Discussione:FOMO

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primi suggerimenti

[modifica wikitesto]

Attenzione: secondo le regole di it.wiki nel titolo della voce è da preferire alla sigla o acronimo (attenzione, i due termini NON sono sinonimi) il nome per esteso, in lingua italiana come da fonti autorevoli del settore, vedi Wikipedia:Titolo della voce. Spero di vedere quanto prima un inizio dei lavori. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 13:13, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Siccome si tratta di una questione complessa, suggerirei di lasciare la valutazione di questo aspetto alla comunità, dopo la conclusione del lavoro di ampliamento della voce. --Marcok (msg) 18:42, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ulteriori suggerimenti

[modifica wikitesto]

[@ Micolsardella, Saverio.magri, Gmp Paolo, ZnnDaniele] Complimenti per il lavoro svolto finora. Vedo con piacere che avete inserito numerose note con le fonti. Alcuni suggerimenti per migliorare la bozza:

  1. Aggiungete delle note alla fine dei pochi paragrafi che ne sono ancora privi.
  2. Eliminate il titolo prima dell'incipit: prima della sezione iniziale non va alcun titolo.
  3. La forma dell'incipit va migliorata e semplificata, ad esempio: "FOMO (acronimo per l'espressione inglese Fear of missing out; letteralmente: "paura di essere tagliati fuori") indica la forma di ansia sociale..."
  4. La voce in inglese scrive "FOMO" e non "FoMO", quindi suggerisco di adeguarci.
  5. Togliere il grasseto da "paura di essere tagliati fuori" (e tenere le virgolette): non è un vero sinonimo ma solo una possibile traduzione.
  6. Non sono consentiti link a voci di Wikipedia in altre lingue, eliminateli o sostituiteli ìcon collegamenti alle voci in italiano (anche i link rossi vanno bene se il soggetto effettivamente merita una voce).
  7. Nella nota 8, correggere il codice linguistico in "en". Togliete il codice "it" da tutte le note (è superfluo, dato che questa è la Wikipedia in italiano).
  8. Compilate la bibliografia con i pochi testi fondamentali (pietre miliari) sull'argomento (Aiuto:Bibliografia).
  9. Se traducete dalla Wikipedia in inglese dovete sempre scriverlo nel campo oggetto, aggiungendo anche un link alla voce originale.
Concluse queste sistemazioni ricontattatemi in questa stessa pagina (iniziando con {{ping|Marcok}} e concludendo con la firma, altrimenti non ricevo alcuna notifica) e vi fornirò le indicazioni per la pubblicazione. Buon lavoro. --Marcok (msg) 18:12, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]


[@ Marcok] Abbiamo cercato di modificare la voce secondo i suggerimenti da lei proposti.

  • Per la nota 1 provvederemo in giornata a mettere delle note nei paragrafi che ne sono privi.
  • Per quanto riguarda la nota 2, non abbiamo compreso di che titolo si stratta: del titolo " Utente:Micolsardella/Sandbox" ? (che però abbiamo visto che non si può cancellare) O si tratta del titolo "FOMO (Fear of missing Out)" ?
  • Per la nota 9: non abbiamo compreso a cosa si riferisce in particolare.
  • Il resto delle note le abbiamo rispettate e abbiamo modificato il testo.

Grazie,

--Gmp Paolo (msg) 11:17, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Micolsardella, Saverio.magri, Gmp Paolo, ZnnDaniele] D'accordo.
La nota 2 si riferisce al titolo di sezione "FOMO (Fear of missing Out)" che avete messo all'inizo e che invece va eliminato (vedere Wikipedia:Sezione iniziale).
La nota 9 vi interessa solo se avete fatto o avete intenzione di tradurre alcune parti dallr versioni esistenti in altre lingue della voce (es. en:Fear of missing out), e si riferisce al fatto che, per rispettare la licenza di Wikipedia, quando si copia (o traduce) un contenuto da un'altra voce bisogna citare quest'ultima nel campo Oggetto (vedi Wikipedia:Copyright e Wikipedia:Traduzioni)
Ne approfitto per ricordarvi, visto che parliamo di traduzioni, che se esiste un equivalente italiano attestato nella letteratura, dovreste linkare quello e non l'espressione inglese (es. scrivere "teoria dell'autodeterminazione (SDT, Self-determination theory)" e non "teoria dell'autodeterminazione (SDT, Self-determination theory)".
Altre cose: "ringxiety" va tra virgolette (solo alla prima occorrenza) e in corsivo.
Aggiungo infine che la bibliografia va formattata con un elenco puntato (Aiuto:Bibliografia). Concluse queste correzioni di dettaglio direi che la bozza dovrebbe essere pressoché pronta per la pubblicazione. Buon lavoro. --Marcok (msg) 11:41, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]


[@ Marcok]

Dovremmo esserci. Abbiamo apportato diverse modifiche e penso che la voce sia pronta. --Gmp Paolo (msg) 15:46, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Micolsardella, Saverio.magri, Gmp Paolo, ZnnDaniele] D'accordo. Per favore eliminate dalle Voci correlate tutte le voci non esistenti in italiano (link rossi), poi provvederemo noi admin a unire la pagina con la voce esistente per mantenerne la cronologia (così rimarranno annotati i contributi di tutti). Complimenti per il lavoro svolto. --Marcok (msg) 16:14, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]


[@ Marcok] Grazie, da parte di tutto il gruppo. --Gmp Paolo (msg) 16:17, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Marcok] Gentile Tutor Marcok, volevamo chiederle se c'erano novità riguardanti l'unione delle due pagine FOMO, in quanto in data 20 gennaio la pagina necessita di pubblicazione. La ringraziamo, nel mentre, per la disponibilità.--Saverio.magri (msg) 15:42, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]