Discussione:Extra Ecclesiam nulla salus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Proposizione POV[modifica wikitesto]

Riporto la proposizione finale della voce:

Nonostante il definire come unica e vera "Ecclesia" la Chiesa di Roma sia stato motivo di esaltazione e difesa del primato della Chiesa Cattolica a discapito delle altre confessioni e chiese cristiane da parte di molti, ora l'interpretazione comune e più ragionevole è quella di vedere come fonte di salvezza la Chiesa tutta, ritenendo percio' corretto pensare che ogni cristiano, seguendo le indicazioni della Chiesa stessa e facendone parte, indipendentemente dalla confessione, possa raggiungere la Salvezza.

A parte la difficoltà di conciliazione storica evidenziata nei paragrafi precedenti questo, l'affermazione non è particolarmente supportata da fonti che le impediscano di apparire un punto di vista come un altro, cioè privo di cittadinanza nella voce enciclopedica senza un'adeguato sostegno. - εΔω 02:47, 9 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Badate ai "pagani"[modifica wikitesto]

Ho approfondito le riflessioni teologiche che anteprima si ristringevano sulla discussione confessionale. L'importanza della sentenza ciprianica è la causa dei "pagani" (allora ed oggi...) Sono tedesco - prego di correggere. -- 12.04.06, Peter Gerloff

Interpretazione[modifica wikitesto]

Nella voce sono riportate lunghe riflessioni complicate e contorte che in fondo non dicono qual è il senso storicamente attribuito a questa frase: è da sempre un riferimento critico al dogmatismo assunto nel tempo dalla chiesa cattolica, la quale pretendeva di rappresentare l'unica verità. È utilizzata in tutte le circostanze simili, dall'ambito politico a quello, oggi soprattutto, scientifico. Quelle speculazioni teologiche a mio avviso sono fuori luogo, è sempre stata usata con quel significato. DERVISCH (msg) 23:03, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Subsistit in[modifica wikitesto]

È chiaro che la santità è esistita ed esiste anche al di fuori della Chiesa. La Chiesa cattolica romana può averla in pienezza (cfr. LG 8: subsistit in) --Napodog (msg) 19:57, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Questa tua affermazione ha un qualche rapporto con la redazione della voce?--AVEMVNDI 07:08, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Sicuramente si può inserire alla voce "Magistero", in quanto con il "Subsistit in" anziché "est" la Chiesa con il Concilio Vaticano II (C.D. Lumen Gentium) confuta proprio il "extra ecclesiam nulla salus" aprendo uno spiraglio all'ecumenismo. --Napodog (msg) 23:00, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

No, questo tipo di opinioni qui non si possono inserire in nessuna voce. Leggi per favore WP:FONTI.--AVEMVNDI 22:36, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Opinioni? "Ancorché al di fuori del suo organismo si trovino parecchi elementi di santificazione e di verità, che, appartenendo propriamente per dono di Dio alla Chiesa di Cristo, spingono verso l'unità cattolica." è nella Lumen Gentium. Ti invito poi a guardare anche il punto 16 dove si parla addirittura di musulmani. Il par. sul Concilio Vaticano II andrebbe quantomeno integrato con nozioni supplementari che superano nozioni parziali se non addirittura subdolamente errate, che, in effetti, in tante voci minano la correttezza delle informazioni e rendono Wikipedia una fonte non valida a livello universitario. Forse è meglio informarsi di più e giudicare di meno. --Napodog (msg) 21:24, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Senz'altro WP non è e non può essere una fonte valida a livello universitario. WP non ha alcun'autorevolezza, se non quella delle fonti che cita. In ogni caso, continuo a non capire che cosa vorresti inserire in questa voce. Se fosse il brano di LG con la definizione ecclesiologica che riporti, a me pare che l'inserimento ponga due problemi, anche quando si limiti alla citazione di LG senza aggiungere conclusioni: 1. è fuori tema rispetto al dogma "Extra Ecclesiam nulla salus" 2. è una delle molte definizioni ecclesiologiche che si completano a vicenda, sicché per evitare le "nozioni parziali" dovremmo poi ripetere tutte le altre.
A mio modo di vedere un voce enciclopedica su "Extra Ecclesiam nulla salus" può essere circoscritta al punto di dottrina come è spiegato dal magistero, senza aggiungere un corso completo di ecclesiologia, che starebbe bene invece su Wikiversità.--AVEMVNDI 22:06, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Citazione di Giovanni Paolo II[modifica wikitesto]

Ho inserito una lunga, illuminante citazione in nota, ma forse sarebbe da spostare in una nuova sottosezione di "Magistero della Chiesa cattolica".--AVEMVNDI 20:51, 8 mar 2019 (CET)[rispondi]