Discussione:Fenomeno celeste di Basilea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

dubbio... fonti...[modifica wikitesto]

Scusate c'è qualche anima pia che abbia voglia di dare delle fonti storiche e scientifiche su questo (presunto?) avvenimento?

Molto interessante, per carità, ma mi perplime il fatto che non ci siano collegamenti con altre wiki (se non quella spagnola e quella rumena, che però son chiaramente copiati dalla nostra). Inoltre, oltre alle pagine wiki, le uniche informazioni che si ritrovano sono su siti di ufologia e misteri. Inoltre ho provato a cercare sul web generico informazioni in inglese e in tedesco, e non ho trovato nulla...

Obrigado.

Fenomeni celesti di Norimberga e Basilea. Corretta indicazione della fonte.[modifica wikitesto]

Spett.le Wikipedia, avendo a che fare con due documenti, ossia con due fonti, scritte in tedesco e svizzero arcaico (XVI secolo), che io non comprendo, e custodite da una famosa biblioteca (Biblioteca Centrale di Zurigo), sarebbe opportuno riportare integralmente la traduzione letterale del testo straniero, elemento imprescindibilmente collegato al soprastante disegno; solo così ognuno di noi ben potrà interpretare i documenti come vuole. Una traduzione parziale, non letterale e, per giunta, commentata non mi sembra una corretta indicazione delle due fonti in questione. Per aspera ad astra. Un caro saluto. Mario Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.117.219.230 (discussioni · contributi).

Ciao, ti ho risposto qui. --ArtAttack (msg) 08:35, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Fenomeni celesti di Norimberga e Basilea. Le teorie pseudoscientifiche degli ufologi: fondamento storico.[modifica wikitesto]

Spett.le Wikipedia, alla fine del capitolo "Le teorie pseudoscientifiche degli ufologi" è scritto che "Tale interpretazione è priva di fondamento sia storico che scientifico[1]", verosimilmente aderendo al pensiero di Massimo Polidoro. Trattandosi di un fatto storico e della sua interpretazione, però, il fondamento scientifico è del tutto estraneo alla ricerca in questione (non siamo in presenza di una ipotesi scientifica, ma storica). Passando al fondamento storico, evidenzio che lo stesso consiste proprio nei due stessi documenti e nelle loro rispettive raffigurazioni grafiche e testuali, sicchè sostenere l'assenza di fondamento storico in presenza di ben due documenti storici mi sembra quanto meno una contraddizione. Per aspera ad astra. Un caro saluto. MarioQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 80.117.219.230 (discussioni · contributi).

Risposta qui --ArtAttack (msg) 13:20, 16 mag 2015 (CEST)[rispondi]