Discussione:Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Paolo VI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikilink in incipit[modifica wikitesto]

Ciao [@ Antonio1952] la mia modifica è parzialmente giustificata da quanto indicato in questa discussione circa le convenzioni di stile, alla luce di ciò sarebbe meglio riformulare l'incipit della voce e togliere i wikilink dal grassetto, che ne dici ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 23:26, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Al limite, in testa alla voce, come del resto viene fatto già quando ci sono degli scorpori, vedi indicazioni in Aiuto:Scorporo, si dovrebbe usare il template {{torna a|Collegio cardinalizio}}. Dimmi un po' quello che ne pensi. Grazie. --Sanghino Scrivimi 23:54, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sanghino], quella che linki è una discussione fra due utenti che IMHO non fa giurisprudenza. Per quanto riguarda il "torna a" si potrebbe anche inserire ma non se vale la pena appesantire la pagina per togliere un link. Provo a segnalare al Progetto:Cattolicesimo per avere qualche altro parere. --Antonio1952 (msg) 17:22, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] Hai ragione, non voleva dimostrare niente se non il fatto che fosse già in passato sollevato il dubbio. Ho anche io chiesto nelle talk che trattano di stile wikilink e stile sezioni. Oltre a questo, devo anche segnalare, e lo faccio a te perchè vedo che editi spesso questo tipo di voce, la presenza di wikilink nei titoli di sezione, ad esempio Jusztinián Serédi (vedi sezione Genealogia episcopale), ecco, questa mi sembra proprio sia stata stabilita come pratica sconsigliata. Ti torna ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 14:31, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sanghino], è stato deciso qui perché la precedente soluzione con il "Vedi anche" non piaceva. --Antonio1952 (msg) 16:05, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] Scusa ma non mi sembra che si parli di quello che intendevo io, lì si parla del "contenuto delle sezioni" io intendevo proprio il titolo: adesso è così ==[[Genealogia episcopale]]== ma per quelle che sono le linee guida dovrebbe essere così ==Genealogia episcopale==. Inoltre se il "vedi anche" non trova gradimento è sempre possibile inserire una correlata. Grazie. --Sanghino Scrivimi 16:13, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sanghino], scusami ma avevo fatto una ricerca nell'archivio discussioni e, al momento del link, ho preso la pagina sbagliata. il link è questo. Ho visto che hai già fatto delle "correzioni" in almeno 4 voci, dovresti annullarle visto che tutte le voci di vescovi, cardinali e papi hanno il wikilink nel titolo. Se la cosa (legittimamente) non ti piace, apri pure una discussione in merito. --Antonio1952 (msg) 16:25, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] Si infatti, poi mi sono fermato in quanto mi è sorto qualche dubbio. Dalla discussione che mi indichi si è poi passati a questa in cui mi pare di capire che la maggioranza sia contraria all'uso dei wikilink nei titoli di sezione (ed è anche una discussione più recente). Comunque io la discussione la apro anche, e come abbiamo visto sarebbe almeno la terza. Ogni volta però non viene recepito quanto indicato dalla comunità. Provo lo stesso ? --Sanghino Scrivimi 16:40, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sanghino], a differenza di altre sezioni, nelle sezioni "genealogia" non c'è un testo ma solo un elenco per cui risulta impossibile inserire un link (e infatti si usava il "vedi anche"). Comunque, prova lo stesso tanto ... non si paga ;-) --Antonio1952 (msg) 16:47, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] Aperta discussione qui, mi farebbe piacere portassi la tua esperienza. Vediamo cosa viene fuori. Grazie. --Sanghino Scrivimi 16:52, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]