Discussione:Ferrovia di Valmorea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un'immagine del tracciato dismesso c'è già, quella nel template, per cui riproporne altre mi sembrava esagerato. Comunque, visto che l'autore dell'immagine vuole tenerla, ho preferito spostarla all'inizio di una sezione. -- Ciao, Mol (msg) 09:07, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

E' sempre carino avere altre immagini per arricchire la voce no ? Anzi, magari se in futuro se ne aggiungono altre, potremmo creare la sezione "Galleria fotografica".. ciao____Diegos79 (msg) 09:29, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Veramente bisogna anche pensare a quelli che hanno una connessione lenta. :) Comunque le gallerie fotografiche sono sconsigliate: esiste commons e da ieri, grazie a Friedrichstrasse, pure una categoria di file multimediali dedicata a questa linea ferroviaria. -- Ciao, Mol (msg) 09:33, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io limiterei le foto, illustrando solo i punti più significativi della linea. Non mi pare che le due immagini presenti siano particolarmente significative.--Friedrichstrasse (msg) 09:50, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sulla significatività sono d'accordo e non solo per questa voce. C'è il problema che è un criterio soggettivo: bisogna a questo punto confidare nel buon senso. In mancanza di foto migliori, quindi, terrei queste due. Anche perché se le togliessimo, credo che entro due mesi qualcun'altro (sia esso un amministrazione, un utente registrato o un IP) le reinserirebbe. -- Ciao, Mol (msg) 10:56, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Avviso di servizio

[modifica wikitesto]

In merito al dubbio espresso da Moliva: una volta cantierata un'opera, il fatto che questa (l'opera in cantiere) risulti in comune con la linea in oggetto è pacifico. Diverso sarebbe se il periodo si fosse riferito alla nuova linea completata... ma l'aggettivo costruenda è imho dirimente. Sentiamo però anche gli altri.--Ale Sasso (msg) 11:47, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Fra l'altro, messa così, a me sembra una pignoleria da aggiornare in continuazione. Al di là del discorso della ricerca originale, faccio una considerazione di buon senso: poi cosa si fa, si aggiorna ogni tot mesi sulla base delle osservazioni di chi passa in cantiere? Preferirei qualcosa di più informativo del tipo "A partire dal 2009 (o qualunque sia l'anno in cui sono iniziati i lavori), la tratta Mendrisio-Stabio fu coinvolta nei lavori di costruzione della ferrovia Mendrisio-Varese." che fra parentesi è anche una frase che risulta essere più stabile nel tempo, almeno fino a quando non verrà aperta questa linea. -- Ciao, Moliva (msg) 12:09, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
A me sembra esattamente la stessa cosa, non vedendo questa instabilità, ma se ritieni procedi pure in tal senso, non ho nulla da obiettare e anzi trovo che scorra meglio.--Ale Sasso (msg) 12:26, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
L'instabilità avviene nel momento in cui a maggio si aggiornerà in "A maggio 2014", poi a luglio "A luglio 2014", a febbraio 2015 "A gennaio 2015". Mancherebbe poi la fonte di tutti questi aggiornamenti e wikipedia non dovrebbe essere lo strumento per annotarsi lo stato di avanzamento lavori di un cantiere, per cui sarebbe meglio mettere la data di inizio lavori, usando una fonte affidabile, e attenderne la conclusione. --Moliva (msg) 12:35, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ferma lì. Avevo letto "Da", non "A". Ribadisco cmq che la notazione da te proposta va molto meglio.--Ale Sasso (msg) 12:47, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

È da togliere anche l'affiancamento del corso d'acqua nel diagramma percorso. -- Gi87 (msg) 14:15, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Non lo avevo notato e noto anche il diagramma è finito dentro una sezione denominata "servizio turistico" che mischia informazioni storiche a quelle relative al traffico della linea. Intanto sistemo il diagramma come da discussione al progetto:trasporti. --Moliva (msg) 21:41, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Se hai voglia di metterci le mani, il diagramma è pure rovesciato!--Ale Sasso (msg) 09:31, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho visto anche quello e il bello è che una volta aveva già un orientamento nord-sud, ma all'IP 79.48.158.33 non piaceva. Adesso il problema è che il diagramma contiene anche icone di cui sono decisamente a digiuno e che non saprei più come toccare se non andando a perdere tempo in quel ginepraio di commons. Una volta bastava sostituire le g con le f e le l con le r (e viceversa) per rovesciarlo, ma se le cose sono troppo semplici, qualcuno non è contento. E te le complica.
Fra l'altro, qual è la fonte delle progressive chilometriche? Tanto per escludere che siano le distanze fornite da google maps e "mascherate" in forma ufficiale, quando in realtà non lo sono. --Moliva (msg) 10:10, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
Leggendolo non mi sembra particolarmente ostico, peraltro: se vuoi lo girio io anche se non garantisco i tempi perché devo tra un po' portare il bambino dal medico.--Ale Sasso (msg) 10:19, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
Le progressive chilometriche sono tratte dal libro di Ladavas, Mentesana riportato in bibliografia. Il senso è da sud a nord, perché la bibliografia riporta sempre la linea come Castellanza-confine, e mai viceversa.--2.230.238.150 (msg) 11:54, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

A Moliva: in questo caso ora non serve più fare rif. alla disc. del prog. Trasporti, ma direttamente all'indicazione integrata nella linea guida sui diagrammi ferroviari (v. qui). -- Gi87 (msg) 14:42, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ma quindi, considerato quanto scritto sulle progressive, giriamo o no? Se sì siamo a schema ma ci perdiamo le chilometriche.--Ale Sasso (msg) 20:41, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non intendevo di revertare tout-court al vecchio diagramma, ma di girare quello attuale, cosa che una volta era piuttosto semplice (appunto sostituendo le g alle f etc, naturalmente si tratta anche di spostare all'ultima posizione l'icona che sta in testa, in penultima quella che è seconda e così via). Per quanto riguarda l'orientamento credo che la prassi, anche per senso comune e intuito "occidentale", prevedeva l'orientamento nord-sud ed est-ovest per quanto fosse possibile. Certo che se bisogna fare una regoletta anche per definire quest'aspetto credo che sia una di quelle cose in cui ci si perde in un bicchier d'acqua: non ho intenzione di far guerre di religione e lascio l'orientamento da Castellanza verso Mendrisio, anche se controintuitivo. --Moliva (msg) 19:39, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

(rientro) Non mi sono spiegato, evidentemente: non volevo si recertasse al vecchio diagramma, ma mi proponevo di girare io questo. Il problema son le progressive, che verrebbero perse non disponendo io di fonti idonee (o meglio, non avendo io controllato di averle). La regola c'è già.--Ale Sasso (msg) 21:19, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

Dubbio sul nome

[modifica wikitesto]

Volevo chiedervelo già da un po': Linea della Valmorea o Linea di Valmorea? Perché in bibliografia mi pare di aver letto la seconda denominazione (passa da Valmorea ma percorre la valle Olona).--Ale Sasso (msg) 17:57, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Cornolò (Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano, 1979, p. 19) la chiama ferrovia di Valmorea; Ogliari (Quando una gita costava due soldi, p. 829). pubblica una lettera del 1916 della S.A. per la ferrovia Novara-Seregno intestata "concessionaria della Ferrovia della vallata dell'Olona da Castellanza al confine svizzero". --Giampiero86 (msg) 23:30, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Appunto... perché "della"?--Ale Sasso (msg) 07:54, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Bella domanda! --Giampiero86 (msg) 11:16, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
La motivazione citata di solito è che è "di Valmorea" perché Valmorea è un toponimo, il nome di un paese. Il sito del Comune di Valmorea dice però che il fiume Lanza si chiamava inizialmente Valmorea. Dunque più corretto sarebbe indicarla come "della Valmorea" che non "di Valmorea", anche perché il Comune con tale nome (che non è un paese, ma un Comune sparso) nacque solo nel 1928, quando la linea - almeno come internazionale - era già moribonda http://www.comune.valmorea.co.it/vivere-valmorea/cenni-storici Morands
Non vedo il senso: se il fiume si chiamava "Valmorea" rimane valido l'uso del "di".--Ale Sasso (msg) 10:32, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia di Valmorea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:53, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia di Valmorea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:11, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:24, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]