Discussione:Felice di Massa Martana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ma è esistito?[modifica wikitesto]

A proposito di qs santo, il sito "Santi e Beati" lo ignora completamente, dunque non si capisce xché la nostra voce abbia il collegamento esterno a questo sito. Eppoi, il medesimo sito ha la voce sull'omonimo santo di Spalato, che la critica agiografica (Lanzoni, il Burchi e il Delehaye) ritiene essere il vero S. Felice (negando con ciò l'esistenza del Felice di Massa/Spello). Infine questo documento della diocesi di Todi solleva cmq dei dubbi sulla storicità del santo, pur cercando di giustificarne l'esistenza ("annoverato con superficialità tra i Vescovi mitici in quanto ritenute quasi leggendarie e la città Martana e la sua stessa diocesi, ha trovato invece, attraverso i secoli, ampio culto nel territorio di Massa Martana e di Giano"). Troppe voci sui santi in wikipedia hanno un carattere meramente agiografico, senza un minimo di critica storica, agiografica, documentaria e quant'altro.--Croberto68 (msg) 13:50, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Occorre anche notare che il concilio di Sinuessa, al quale avrebbe partecipato il presunto san Felice da Massa Martana, è ritenuto oggi un falso storico. Cfr. Vita di Marcellino papa in Treccani (cercare Sinuessa); questa pagina (testo e nota 58); e questo studio che rivela la falsità della passio che riferisce del sinodo in questione.--Croberto68 (msg) 14:09, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]