Discussione:Faglia alpina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo quanto scritto qui ritengo che "faglia Alpina" dovrebbe essere scritto con la A maiuscola come avevo scritto in origine. "Alpina" è in questo caso un nome proprio e non un aggettivo, esattamente come "Indiano" nel caso dell'oceano Indiano. Non solo, scrivere "faglia alpina" tutto minuscolo sarebbe anche fuorviante dato che molte faglie sono una "faglia alpina" (così come molti laghi sono un "lago alpino") in quanto localizzate in corrispondenza di catene montuose (vedi la faglia di Hope, la faglia di Awetere, la faglia di Clarence ed altre, tutte localizzate in corrispondenza delle Alpi Meridionali (che va anch'esso con la maiuscola, come le Alpi Marittime) in Nuova Zelanda).

La versione inglese riporta il nome in maiuscolo e, sebbene non sia corretto scrivere anche Faglia un maiuscolo come fanno nella versione inglese, ciò non toglie che sia giusto scrivere Alpina come nella versione inglese. In italiano, dato che le fonti si rifanno praticamente tutte a versioni inglesi, si trovano sia casi con la A maiuscola che con la A minuscola.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giammarco Ferrari (discussioni · contributi) 11:04, 21 apr 2017‎ (CEST).[rispondi]

La versione inglese è proprio meglio nemmeno menzionarla sul maiuscolo/minuscolo, altre convenzioni. Riporto qui qualche fonte già citata il talk utente: sapere, o altre [1], [2]. C'è qualche riscontro anche con la maiuscola, non dico di no, ma una cosa pare certa dalle fonti: che faglia alpina è esattamente quella, non una faglia qualunque da altre parti. Le altre faglie portano nomi propri, di località o di santi ad esempio, per quello vanno con la maiuscola. E Alpi meridionali va in minuscolo la M, come da titolo, poi magari mi spieghi perchè quella non la sposti se secondo te è errato :-) Vogliamo lasciare finalmente da parte le convenzioni di en.wiki e altre wiki anglosassoni?--Kirk39 Dimmi! 12:54, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà, in questo caso, per me, le fonti inglesi sono proprio quelle da tenere in considerazione. In Nuova Zelanda si parla l'inglese e quando loro parlano di faglia Alpina intendono dare a quella faglia un nome proprio, ossia "Alpina". Esistono molti esempi del genere anche in Italia, le Alpi Marittime (che non prendono il nome né da città né da santi), le Alpi Retiche e così via. Stessa cosa dicasi per l'oceano Indiano e per molti altri toponimi (anche scrivendo "oceano indiano" indicheresti solo e soltanto quello, ma lo scrivi comunque maiuscolo). Non si capisce quale sia il problema che trovi nel considerare che un aggettivo come "indiano","marittimo" o "alpino" possa diventare anche un nome proprio e quindi debba essere scritto con la maiuscola. Stessa cosa dicasi per le Alpi Meridionali, soprattutto in Italia con "Alpi meridionali", si intende questo [APPUNTI DI GEOLOGIA REGIONALE a cura del Prof. Raimondo Catalano] (che comunque qui scrive spesso con la maiuscola) e molte altre catene e comunemente non si intende di certo la catena neozelandese. E comunque anche qua vale il discorso detto sopra, i neozelandesi parlano inglese e le indicano con la maiuscola ad indicare nome proprio, non si capisce tu da dove tragga il motivo per scriverlo con la minuscola (come abbiamo già detto, da convenzione Wikipedia ad andare minuscolo sarebbe al massimo Alpi). Il motivo per cui non l'ho mai modificato è dovuto al fatto che mi sembrava sufficiente discutere su "faglia Alpina" senza mettere altra carne al fuoco.--Giammarco Ferrari (msg) 19:48, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:26, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]