello di un'unica trave.

Note:

  1. ^ (EN) Technical page, in The Monorail Society website. URL consultato il 26-08-2011.

Inoltre eliminerei dall'incipit la precisazione:

  • (in tedesco Schwebebahn oppure H-Bahn)

in quanto Schwebebahn si riferisce ad un tipo di ferrovia sospesa, quella tedesca a monorotaia e cassa oscillante (Schwebebahn="ferrovia oscillante"), e non a tutte le ferrovie sospese. Inoltre non è una sistema "endemico" dei paesi di lingua tedesca, quindi non vedo perché privilegiare il tedesco rispetto a suspension railway ad esempio.

Altra parte su cui intervenire è secondo me questa:

«Si tratta in pratica di una via di mezzo tra una funivia ed una ferrovia.»

Su questo non sono proprio d'accordo: è semplicemente una ferrovia in cui i veicoli viaggiano sotto le rotaie. L'unico sistema su cui forse si può adattare questa definizione, è il cosiddetto "aerobus", ma questo è spiegato nell'apposita sezione. Tutt'al più si potrebbe introdurre:

«Un tipo di ferrovia sospesa che si avvicina alla funivia è il sistema "Aerobus" in cui l'infrastruttura ferroviaria è sospesa mediante funi.»

Che ne dite? Se non ci sono obiezioni procedo. Silvio.dellacqua (msg) 15:16, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Modifica introdottaSilvio.dellacqua (msg) 14:48, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]